![]() |
|
Adam Smith |
Uno dei maggiori rappresentanti della filosofia scozzese del Settecento è Adam Smith. Nato a Kirkcaldy, presso Edimburgo, nel 1723, Smith studiò a Glasgowcon Hutcheson e, qualche anno dopo la morte di quest'ultimo, gli succedette sulla cattedra di ... |
Adam Smith |
Adam Smith Questo grandissimo filosofo, che rivoluzionò la concezione economica settecentesca, nacque in Scozia nel 1723 e morì all’età di 67 anni il 17 luglio del 1790. Dopo aver terminato gli studi, ottiene una cattedra all’università di ... |
Agrippina maggiore |
AGRIPPINA MAGGIORE STORIA:(14 a.C.-33 d.C.),nipote di Augusto e figlia di Marco Vespasiano Agrippa e di Giulia.Sposò Germanico dal quale ebbe nove figli tra i quali si ricordano in particolare Caligola e Agrippina Minore,la quale sposò l’im ... |
Albert Einstein (1879-1955) |
Albert Einstein (1879-1955) Albert Einstein è stato, secondo il giudizio di molti, la più brillante mente scientifica del XX secolo e ancor oggi rappresenta, nell'immaginario collettivo, il prototipo dello scienziato moderno, sempre rivolto ... |
Alberto magno |
ALBERTO MAGNO Vita Alberto Magno fu il più illustre cattedratico della facoltà di teologia di Parigi ed ebbe come discepolo Tommaso D’Aquino. Fu chiamato Magno, perché il suo pensiero scientifico e filosofico-teologico godeva di grand ... |
Alfredo casella |
ALFREDO CASELLA Torino 1883- Roma 1947; pianista e compositore, collezionista Inizia la sua formazione a Torino. Tra il 1896 e il 1916 è a Parigi, dove studia con Gabriel Fauré. Entra in contatto con gli ambienti musicali più avanzati (olt ... |
Amedeo Modigliani - BIOGRAFIA |
MODIGLIANI Nato nel 1884 e morto nel 1920, Amedeo Modigliani fu lo specchio della «bohème» - Una breve esistenza, fra miseria, alcool e droghe - La tragica fine della sua compagna Jeanne Hébuterne BIOGRAFIA Amedeo Modigliani ... |
Anna frank |
ANNA FRANK STORIA:Annelies Marie Frank nacque il 12 Giugno 1929 a Frankfurt am Main (Germania) da una agitata famiglia di ebrei tedeschi.Dopo le leggi razziali emanate da Hitler,nel 1933,la famiglia Frank fu costretta ad emigrare in Olanda ... |
Anton Van Dyck 1599 - 1641alvo Cristina cl |
Anton Van Dyck 1599 - 1641 Anton Van Dyck è uno dei più grandi ritrattisti nella storia della pittura. I suoi ritratti di Carlo I e della sua corte influenzarono la storia della ritrattistica inglese per oltre due secoli. Egli fu ... |
Antonino Pio (138-161) |
Antonino Pio (138-161) Adriano provvide alla successione adottando come figlio un senatore cinquantenne, Tito Aurelio, che, assunto il potere, fu soprannominato Pio per il suo zelo religioso verso gli antichi dèi e per la sua difesa in Senat ... |
Apparati dello psichismo |
Apparati dello psichismo[1] Con apparato intendiamo le specializzazioni sensoriali e di memoria che operano in modo integrato nella coscienza per mezzo di impulsi. Questi, a loro volta, subiscono numerose trasformazioni secondo l’ambito psi ... |
Aristide gabelli (1830-1891) |
ARISTIDE GABELLI (1830-1891) È il più noto dei pedagogisti positivisti italiani. Nato a Belluno, da famiglia nobile ormai ridotta in modeste condizioni finanziarie. Si diploma come ingegnere, insegna matematica nelle scuole medie e con ... |
Aristotele. vita e opere. |
ARISTOTELE. VITA E OPERE. (Stagira, Macedonia 384 - Calcide, Eubea 322 a.C.) Filosofo greco. Figlio di un medico al servizio del re Aminta di Macedonia, all'età di diciotto anni Aristotele si trasferì ad Atene per studiare presso l'Accade ... |
Auguste comte |
AUGUSTE COMTE Fondatore del positivismo francese, Auguste Comte, nacque a Montpellier nel 1798 e studiò all’Ècole Polytecnique di Parigi. Nel 1817 conosce il precursore della corrente positivista Saint-Simon e, affascinato dalle sue i ... |
Auguste COMTE (1798-1857) |
Auguste COMTE (1798-1857) 1. Il positivismo Comte è il padre riconosciuto del positivismo, colui che si dedicò più di ogni altro alla definizione di un nuovo sistema di pensiero che partisse dalle basi certe della fisica e del metodo speri ... |
Basi fisiologiche dello psichismo |
Basi fisiologiche dello psichismo q Sensi I sensi sono i limiti del sistema neuroendocrino, adatti ad inviare segnali informativi relativi all’ambiente esterno e interno ai centri d’elaborazione, coordi ... |
Benedetto SPINOZA |
Benedetto SPINOZA Vita e opere Benedetto Spinosa nacque ad Amsterdam nel 1632. I suoi primi studi si compirono nella scuola ebraica dove conobbe il Vecchio Testamento, il Talmud,la Cabala e la filosofia ebraica. Ben pr ... |
Beppe fenoglio |
BEPPE FENOGLIO (Alba, Cuneo 1922 - Torino 1963). VITA Nasce ad Alba il 1° marzo 1922 e trascorre l'infanzia nella città natale, con vagabondaggi nelle Langhe, tranne che nel periodo dell'esperienza militare, che culminò in un'attiva pa ... |
Bernardino telesio (1509-1588) |
BERNARDINO TELESIO (1509-1588) Nato a Cosenza, Bernardino Telesio studiò a Padova e a Napoli, dove svolse anche la sua vita di insegnamento. Scrisse (in latino): ”De Rerum Natura inseta propria principia” (sulle cose della natura secondo i ... |
Bernardino telesio (1509-1588) |
BERNARDINO TELESIO (1509-1588) Nato a Cosenza, Bernardino Telesio studiò a Padova e a Napoli, dove svolse anche la sua vita di insegnamento. Scrisse (in latino): ”De Rerum Natura inseta propria principia” (sulle cose della natura secondo i ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Arte cultura | ![]() |
Tesine Musica | ![]() |