|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1498 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Legame πLegame π Ma come possiamo interpretare il doppio o il triplo legame? Come Peculiarità chimico-fisiche e importanza biologica dell'acquaPeculiarità chimico-fisiche e importanza biologica dell'acqua L'acqua costituisce Distribuzione delle velocità - MaxwellianaDistribuzione delle velocità - Maxwelliana Secondo la teoria cinetica la |  | 
|  | 
Derivati funzionali degli acidi carbossilici

 O
  O
 Con
questo termine si intendono i composti riconducibili alla formula generale R -
C            cioè acidi
Con
questo termine si intendono i composti riconducibili alla formula generale R -
C            cioè acidi 
Z
in cui l'OH è stato rimpiazzato da un gruppo Z:
 O
  O 
 
   
 
  
   
  
 R C O    Anidridi
 R C O    Anidridi 
 ║
 ║
O ── C ── R
 O
  O 
 
   
 
  
   
  
 R C   Ammidi
  R C   Ammidi  
 
   
 
  
   
  
NH2
 O
   O 
 
   
 
  
   
  
 R C   Esteri
 R C   Esteri 
 
   
 
  
   
  
O -- R'
 O
   O 
 
   
 
  
   
  
 R C    Alogenuri
 R C    Alogenuri 
 
   
 
  
   
  
X
Gli alogenuri degli acidi [182], chiamati anche alogenuri di acile (o acilici), vengono denominati con il termine generale alogenuri di ...., seguito da quello dell'acido in cui si è convertita la desinenza - ico in - ile.
 H  O
 H  O 
 │
  │  
H - C - C Cloruro di acetile
 │
 │ 
H Cl
O
C - Br

 
 
 
   
 
  
   
  
[184] Bromuro di benzoile
Si preparano trattando gli acidi con reattivi capaci di sostituire l'OH con l'alogeno: SOCl2 (cloruro di tionile), PCl3 (tricloruro di fosforo), PBr5 (pentabromuro di fosforo). L'alogeno è molto reattivo e pertanto viene facilmente sostituito da altri gruppi entranti:
O


 + H - OH
 + H - OH 


 R C +HX
  R C +HX
[172] O - H
O


 + H - NH2
 + H - NH2 


 R C +HX
   R C +HX

 O [181] NH2
   O [181] NH2       

 R - C
R - C  
 
   
 
  
   
  
X
O

 + R - COO− Na+ + NaX
 + R - COO− Na+ + NaX 


 R C O
   R C O  
||
[180] O − C −R
O
+ R - O - H




 R C + HX
   R C + HX
[148] O - R
O
║
Con queste reazioni si ha sempre l'introduzione di un gruppo acilico R − C − per cui si dice che sono dei reattivi acilanti. I prodotti che si ottengono sono i corrispondenti acidi (idrolisi) o gli altri derivati degli acidi. Si riveda inoltre l'acilazione degli aromatici secondo Friedel e Crafts
].
Le anidridi si possono considerare come i derivanti dagli acidi per disidratazione intermolecolare:
O O O O
|| || || ||

 R - C - O−H + HO
- C - R  R - C - O - C - R' + H2O
  R - C - O−H + HO
- C - R  R - C - O - C - R' + H2O   
Possono essere semplici (R=R ) o miste (R R ) ed il loro nome si ricava semplicemente ricorrendo alla parola anidride seguita dal nome dell'acido al femminile: anidride acetica, anidride benzoica, ecc. Si preparano per disidratazione degli acidi con P2O5 (anidride fosforica) o con la reazione [180]. La loro reattività ricalca quella degli alogenuri, salvo due differenze: invece di X il gruppo uscente è
− O − CO − R' e la reattività è più attenuata (acilanti meno energici).
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Ingegneria tecnico |  | 
| Lezioni Biologia |  |