![]() |
|
E iniziarono a giocare |
E INIZIARONO A GIOCARE Fin dai tempi più antichi, il gioco è stato un elemento importante. L’attività ludica nasce dal bisogno di divertirsi, di stare insieme, di sperimentare le possibilità del proprio corpo, di cimentarsi con gli altri ... |
Giocare con i numeri… |
GIOCARE CON I NUMERI . La matematica viene spesso snobbata in quanto considerata troppo complicata e astratta. Tuttavia sembra che i giochi logici attirino maggiormente l’attenzione in quanto rappresentano una sfida con se stessi, dove la ca ... |
Giocare con le parole |
GIOCARE CON LE PAROLE All’inizio del ‘900 molti autori e poeti, stanchi delle solite regole sintattiche, cercarono una nuova forma di scrittura, che contenesse delle innovazioni ma soprattutto che fosse il più coerente possibile con la rea ... |
Giocare nella filosofia |
GIOCARE NELLA FILOSOFIA Sembra una cosa strana,ma pochi sanno che la vita dell’ adulto è strettamente correlata a quella del bambino. Sussiste infatti una continuità nell’esperienza ludica perché lo stile dei giochi degli adulti non è dissi ... |
Giocare…senza alcuna possibilita’ di barare |
GIOCARE . SENZA ALCUNA POSSIBILITA’ DI BARARE La leggenda racconta che una volta un re vinse una grande battaglia per difendere il suo regno, ma per vincere dovette compiere un'azione strategica in cui suo figlio perse la vita. Da quel giorno ... |
Giocattoli futuristi |
GIOCATTOLI FUTURISTI Come gli animali metallici, i paesaggi artificiali e i fiori magico - trasformabili, i giocattoli futuristi costituiscono alcune delle stravaganti proposte futuriste, che ipotizzano la creazione di oggetti sorprendenti ... |
Gli scacchi come metafora della vita |
GLI SCACCHI COME METAFORA DELLA VITA Gli scacchi sono spesso utilizzati nella comunicazione verbale: espressioni quali 'dare scacco matto', 'arroccarsi sulle proprie posizioni', 'trovarsi in posizione di stallo' son ... |
I virus truffatori e la teoria dei giochi |
I VIRUS TRUFFATORI E LA TEORIA DEI GIOCHI La tentazione di imbrogliare sembra un elemento onnipresente della vita. Nella lotta per la sopravvivenza, gli individui egoisti possono essere favoriti rispetto a quelli cooperativi perché usano le ... |
Il gioco che ci illude |
IL GIOCO CHE CI ILLUDE I giochi ottici hanno da sempre affascinato molte persone e non solo i numerosi appassionati di quest’arte che è lecito definire “magica”. Sbalorditi di fronte ad un’ illusione ottica non ci rendiamo conto dello stud ... |
Il gioco come elemento di aggregazione e di gruppi: lo sport |
IL GIOCO COME ELEMENTO[1] DI AGGREGAZIONE E DI GRUPPI: LO SPORT Una delle difficoltà maggiori riscontrate nella realizzazione di un corretto cammino sportivo, ma al tempo stesso educativo, sta nel ricercare prassi educative coerenti ed ... |
Il gioco di parallasse annua |
IL GIOCO DI PARALLASSE ANNUA La parallasse annua è il fenomeno per cui un oggetto sembra spostarsi rispetto allo sfondo se si cambia il punto di osservazione. E’ uno spostamento angolare apparente, una semplice illusione ottica scoperta da ... |
Il gioco di regole |
IL GIOCO DI REGOLE[1] Generalmente il gioco di regole viene utilizzato per quelle attività regolamentate che possiedono delle regole esplicite. I giochi di gruppo, pur essendo un settore limitato del gioco in generale, sono molto in ... |
Il gioco di regole |
IL GIOCO DI REGOLE Generalmente il gioco di regole viene utilizzato per quelle attività regolamentate che possiedono delle regole esplicite. I giochi di gruppo, pur essendo un settore limitato del gioco in generale, sono molto interessa ... |
Il gioco e il bambino |
Il gioco Il gioco o l’attività ludica, durante l’età evolutiva dell’uomo e di alcuni animali, è la forma più naturale e spontanea di socializzazione. Nel gioco è possibile scorgere e comprendere sia le basi delle forme di apprendimento, sia il ... |
Il gioco e l'azzardo |
IL GIOCO E L'AZZARDO 1.1 Concetto di gioco1 Il gioco è un “concetto dai contorni sfumati”2, esso racchiude una quantità tendente ad infinito di accezioni, significati ed estrinsecazioni pratiche che sono riconducibili a ... |
Il gioco simbolico |
IL GIOCO SIMBOLICO[1] Il gioco simbolico segna senza dubbio l’apogeo del gioco infantile ( tra i cinque e i sei anni). Più ancora delle altre forme di gioco,quello simbolico, corrisponde alla funzione essenziale che il gioco riempie ne ... |
Il libro - game |
IL LIBRO - GAME Il “libro game” rappresenta un’alternativa valida per tutti i lettori “pigri” o poco inclini alle letture impegnative, in quanto la vicenda si sviluppa in base alle scelte effettuate da chi legge. Si tratta di una specie di gial ... |
Il linguaggio come gioco |
IL LINGUAGGIO COME GIOCO “Parlare un linguaggio” per Wittgenstein significa giocare con determinate regole. L’uso delle parole “vero” e “falso” è uno dei giochi linguistici giocabile, ma non è l’unico. I filosofi tendono spesso a credere ch ... |
Il Re Leone |
I cartoni animati nascono nel 1908 con Emile Cohl,un animatore,regista e sceneggiatore francese,che,sebbene abbia dato vita per primo ai disegni animati non ha mai depositato un brev ... |
Il Re Leone |
I cartoni animati nascono nel 1908 con Emile Cohl,un animatore,regista e sceneggiatore francese,che,sebbene abbia dato vita per primo ai disegni animati non ha mai depositato un brev ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Educazione pedagogia | ![]() |
Tesine Bambini | ![]() |