![]() |
|
Appunti universita |
|
'l'italia' e la missione civilizzatrice di roma |
'L'ITALIA' E LA MISSIONE CIVILIZZATRICE DI ROMA La Chiesa e il fascismo. Dopo la prima guerra mondiale, pur di fronte alle permanenti diffidenze del governo italiano, la Santa Sede, nel '19, operò un primo tentativo di sol ... |
Adam Smith |
Adam Smith (7,07.00) Autore molto importante in quanto con lui il liberalismo viene a coniugarsi con l’altro filone di pensiero che si suole denominare liberismo economico. Da Smith in poi, in effetti il liberalismo politico e il liberism ... |
Alcide De Gasperi |
Alcide De Gasperi Introduzione Alcide De Gasperi è certamente la figura più significativa ed importante dell’immediato dopoguerra italiano. Inizialmente come esponente di spicco del Comitato di Liberazione Nazionale, poi come min ... |
Alexis de Tocqueville |
Alexis de Tocqueville (7; 40.30) Autore molto affascinante è uno dei grandi teorici del pensiero liberale, così come Smith. Di un liberalismo diverso da quello di Smith, e diverso anche da quello di Montesquie che comunque rimane uno ... |
Altri organi dell’unione europea |
ALTRI ORGANI DELL’UNIONE EUROPEA 1) Il Comitato economico e sociale (CES), organo consultivo di individui dell’Unione, composto dai rappresentanti di diverse categorie della vita economica e sociale (max 350). Trattato di Lisbona ha amplia ... |
Antonio Rosmini |
Antonio Rosmini Ci spostiamo in Italia. Nato alla fine del ‘700, nel 1797, morto nel 1855. E’ vissuto proprio in un periodo fondamentale per l’Europa intera, il periodo post rivoluzione francese, il periodo nel quale gli autori si inter ... |
Apartheid - L'apartheid in Sudafrica |
Apartheid Vai a: Navigazione, cerca Il termine apartheid ('separazione' in lingua afrikaans) si riferisce alla politica di segregazione razziale istituita dal governo di etnia bianca del Sudafrica nel dopoguerra e rimasta ... |
Aristotele |
Aristotele Platone dipinge uno Stato perfetto che guarda al mondo ideale, Aristotele è più realistico, si avvicina per certi versi al Platone delle Leggi, dove, infatti dipinge lo stato come “potrebbe” essere. Aristotele guarda maggi ... |
Atto unico europeo |
Atto unico europeo Il Preambolo dell’Atto unico europeo era assai prodigo nelle dichiarazioni di principio e nelle indicazioni del senso di marcia perseguito; esso infatti sottolineava la volontà di proseguire l’opera intrapresa con i Tratt ... |
Azione politica e metodi decisionali |
Azione politica e metodi decisionali La scienza politica ha a che fare con l’azione politica: ovvero l’azione destinata a produrre decisioni collettive i cui effetti ricadono autoritativamente su tutti i membri della collettività. E’ per q ... |
Azione politica e potere politico |
Azione politica e potere politico Non c’è nell’opera di Weber una vera e propria teoria dell’azione politica. Eppure qualsiasi tentativo di ricostruirne i fondamenti e gli sviluppi nell’ambito delle scienze sociali deve necessariamente p ... |
Balla: l’originalità futurista nel linguaggio politico |
Balla: l’originalità futurista nel linguaggio politico Introduzione al futurismo Parigi, 20 febbraio 1909. Sulla prima pagina del quotidiano “le Figaro” appare un testo del giovane poeta italiano Filippo Tommaso Marinetti. È il testo ... |
Banca centrale europea |
BANCA CENTRALE EUROPEA Il Trattato di Lisbona ha inserito tra le istituzioni a pieno titolo la Banca centrale europea(BCE). Il Sistema europeo delle Banche centrali è composto dalla BCE e dalla banche centrali degli Stati membri. La BCE ... |
Benedetto Spinoza |
Benedetto Spinoza Dati biografici Nacque ad Amsterdam nel 1632 e morì nel 1677. Viveva in Olanda, proveniente da una famigliari ebrei portoghesi. Pur avendo studiato nella comunità ebraico-portoghese con risultati che facevano s ... |
Commissione dell'unione |
COMMISSIONE DELL'UNIONE La Commissione è, al contrario del Consiglio, un organo di individui, nel senso che i suoi membri esercitano le loro funzioni in piena indipendenza nell’interesse generale della Comunità, e non accettano istruzioni da ne ... |
Consiglio dell'unione |
CONSIGLIO DELL'UNIONE Il Consiglio dell’Unione, già Consiglio dei Ministri, è composto dai rappresentanti di tutti gli Stati membri, scelti nell’ambito dei rispettivi governi, normalmente con il rango di ministri, in funzione della materia trat ... |
Consiglio europeo |
CONSIGLIO EUROPEO Prima di trattare delle istituzioni in senso proprio, è opportuno considerare il Consiglio europeo, che non lo è – come si deduce dal silenzio dei trattati a riguardo – e non va confuso con il Consiglio tout court, che inv ... |
Corrado alvaro, cronista e testimone di un’epopea umana |
CORRADO ALVARO, CRONISTA E TESTIMONE DI UN’EPOPEA UMANA Testimonianza letteraria delle vicende legate alla nascita delle città pontine è Terra Nuova, opera di Corrado Alvaro, pubblicata nel 1934 dall’Istituto nazionale di cultura fascis ... |
Corte dei conti dell’unione europea |
CORTE DEI CONTI DELL’UNIONE EUROPEA Istituita nel 1975, la Corte dei conti è ora compresa nel novero delle istituzioni. Ha sede a Lussemburgo, è organo di individui ed è composta da un cittadino per Stato membro, designati dai rispettivi ... |
Dalle origini del lavoro carcerario al lavoro come elemento del trattamento penitenziario |
Dalle origini del lavoro carcerario al lavoro come elemento del trattamento penitenziario Per analizzare il concetto moderno di trattamento penitenziario è opportuno prestare attenzione a come storicamente la pena inflitta ai condannat ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Economia | ![]() |
Tesine Diritto | ![]() |