![]() |
|
Acquisizione e selezione delle risorse umane |
Acquisizione e selezione delle risorse umane L’acquisizione del personale è una delle funzioni della Direzione del Personale che riguarda la costituzione dello stock di risorse umane ed è quindi coinvolta non solo nei flussi in entrata, ma ... |
Alcune teorie economiche e il lavoro |
ALCUNE TEORIE ECONOMICHE E IL LAVORO 1. Il sistema classico: Adam Smith Il più grande fra gli economisti classici è senza dubbio lo scozzese Adam Smith[1] (1723-1790). È considerato il fondatore della scienza econom ... |
Capitale intellettuale |
Capitale intellettuale La capacità intellettiva di un’impresa è la sua abilità ad estrarre valore dal capitale intellettuale dell’organizzazione. Il capitale intellettuale si compone di due tipi di capitale organizzativo[1]: q   ... |
I lavoratori italiani dopo il primo dopoguerra |
I lavoratori italiani dopo il primo dopoguerra Durante la guerra più volte era stata utilizzata la promessa della “terra ai contadini” per incitare le masse rurali a resistere. È naturale che molti contadini tornarono dal fronte carichi di ... |
I problemi del lavoro nel Nord e nel Sud del mondo |
I problemi del lavoro nel Nord e nel Sud del mondo La disponibilità e la qualità del lavoro sono uno dei principali fattori che influenzano la distribuzione della popolazione sulla Terra e la sua qualità della vita. Da sempre le migrazi ... |
Il capitale umano |
Il capitale umano In termini aziendali possiamo definire il “capitale umano”[1] come una combinazione di diversi fattori: q I tratti che un lavoratore apporta al proprio lavoro: intelligenza, energia, comportame ... |
Il diritto del lavoro |
Il diritto del lavoro L’attività lavorativa, di qualsiasi genere essa sia, costituisce lo strumento principale mediante il quale chi non dispone di capitali propri (la maggioranza delle persone, dunque) ottiene il denaro di cui ha bisogno a ... |
Il lavoro che 'emerge' secondo pierpaolo donati |
IL LAVORO CHE 'EMERGE' SECONDO PIERPAOLO DONATI Dopo la breve panoramica storica, la riflessione si concentra su una visione del lavoro, particolarmente interessante. Il sociologo Pierpaolo Donati nel suo volume Il lavoro che emer ... |
Il lavoro nel pensiero aristotelico |
Il lavoro nel pensiero aristotelico Secondo Antonio Santoni Rugiu[1] Aristotele sosteneva che per la parte più illuminata della società greca era necessario servirsi di schiavi e graduare nettamente i diritti civili e politici in rapporto ... |
Il lavoro nel pensiero cristiano-medievale |
Il lavoro nel pensiero cristiano-medievale Il pensiero cristiano propone una riformulazione che segna una prima rottura rispetto al pensiero greco-aristotelico, ma non sul punto discriminante della visione strumentale del lavoro. Donati s ... |
Il lavoro nella storia del pensiero pedagogico moderno e contemporaneo |
IL LAVORO NELLA STORIA DEL PENSIERO PEDAGOGICO MODERNO E CONTEMPORANEO 1. Rousseau, Pestalozzi, Don Bosco Il padre di Rousseau insegnava al figlio che non sono le ricchezze, né le proprietà che distinguono l’uomo, ma la sua bravur ... |
Il lavoro-relazione in carcere come recupero individuale e riscatto sociale |
IL LAVORO-RELAZIONE IN CARCERE COME RECUPERO INDIVIDUALE E RISCATTO SOCIALE In questo capitolo analizzerò come e perché il lavoro sia stato inserito nella situazione carceraria e come il suo valore sia cambiato nel tempo ... |
Il lavoro: elementi per una definizione |
IL LAVORO: ELEMENTI PER UNA DEFINIZIONE Con il termine lavoro[1] si indicano i differenti modi secondo i quali i gruppi umani modificano o utilizzano le risorse che il loro ambiente naturale offre, per sopperire alle necessità dell’esiste ... |
Il problema del lavoro |
IL PROBLEMA DEL LAVORO Oggigiorno in Italia e nel mondo intero il lavoro è circondato da tanti problemi, quali la disoccupazione, il lavoro nero e quello minorile. In Europa vi sono venti milioni di disoccupati, ... |
Il ruolo della fiducia nella creazione di valore |
Il ruolo della fiducia nella creazione di valore La creazione di valore è il modo con cui le organizzazioni possono assicurare la loro sopravvivenza e le imprese, per creare valore, devono costruire e sostenere un ambiente di fiducia, sia ... |
Il significato umano del lavoro |
IL SIGNIFICATO UMANO DEL LAVORO Il cammino dei lavoratori verso l’emancipazione . . attraverso il ruolo degli intellettuali ... |
Impatto delle risorse umane sui processi produttivi |
Impatto delle risorse umane sui processi produttivi Tutto quello che succede in azienda è il risultato di un processo. Un processo è un insieme di passi designati a produrre un effetto. Tutti i processi hanno una struttura comune: consumano ... |
Istituzioni e performance del mercato del lavoro |
Istituzioni e performance del mercato del lavoro 1.1 Introduzione La disoccupazione che negli ultimi due decenni ha caratterizzato molti paesi, specie europei, è stata solitamente collegata a fattori strutturali, ... |
La concezione moderna del lavoro |
La concezione moderna del lavoro In età moderna, con la Riforma protestante l’aspetto servile del lavoro subisce un’ulteriore accentuazione, per arrivare poi alla concezione successiva del lavoro come pura utilità strumentale. Nella Rifo ... |
La disoccupazione |
La disoccupazione tema svolto Numerose circostanze concorrono e hanno concorso, a mio giudizio ma anche secondo parametri oggettivi, alla determinazione in seno alle società occidentali dei problema della disoccupazione. Per esemp ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Marketing | ![]() |
Tesine Comunicazione | ![]() |