Appunti per Scuola e Università
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica » B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi)

B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi)




Visite: 1712Gradito:apreciate 5-stela [ Picolo appunti ]
Leggi anche appunti:

Curva di Titolazione di un acido forte con una base forte


Curva di Titolazione di un acido forte con una base forte La curva di titolazione

Il sistema periodico degli elementi


IL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI Nel 1869 Mendeleev ordinò gli elementi

Relazione del laboratorio di chimica delle fermentazioni - invertasi e potere rotatorio degli zuccheri


RELAZIONE DEL LABORATORIO DI CHIMICA DELLE FERMENTAZIONI INVERTASI E POTERE
immagine di categoria

Scarica gratis B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi)

B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi).


  1. Anidridi (ossidi acidi)

Sono composti in cui un non metallo si lega con l'ossigeno (nox -2).


non Metallo + O2 Anidridi


La formula generale di un'anidride è nMe2Ox con x = nox del non metallo (nMe)


La nomenclatura tradizionale degli anidridi prevede:

Se il non metallo presenta un unico stato di ossidazione il composto si chiamerà "Anidride" seguito dal nome del non metallo con desinenza -ica

Se il non metallo presenta due stati di ossidazione forma con l'ossigeno due tipi di anidridi. Nel composto a nox maggiore il non metallo prende la desinenza -ica, in quello a nox minore prende la desinenza -osa.

Se il non metallo presenta quattro stati di ossidazione forma con l'ossigeno quattro tipi di anidridi

Nel composto a nox maggiore il non metallo prende il prefisso per- e la desinenza -ica  

nel composto a nox minore prende il prefisso ipo- e la desinenza -osa.

nei composti a nox intermedi si avranno le desinenze -ica (per il nox più elevato dei due) ed -osa (per il nox meno elevato dei due)


nox

prefisso

desinenza





per-

-ica


-ica


-osa

ipo-

-osa


La nomenclatura sistematica (IUPAC) delle anidridi prevede:

la denominazione "ossido di" seguita dal nome del non metallo, con l'utilizzo di opportuni prefissi moltiplicativi che precedono sia il termine "ossido" sia il nome del non metallo. Nel caso il non metallo presenti più di un numero di ossidazione è possibile far seguire al nome del non metallo il suo stato di ossidazione in numero romano racchiuso tra parentesi tonde (notazione di Stock). Il numero romano va letto come numero cardinale


Nome sistematico Nome tradizionale


CO2 diossido di carbonio anidride carbonica

SO2 diossido di zolfo (IV) anidride solforosa

SO3 triossido di zolfo (VI) anidride solforica

Cl2O ossido di dicloro (I) Anidride ipoclorosa

Cl2O3 triossido di dicloro (III) anidride clorosa

Cl2O5 pentossido di dicloro (V) anidride clorica

Cl2O7 eptossido di dicloro (III) anidride perclorica


  1. Ossiacidi o ossoacidi

Gli ossoacidi si formano sommando una o più molecole d'acqua ad un'anidride


anidride + nH2O Ossoacido


Nella nomenclatura tradizionale il nome degli acidi si ottiene da quello dell'anidride corrispondente, sostituendo il termine 'acido' al termine 'anidride'. La nomenclatura tradizionale prevede inoltre particolari prefissi per indicare acidi con diversi gradi di idratazione (metaacidi, ortoacidi), acidi condensati (diacidi triacidi .poliacidi), acidi con gruppi perossidi (perossiacidi)


La nomenclatura IUPAC prevede per tutti gli acidi la desinenza -ico ed opportuni prefissi moltiplicativi per indicare il numero di atomi di ossigeno (osso), di eventuali altri gruppi e del non metallo. Per gli acidi condensati in cui un ossigeno fa da ponte tra due molecole acide l'atomo-ponte viene preceduto dalla lettera greca m. Nel caso in cui il non metallo presenti più di un numero di ossidazione è possibile far seguire al nome del non metallo il suo stato di ossidazione in numero romano racchiuso tra parentesi tonde (notazione di Stock). Il numero romano va letto come numero cardinale.

In alternativa l'acido può essere visto come un sale di idrogeno. In questo caso prenderà la desinenza -ato e verrà specificato il numero di atomi di idrogeno tramite opportuno prefisso moltiplicativo



Per costruire un acido è sufficiente sommare all'anidride 2 atomi di idrogeno e 1 di ossigeno per ogni molecola d'acqua che viene aggiunta.

Ad esempio dall'anidride carbonica si ottiene l'acido carbonico


CO2 + H2O H2CO3


mentre dall'anidride nitrica si ottiene l'acido nitrico

N2O5 + H2O H2N2O6 2HNO3


Alcuni acidi si presentano in diversi gradi di idratazione. Ad esempio, sommando un'altra molecola d'acqua all'acido fosforico si ottiene l'acido ortofosforico. La forma meno idratata prende il nome di acido metafosforico


P2O5 + H2O 2HPO3 (acido metafosforico)


HPO3 + H2O H3PO4 (acido ortofosforico)


Alcuni acidi, come l'acido fosforico, possono dare reazioni di condensazione con perdita di molecole d'acqua


H3PO4 + H3PO4 H2O + H4P2O7 (acido difosforico o pirofosforico)


Esistono infine i cosiddetti perossiacidi, come l'acido perossifosforico (perfosforico) H3PO5 che contengono un gruppo perossido (-O-O-)



Nome sistematico Nome tradizionale


H2CO3 acido triossocarbonico acido carbonico

triossocarbonato di diidrogeno


H2SO3 acido triossosolforico (IV) acido solforoso

triossosolfato (IV) di diidrogeno


H2SO4 acido tetraossosolforico (VI) acido solforico

tetraossosolfato (VI) di diidrogeno


HClO acido monossoclorico (I) acido ipocloroso

monossoclorato (I) di idrogeno


HClO2 acido diossoclorico (III) acido cloroso

diossoclorato (III) di idrogeno


HClO3 acido triossoclorico (V) acido clorico

triossoclorato (V) di idrogeno


HClO4 acido tetraossoclorico (III) acido perclorico

tetraossoclorato (III) di idrogeno


HPO3 acido triossofosforico (V) acido metafosforico

triossofosfato (V) di idrogeno


H3PO4 acido tetraossofosforico (V) acido ortofosforico

tetraossofosfato (V) di triidrogeno


H4P2O7 acido m-osso esaossodifosforico (V) acido pirofosforico

m-osso esaossodifosfato (V) di tetraidrogeno


H3PO5 acido perossotriossofosforico (V) acido perossifosforico

perossotriossofosfato (V) di triidrogeno


H4P2O8 acido m-perosso esaossodifosforico (V)        acido diperossifosforico

m-perosso esaossodifosfato (V) di tetraidrogeno


ossoacidi sostituiti

Gli acidi ottenuti formalmente per sostituzione di tutti o parte degli atomi di ossigeno con altri gruppi mantengono la stessa nomenclatura dell'acido di partenza. I nuovi gruppi introdotti vanno ovviamente citati (gli atomi di zolfo che sostituiscono l'ossigeno vengono indicati con il prefisso "tio").


H2S2O3            triossotiosolfato (VI) di idrogeno

H2CS3 tritiocarbonato di diidrogeno

H[PF6] esafluorofosfato (V) di idrogeno

H2[PtCl4] tetracloroplatinato (II) di idrogeno

H4[Fe(CN)6]    esacianoferrato (II) di tetraidrogeno


Anche gli acidi ottenuti formalmente per sostituzione di gruppi idrossidi con altri gruppi

mantengono la stessa nomenclatura dell'acido di partenza

HSO3Cl           clorotriossosolfato di idrogeno

HSO3NH2        amidetriossosolfato di idrogeno



Scarica gratis B - Composti della serie acida (anidridi ed ossiacidi)
Appunti su:



Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltà.
  • Università
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico
Tesine Biologia Biologia
Lezioni Geografia Geografia