![]() |
|
'tesina sulla morte' |
'TESINA SULLA MORTE' 'Non riceviamo una vita breve,ma tale la rendiamo:e non siamo poveri quanto alla vita,ma la sprechiamo con prodigalità' (De Brevitate Vitae ) Questa frase fu scritta da uno dei più grandi scrittori ... |
Aborto |
ABORTO La parola aborto deriva dal latino ab-orior e più precisamente dal participio ab-ortus cioè “venire al mondo prima del giusto tempo”; voci ed espressioni simili possono essere interruzione della gravidanza o interruzione della maternit ... |
Adolescenza |
Adolescenza L'adolescenza è quella fase della vita umana, normalmente compresa fra gli 11 e i 18 anni, nel corso della quale l'individuo acquisisce le competenze e i requisiti necessari per assumere le responsabilità di adult ... |
Alcolismo |
Alcolismo Traccia: 'L'alcolismo è una malattia sociale poco visibile, anche se il consumo di alcol pro capite in Italia è tra i più elevati. Ma chi si affida all'alcol e perché? Nel grafico potete vedere i dati relativi alle mort ... |
Appunti di sociologia generale |
APPUNTI DI SOCIOLOGIA GENERALE LA SOCIOLOGIA ha per oggetto di studio l’uomo nella sua dimensione sociale e le forme di rapporti che egli insatura con altri uomini. Lo scopo ideale della Sociologia è fare delle leggi, che definiamo LEG ... |
Assimilazione, prigionizzazione, carcerizzazione |
Assimilazione, prigionizzazione, carcerizzazione Quando un detenuto entra per la prima volta in carcere porta con sé il proprio bagaglio culturale che riflette l’ambiente in cui è vissuto. Ben presto si accorge che tutto ciò che ha imparato ... |
Carriera deviante e carriera morale |
Carriera deviante e carriera morale “Tutto è scomparso” affermava Medea, “ma una cosa mi resta: io”[1] Il processo di individuazione delle regolarità del fenomeno deviante, passa per il processo di comprensione delle re ... |
Cocaina |
COCAINA La cocaina, in natura, è un alcaloide ad azione stimolante che si estrae dalle foglie della pianta denominata Erithroxylon Coca. La pianta della coca cresce spontaneamente sulle Ande e nell'America Latina in genere. La concentrazi ... |
Comunità per alcolisti |
COMUNITà PER ALCOLISTI L’alcolismo è una malattia, e le persone affette da tale patologia sono considerate soggetti da curare non solo in termini medici ma anche sociali. Con questa finalità ,sono nate le comunità per alcolisti. La de ... |
CONCLUSIONI - L'umanità - sfide collettive |
CONCLUSIONI - L'umanità - sfide collettive L'umanità ha davanti a sé grandi sfide collettive[1]: la sfida legata all'incremento delle disuguaglianze, sia all'interno di ciascuna nazione, sia fra nazioni e continenti divers ... |
Confronto tra paesi sviluppati e paesi in via di sviluppo, spiegando le diversitÀ in termini di feconditÀ e natalitÀ |
Confronto tra Paesi sviluppati e Paesi in via di sviluppo, spiegando le diversità in termini di fecondità e natalità Sommario: 1. La transizione demografica nei Paesi sviluppati; 2. Un panorama per i Paesi in via di sviluppo. ... |
Considerazioni positive sull’adolescenza |
CONSIDERAZIONI POSITIVE SULL’ADOLESCENZA Gli studi sulla famiglia hanno privilegiato, ma approccio dello sviluppo in cui la famiglia è vista come un piccolo gruppo in evoluzione (con una storia passata e delle prospettive fut ... |
Contestazione e terrorismo |
Contestazione e terrorismo Situazione politica del periodo E’ il 9 ottobre 1967 quando viene ucciso, dalle truppe governative di un governo militare appoggiato dagli americani, ERNESTO 'CHE' GUEVARA, il capo dei guerriglie ... |
Controargomentazione al testo di pier paolo pasolini di giustificazione della diffusione dell'uso delle droghe tra i giovani |
CONTROARGOMENTAZIONE AL TESTO DI PIER PAOLO PASOLINI DI GIUSTIFICAZIONE DELLA DIFFUSIONE DELL'USO DELLE DROGHE TRA I GIOVANI 'Sembra probabile che la coca, se usata a lungo, ma con moderazione, non sia dannosa all'organismo . La sco ... |
Dahrendrof e i rischi della democrazia |
Dahrendrof e i rischi della democrazia Ralf Dahrendrof, sociologo e uomo politico tedesco tra i più illustri esponenti del neoliberalismo, è nato ad Amburgo nel 1929. Dopo aver studiato filosofia e sociologia ed essersi laureato in entrambe ... |
Dai valori alle norme |
Dai valori alle norme Nel linguaggio comune sentiamo spesso parlare di valori, ma che cosa sono? Il concetto di valore assume significati diversi a seconda dei contesti in cui viene usato. Comunemente viene spesso usato per indicare qu ... |
Dalla crisi della coppia al disagio giovanile |
DALLA CRISI DELLA COPPIA AL DISAGIO GIOVANILE L’INFANZIA NEGATA Un mondo di diritti Nella nostra società, sentiamo spesso parlare di diritti: Esempio: · “ Domani, sciopero dei ferrotranvieri ... |
Dall’adolescenza alla vecchiaia: lo sviluppo lungo l’arco della vita |
DALL’ADOLESCENZA ALLA VECCHIAIA: LO SVILUPPO LUNGO L’ARCO DELLA VITA Sappiamo dalla psicologia del ciclo di vita che i cambiamenti psicologici interessano l’intero arco di vita. L’ETA’ IN CUI SI DIVENTA GRANDI: L’ADOLESCENZA ... |
Determinismo, indeterminismo e liberta’ umana |
DETERMINISMO, INDETERMINISMO e LIBERTA’ UMANA Si definisce determinismo quella concezione per cui in natura nulla avviene a caso ma tutto accade secondo ragione e necessità. Il determinismo esclude qualsiasi forma di casualità nelle cose e ... |
Disagio sociale |
DISAGIO SOCIALE E’ possibile definire come disagio sociale la situazione in cui un soggetto, per specifiche condizioni, non è in grado di utilizzare pienamente le proprie risorse e le opportunità offerte della società, e alternativament ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Personalita | ![]() |
Tesine Psicologia psichiatria | ![]() |