![]() |
|
A ética nas organizações |
A ética nas organizações A partir dos conceitos discutidos até esse momento, abrir-se-á a discussao para que as organizações possam ser englobadas. Este tópico será uma tentativa de delinear os limites que as organizações e seu ... |
Bioetica Cattolica e Bioetica Laica |
Bioetica Cattolica e Bioetica Laica 1. La bioetica La bioetica (dal greco antico'èthos' = 'carattere', e “bìos” = 'vita') è una disciplina recente che si occupa delle questioni morali ch ... |
Definizione di etica e morale |
DEFINIZIONE DI ETICA E MORALE “La morale non ha niente di divino; è una faccenda puramente umana.” [Albert Einstein] Il termine Etica deriva dalla parola greca Ethos, ovvero comportamento, abitudine, costume. Sua corris ... |
Ética e racionalidade |
tica e racionalidade A ética possui a razao como seu pilar principal de sustentaçao. Como já discutido, para que certos questionamentos e ações adentrem na esfera da ética, há o imperativo da justificaçao baseada na razao. Nao ... |
ETICA ED ECONOMIA: evoluzione del rapporto nel pensiero economico |
ETICA ED ECONOMIA: evoluzione del rapporto nel pensiero economico INTRODUZIONE Il tema riguardante il rapporto tra etica ed economia è tornato ad essere al centro dell'attenzione di economisti e filosofi dopo un lungo periodo ... |
Etica: definizione, nozioni ed applicazione aziendale |
Etica: definizione, nozioni ed applicazione aziendale[1] All’inizio degli anni Settanta si sviluppò, negli Stati Uniti, un dibattito che aveva come oggetto l’etica applicata. Essa rappresentava un insieme di principi, di norme e di ... |
Gli Intangible Assets negli IAS |
Gli Intangible Assets negli IAS La dinamica competitiva tra le imprese dipende sempre più, come detto, dalla disponibilità e dall’impiego, nella attività quotidiana, di competenze e di capacità distintive. Tali capacità variano dal kno ... |
Il comportamento etico come asset aziendale |
Il comportamento etico come asset aziendale Negli anni ’90 il contesto economico è stato influenzato da rapidi cambiamenti tecnologici e da una crescente competitività, che ha indotto le imprese a rivedere i propri modelli di business e ... |
Il problema etico e l’intellettuale |
IL PROBLEMA ETICO E L’INTELLETTUALE “Great men are seldom over-scrupoulous in the arrangement of their attire” -Charles Dickens- ... |
Iscrizione del comportamento etico in bilancio come Intangible Asset: spunti di riflessione e alcune proposte |
Iscrizione del comportamento etico in bilancio come Intangible Asset: spunti di riflessione e alcune proposte Il discorso fin qui svolto si è basato sull’idea di immateriale come risorsa interna o esterna all’impresa caratterizzata, al ... |
La competizione globale e gli interventi istituzionali |
La competizione globale e gli interventi istituzionali Si parla spesso di “etica d’impresa” come a voler indicare una serie di comportamenti interni ad un sistema chiuso. L’azienda non è però un sistema chiuso, bensì aperto all’ambiente ... |
La ricerca di una nuova fede? |
LA RICERCA DI UNA NUOVA FEDE? Per quanto le leggi della matematica si riferiscano alla realtà, esse non sono certe, e per quanto siano certe, esse non si riferiscono alla realtà. [Albert Einstein] Agli inizi del ‘900, la società s ... |
La ricerca di uno stato etico |
LA RICERCA DI UNO STATO ETICO § 257 Lo stato è la realtà dell'idea etica, lo spirito etico, inteso come la volontà sostanziale, manifesta, evidente a sé stessa, che pensa a sé e che porta a compimento ciò che sa e in quanto lo sa. Nel costu ... |
La spinta etica quale fondamento per l’agire morale da parte di tutti. |
§ 1 La sfida di Glaucone Tratto da : Robert Nozick Spiegazioni filosofiche 1987, Il saggiatore, traduzione di Gianni Rigamonti, titolo originale Philosophical Explanations, Harvard University Press, Massachusetts Partendo dal ... |
La strategia responsabile: la Corporate Social Responsibility |
La strategia responsabile: la Corporate Social Responsibility La Corporate Social Responsibility (CSR), o Responsabilità sociale d’impresa (RSI) in italiano, è “un concetto attraverso il quale le organizzazioni integrano questioni soci ... |
Limiti della strategia (di comunicazione) etico-sociale |
Limiti della strategia (di comunicazione) etico-sociale Facendo riferimento al panorama aziendale degli ultimi venti anni, appare evidente un progressivo interesse nei confronti della rendicontazione etica. Le imprese europee hanno ini ... |
L’avvento dei regimi totalitari |
L’AVVENTO DEI REGIMI TOTALITARI “Lo Stato totalitario fa di tutto per controllare i pensieri e le emozioni dei propri sudditi in modo persino più completo di come ne controlla le azioni.” [George Orwell; Letteratura e totalitarismo, ... |
L’etÀ moderna: l’utopia disincantata |
L’ETÀ MODERNA: L’UTOPIA DISINCANTATA “L'utopia è come l’'orizzonte. Mi avvicino di due passi, lei si allontana di due passi. Faccio dieci passi e l'orizzonte si allontana di dieci passi. L’orizzonte è irraggiungibile. A cosa serve, allo ... |
L’etica cattolica: cenni generali e riflessi aziendali |
L’etica cattolica: cenni generali e riflessi aziendali Le origini dell’etica cristiana possono farsi risalire ad Agostino che per primo ne parlò diffusamente, riprendendo ed ampliando le idee ed i concetti di Aristotele. Anche qui ... |
Origini ed evoluzione della doma etologica |
Origini ed evoluzione della doma etologica Il cavallo moderno è tendenzialmente una creazione da parte dell’uomo attraverso secoli di selezione. Negli ultimi anni, con l’industrializzazione, la netta riduzione dell’uso rurale del cavall ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Psicologia psichiatria | ![]() |
Tesine Grammatica | ![]() |