![]() |
|
Appunti universita |
|
Analisi dello stato attuale - territorio e viabilità |
ANALISI DELLO STATO ATTUALE Territorio e viabilità 1.1 LA VIABILITA’ ATTUALE DI INTERESSE PROVINCIALE E COMUNALE In questo paragrafo è analizzata la situazione attuale delle infrastrutture viarie. La via ... |
Apprendistato e contratto di inserimento |
Apprendistato e contratto di inserimento Con il decreto legislativo del 10 settembre 2003, n. 276, si opera una profonda riforma della disciplina dei contratti a contenuto formativo, quale apprendistato e formazione e lavoro. Fino ad o ... |
Appunti di Legislazione dei Beni Culturali |
Appunti di Legislazione dei Beni Culturali Con i seguenti appunti di legislazione dei Beni Culturali si vuole inquadrare storicamente lo sviluppo della disciplina giuridica che ha come oggetto la tutela e la valorizzazione dei Beni Cul ... |
Che cose’ la spesa pubblica? |
CHE COSE’ LA SPESA PUBBLICA? Può essere definita come un impiego da parte dello stato di risorse economiche. Le partite di giro à quando lo stato trasferisce ai comuni che vengono poi parzialmente utilizzate x il pagamento di impos ... |
Cooperazione internazionale nelle Ande peruviane |
Cooperazione internazionale nelle Ande peruviane 1.1 Introduzione I brevi cenni che seguono hanno in questa sede il fine di contestualizzare lo studio di riscaldamento solare proposto, fortemente relazionato ... |
Espropriazioni per cause di pubblica utilità |
Espropriazioni per cause di pubblica utilità La proprietà privata può essere nei casi previsti dalla legge espropriata per motivi di interesse generale contro il pagamento di una giusta indennità. “L’espropriazione è la privazione f ... |
Federalismo informatico rinnovamento delle istituzioni |
Federalismo informatico rinnovamento delle istituzioni 1. E-government, e-governance, e-democracy Le tecnologie della informazione e della comunicazione (le ICT) co ... |
Gli strumenti di accesso ai servizi on-line |
Gli strumenti di accesso ai servizi on-line Descrizione degli strumenti per l’accesso sicuro ai servizi erogati tramite rete La trasformazione dei servizi della pubblica amministrazione in servizi on-line, che è l’obiettivo principa ... |
I Piani Urbanistici ed il P.R.G |
I Piani Urbanistici ed il P.R.G Con il rapido sviluppo dei centri abitati, con lo sviluppo della società, si sono resi necessario disciplinarli con i piani urbanistici; infatti l' art. 4 della legge urbanistica prevede che ... |
I sistemi federati ed il riuso delle soluzioni |
I sistemi federati ed il riuso delle soluzioni Le modalità per la piena realizzazione dei sistemi federati La seconda fase di attuazione dell’e-government avrà come obiettivo principale la realizzazione, in tutto il territorio nazio ... |
Il demanio e il patrimonio degli enti pubblici |
IL DEMANIO E IL PATRIMONIO DEGLI ENTI PUBBLICI IL DEMANIO. I beni (mobili e immobili) appartenenti allo Stato e agli altri enti pubblici possono avere due diverse funzioni: &nbs ... |
Il demanio e il patrimonio degli enti pubblici |
IL DEMANIO E IL PATRIMONIO DEGLI ENTI PUBBLICI IL DEMANIO. I beni (mobili e immobili) appartenenti allo Stato e agli altri enti pubblici possono avere due diverse funzioni: &nbs ... |
Il sistema dei portali |
Il sistema dei portali Definizione delle caratteristiche di un sistema integrato di portali a livello nazionale Lo stato attuale L’erogazione dei servizi on-line ai cittadini ed alle imprese avviene prevalentemente attraverso i ... |
Il sistema pubblico di connettività |
Il sistema pubblico di connettività L’interconnessione tra le pubbliche amministrazioni E’ convinzione largamente condivisa che l’interconnessione tra tutte le pubbliche amministrazioni, centrali e locali, rappresenta una condizione ... |
Imprese pubbliche |
IMPRESE PUBBLICHE L’ESERCIZIO D’IMPRESA DA PARTE DELL’OPERATORE PUBBLICO. L’intervento dello Stato nell’economia può essere attuato, oltre che con gli strumenti tipici del settor ... |
Imprese pubbliche |
IMPRESE PUBBLICHE L’ESERCIZIO D’IMPRESA DA PARTE DELL’OPERATORE PUBBLICO. L’intervento dello Stato nell’economia può essere attuato, oltre che con gli strumenti tipici del settor ... |
Indirizzo Tecnico servizi sociali - Svolgimento Tema di Tecnica amministrativa |
Indirizzo Tecnico servizi sociali Svolgimento Tema di Tecnica amministrativa Funzione informativa del bilancio Il bilancio di esercizio è un documento che rappresenta un modello della gestione attuata dall’azienda nel corso del ... |
Interoperabilità dei servizi on-line |
Interoperabilità dei servizi on-line Il processo di decentramento territoriale dei sistemi informativi della Pubblica Amministrazione Lo stato attuale Il processo di federalismo trasferisce competenze e poteri alle Regioni ed ... |
L'accettazione con beneficio di inventario |
L'ACCETTAZIONE CON BENEFICIO DI INVENTARIO NOZIONE Il beneficio d'inventario è la limitazione legale della responsabilità patrimoniale dell'erede per i debiti ereditari e per i legati entro il valore dell'eredità ricevuta. Il beneficio d'in ... |
LA COSTITUZIONE ITALIANA - Storia, ideologie e dibattito di oggi |
LA COSTITUZIONE ITALIANA Storia, ideologie e dibattito di oggi. Brevi cenni sullo Stato. In quanto animale, l’essere umano ha vissuto per circa due milioni di anni in ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Economia | ![]() |
Tesine Diritto | ![]() |