![]() |
|
1985 - 1986 Chernobyl |
1985 - 1986 Chernobyl Negli anni in cui a Washington nasce il “movimento ... |
Acqua: silenziosa risorsa maltrattata |
Acqua: silenziosa risorsa maltrattata Con l'acqua abbiamo un contatto continuo. L’acqua, infatti, partecipa a molti aspetti della vita quotidiana: basti pensare al piano religioso, dove l'acqua è sentita spesso come virtualità assoluta, ... |
Acque superficiali |
Acque superficiali I campionamenti sui laghi alpini Paione e Boden sono stati effettuati nel periodo tardo estivo-autunnale, durante la fase di stratificazione termica, per garantire una buona stabilità dal punto di vista della chimica, cosa che ... |
Alterazioni su scala planetaria causate da azoto |
Alterazioni su scala planetaria causate da azoto Le deposizioni acide : mentre normalmente la pioggia ha un pH leggermente acido (5,6) dovuto alla CO2 disciolta in essa, le piogge acide arrivano a valori di pH di 4,5. La formazione di piogge aci ... |
Analisi delle componenti principali e ipotesi sulle possibili origini degli apporti ai laghi |
Analisi delle componenti principali e ipotesi sulle possibili origini degli apporti ai laghi L’elaborazione dei dati contenuti in tabella 20 (Capitolo Risultati) per mezzo della PCA, ha prodotto una classificazione dei 32 laghi alpini in al ... |
Caratterizzazione dei metalli pesanti e degli elementi in tracce |
CARATTERIZZAZIONE DEI METALLI PESANTI E DEGLI ELEMENTI IN TRACCE. PROPRIETA’ CHIMICHE ED EFFETTI SULLA SALUTE E SULL’AMBIENTE Vanno sotto il nome di metalli pesanti una serie di elementi appartenenti in massima parte al cosiddetto grupp ... |
Cluster analysis per i dati di deposizione atmosferica |
Cluster analysis per i dati di deposizione atmosferica Nelle figure 50, 51 e 52 sono mostrati i risultati ottenuti dalla cluster analysis effettuata sui dati delle tre stazioni per l’intero anno 2007. Tale elaborazione ha consentito di ... |
Cluster analysis per i metalli pesanti: confronto fra particolato totale e frazione disciolta |
Cluster analysis per i metalli pesanti: confronto fra particolato totale e frazione disciolta La cluster analysis applicata alle due tipologie di campioni (Figg. 56 e 57) mostra la presenza di alcuni raggruppamenti di variabili, probabi ... |
Confronto con i modelli internazionali |
Confronto con i modelli internazionali Al fine di avere un quadro più articolato della situazione dell’area interessata dalle attività di ricerca, sono stati confrontati i flussi di cadmio e piombo determinati analiticamente con quelli calcola ... |
Confronto fra concentrazioni di metalli nelle acque e fattori di arricchimento nei sedimenti |
Confronto fra concentrazioni di metalli nelle acque e fattori di arricchimento nei sedimenti I sedimenti lacustri sono stati a lungo utilizzati come archivio per effettuare ricostruzioni paleoclimatiche-paleoambientali con tecniche che si ... |
Deposizioni atmosferiche |
Deposizioni atmosferiche Per la caratterizzazzione chimica delle deposizioni atmosferiche e per una corretta quantificazione del flusso di inquinanti sono state considerate le seguenti tipologie di campioni: § &nb ... |
Due regioni sentinella |
Due regioni sentinella Sulla Terra ci sono due regioni sentinella che si chiamano così poiché il clima viene modificato più velocemente e può andare ad influire su altri fattori. Queste regioni sono: 1. La Groe ... |
Ecologia |
Ecologia: studio scientifico di come i diversi organismi interagiscono con il loro ambiente e tra loro. Viene suddivisa dai biologi in 4 livelli gerarchici: q Popolazioni – gruppo di individui dela stessa specie c ... |
Effetto serra: come l’uomo disrugge la terra |
EFFETTO SERRA: COME L’UOMO DISRUGGE LA TERRA Il nostro secolo ha senza dubbio portato sulla scena mondiale nuove tecnologie e migliorie alla vita umana. Ma purtroppo il prezzo da pagare è stato alto: la terra è seriamente minacciata dall’i ... |
Emissioni e deposizioni atmosferiche |
EMISSIONI E DEPOSIZIONI ATMOSFERICHE In questo paragrafo viene considerata l’evoluzione delle emissioni e delle deposizioni in Europa, dal 1980 al 2006, per ossidi di zolfo e azoto, ammonio (composti acidificanti) e metalli pesanti di origi ... |
Fitopatie favorite da eccessi di azoto nel terreno |
Fitopatie favorite da eccessi di azoto nel terreno Evitare eccessi di azoto e fare concimazioni equilibrate, sono tecniche che rientrano nei mezzi della lotta agronomica. Ora vedremo alcune malattie che sono favorite dagli eccessi di azoto nel ... |
Gli effetti del riscaldamento globale e gli scenari futuri |
GLI EFFETTI DEL RISCALDAMENTO GLOBALE E GLI SCENARI FUTURI Le stime sulla temperatura media del pianeta indicano che il processo di riscaldamento globale è già effettivamente in atto. Questa non è, comunque, una tendenza facilmente document ... |
Globalizzazione, rischio e tutela ambientale |
GLOBALIZZAZIONE, RISCHIO E TUTELA AMBIENTALE Epoca moderna e postmoderna Globalizzazione – rischio – tutela ambientale sono tre elementi intrinsecamente concatenati all’epoca moderna e postmoderna. Per modernizzazione si intende l’ins ... |
Il clima |
Il clima Il clima è lo stato medio del tempo atmosferico ad una scala temporale determinata. Su di esso influiscono molti fenomeni; di conseguenza, le variazioni in questi ultimi provocano i mutamenti climatici. Variazioni nelle emissioni ... |
Inquinamento atmosferico |
Inquinamento atmosferico IL CONCETTO Si può definire l’inquinamento atmosferico come la presenza nell'atmosfera di sostanze che causano un effetto misurabile sull’essere umano, sugli animali, sulla vegetazione o sui diversi material ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Meteorologia | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |