|  | 
 | 
| Acidi carbossilici e loro derivati | 
| Acidi carbossilici e loro derivati Gli acidi carbossilici sono composti caratterizzati dal gruppo funzionale carbossilico - COOH, dove R pu essere un gruppo alchilico o aromatico. Il carbossile non  altro che un carbonile a cui oltre ...  | 
| Acidi e basi | 
| Acidi e basi La prima definizione di acido e di base  stata data dal chimico svedese Svante Arrhenius Fig.24.1 Un ritratto di Svante Arrhenius Svante August Arrhenius (Uppsala 1859 - Stoccolma 1927), chimico ...  | 
| Acidi e basi secondo Arrhenius | 
| Acidi e basi secondo Arrhenius Nel 1887 il chimico svedese Svante Arrhenius propose le seguenti definizioni di acido e di base: Gli acidi di Arrhenius sono sostanze che in soluzione acquosa liberano ioni H+ HA → H+ + ...  | 
| Acidi e basi secondo Brønsted | 
| Acidi e basi secondo Brnsted Nel 1923 il chimico danese Johannes Brnsted e linglese Thomas Lowry, indipendentemente l'uno dall'altro, proposero una definizione pi generale di acidi e basi. Un acido di Brnsted  una sostanza in gr ...  | 
| Acidi e basi secondo Lewis | 
| Acidi e basi secondo Lewis La definizione pi estensiva di acido e base  stata proposta da Lewis. Un acido di Lewis  una sostanza (elettrofila) in grado di accettare doppietti elettronici Una base di Lewis  una sostanza(nucleofila ...  | 
| Acidi grassi e amminoacidi | 
| ACIDI GRASSI E AMMINOACIDI I triacigliceroli forniscono pi della met dellenergia consumata da alcuni organi, in particole fegato, cuore e muscolo scheletrico a riposo. Prima che i triacilgliceroli ingeriti possano essere assorbiti att ...  | 
| Acidi nucleici: DNA ed RNA | 
| Acidi nucleici: DNA ed RNA Gli acidi nucleici sono lacido desossiribonucleico (DNA) e lacido ribonucleico (RNA). Prendono il loro nome dal fatto di essere presenti nel nucleo delle cellule. La loro funzione  quella di contenere linfo ...  | 
| Acidi, Basi, Elelettrofili, Nucleofili | 
| Acidi, Basi, Elelettrofili, Nucleofili Acidi di Lewis: sostanze contenenti un atomo con una lacuna elettronica (orbitale vuoto). Possono essere sostanze neutre, come i composti degli elementi del 3 gruppo (BL3, AlL3), o cationi (Li+, N ...  | 
| Amminoacidi e proteine | 
| AMMINOACIDI E PROTEINE  Il 'dogma centrale' della biologia molecolare riguarda la sintesi delle proteine (che comprendono gli enzimi) ed il trasferimento dell'informazione, cio la sequenza dei nucleotidi negli acidi nucleici e qu ...  | 
| B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi) | 
| B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi). Anidridi (ossidi acidi) Sono composti in cui un non metallo si lega con l'ossigeno (nox -2).   non Metallo + O2  Anidridi ...  | 
| C - I Sali degli ossoacidi | 
| C - I Sali degli ossoacidi I Sali degli ossoacidi derivano formalmente dalla sostituzione di uno o pi ioni H+ degli ossoacidi con cationi. Si possono formare sia utilizzando un anione proveniente da un acido completamente dissociato, ed in ...  | 
| Calcolo del pH di acidi e basi deboli molto diluiti e/o molto deboli | 
| Calcolo del pH di acidi e basi deboli molto diluiti e/o molto deboli Quando un acido debole  molto diluito e/o molto debole non  possibile trascurare, nel calcolo del pH, la concentrazione degli ioni H+ provenienti dalla dissociazione de ...  | 
| Calcolo pH per acidi e basi forti | 
| Calcolo pH per acidi e basi forti Il calcolo del pH per soluzioni contenenti acidi e basi forti non presenta difficolt, se naturalmente si conosce la concentrazione iniziale della soluzione. Infatti, poich gli acidi e le basi forti in acqu ...  | 
| Composti ternari: Ossiacidi ed Idrossidi | 
| Composti ternari: Ossiacidi ed Idrossidi Ossidi e anidridi reagiscono con l'acqua per dare due importanti classi di composti ternari, gli idrossidi e gli acidi ossigenati o ossiacidi, i quali oltre a contenere ossigeno contengono evidentem ...  | 
| D – Composti binari dell’idrogeno (idracidi ed idruri) | 
| D  Composti binari dellidrogeno (idracidi ed idruri) Idruri Gli Idruri sono i composti che l'idrogeno forma con elementi meno elettronegativi, in cui presenta pertanto nox -1 (ione idruro H-) e quindi nella formula va scritto per ...  | 
| Derivati funzionali degli acidi carbossilici | 
| Derivati funzionali degli acidi carbossilici   O Con questo termine si in ...  | 
| Formazione dei magmi | 
| FORMAZIONE DEI MAGMI Il magma si genera allinterno della litosfera per fusione della parte superiore del mantello. Se la temperatura di fusione fosse uguale a quella di cristallizzazione, la fusione parziale di massa rocciosa dar un fuso ...  | 
| Gli acidi e le basi | 
| GLI ACIDI E LE BASI ACIDI E BASI NELLA VITA QUOTIDIANA GLI ACIDI        Sono caratterizzati da un sapore aspro:      aceto T acido acetico (CH3COOH)   &nbs ...  | 
| Gli acidi e le basi | 
| GLI ISOTOPI Gli atomi hanno un nucleo attorno al quale ruotano gli elettroni. La conservazione della massa  stata interpretata come il risultato della conservazione degli atomi; e si pu affermare ci perch il nucleo, che  la parte ...  | 
| Gli acidi nucleici | 
| GLI ACIDI NUCLEICI Gli acidi nucleici sono polimeri situati nel nucleo delle cellule. Esistono due tipi di acidi nucleici: lacido desossiribonucleico (DNA) e lacido ribonucleico (RNA). FUNZIONI DEGLI ACIDI NUCLEICI: 1) & ...  | 
| 
 |