|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1699 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Applicazioni dei fenomeni di sovratensioneApplicazioni dei fenomeni di sovratensione La sovratensione presenta grande Composti bi- e polifunzionaliCOMPOSTI bi- e polifunzionali. Fino a questo punto si sono pressoché Dualismo acido-baseDUALISMO ACIDO-BASE INTRODUZIONE : Gli acidi |  | 
|  | 
Il calcolo del pH per soluzioni contenenti acidi e basi forti non presenta difficoltà, se naturalmente si conosce la concentrazione iniziale della soluzione. Infatti, poiché gli acidi e le basi forti in acqua sono completamente dissociati, la concentrazione degli ioni H+ (per gli acidi) e degli ioni OH- (per le basi) risultano uguali alla concentrazione iniziale.
Esempi
- Calcolare il pH di una soluzione 10-3 M di HCl.
Poiché l'acido cloridrico è un acido forte esso è completamente dissociato in 10-3 mol/L di ioni H+ e 10-3 mol/L di ioni Cl-. Il pH sarà pertanto pari a
 
 
- Calcolare il pH di una soluzione 3.10-5 M di NaOH
Poiché l'idrossido di sodio è una base forte esso è completamente dissociato in 3.10-5 mol/L di ioni OH- e 3.10-5 mol/L di ioni Na+. Il pH sarà pertanto pari a
 
 
- Calcolare il pH di una soluzione 5.10-4 M di Ba(OH)2
Poiché l'idrossido di bario si dissocia completamente in uno ione Ba2+ e 2 ioni OH-, in tal caso la concentrazione finale degli ioni OH- sarà doppia della concentrazione iniziale dell'idrossido e pari a 10-3 mol/L. La concentrazione degli ioni H+ sarà quindi pari a 10-11 ed il pH uguale a 11.
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Ingegneria tecnico |  | 
| Lezioni Geografia |  |