![]() |
|
Appunti universita |
|
Beni pubblici e imprese pubbliche |
BENI PUBBLICI e IMPRESE PUBBLICHE PATRIMONIO DEGLI ENTI PUBBLICI LA GESTIONE DEL PATRIMONIO. La gestione dei beni patrimoniali comporta notevoli problemi per l’insufficienza delle strutture amministrative, gli intral ... |
Beni pubblici le e le imprese pubbliche il demanio e il patrimonio degli enti pubblici |
BENI PUBBLICI LE E LE IMPRESE PUBBLICHE IL DEMANIO E IL PATRIMONIO DEGLI ENTI PUBBLICI IL DEMANIO. I beni (mobili e immobili) appartenenti allo Stato e agli altri enti pubblici possono avere due diverse funzioni: ... |
Circolazione del titolo di credito |
CIRCOLAZIONE DEL TITOLO DI CREDITO Uno dei profili caratterizzanti la disciplina dei titoli di credito è la distinzione tra titolarità del diritto cartolare e legittimazione all’esercizio dello stesso: Ø Titol ... |
Combinazione ottima dei fattori di produzione- la funzione di cobb-duglas |
COMBINAZIONE OTTIMA DEI FATTORI DI PRODUZIONE- LA FUNZIONE DI COBB-DUGLAS Problema tipico di un’impresa è trovare la combinazione ottima dei fattori di produzione. Fra i fattori di produzione si considerano in modo specifico il capitale ... |
Creazione del titolo di credito |
CREAZIONE DEL TITOLO DI CREDITO La creazione ed il rilascio di un titolo di credito trovano giustificazione in un preesistente rapporto tra emittente e primo prenditore: c.d. rapporto fondamentale o causale. La messa in circolazione del ... |
Demaonizzazione e apertura all’occidente |
DEMAONIZZAZIONE E APERTURA ALL’OCCIDENTE La Cina dopo Mao Abbiamo visto quanto Mao si sia infilato prepotentemente nella vita dei cinesi al fine di ottenere da loro convinzione e determinazione nel raggiungimento dell’obbiettivo dell ... |
Descrizione generale dei banchi |
Descrizione generale dei banchi 1.1 L’Iniezione elettronica. L'iniezione elettronica opera fondamentalmente secondo il seguente schema: 1. Rilievo delle informazioni. Una serie di sensori, ossia dispositiv ... |
E allora la cina É un pericolo o una risorsa? |
E ALLORA LA CINA É UN PERICOLO O UNA RISORSA? L'economia cinese gode oggi di 'fondamentali' particolarmente solidi, di un mercato del lavoro favorevole alle imprese, di una finanza pubblica sana e di un risparmio crescente da pa ... |
Esercizio del diritto cartolare |
ESERCIZIO DEL DIRITTO CARTOLARE · / Legittimazione / La disciplina dei titoli di credito si caratterizza per la notevole semplicità delle modalità di esercizio del diritto. Il possessore qualifi ... |
Evoluzione del sistema bancario |
Evoluzione del sistema bancario Tappe fondamentali Le norme del 1926 Dopo la formazione dello Stato unitario e fino ai primi decenni del XIX secolo, l'attività bancaria si svolse sostanzialmente senza vincoli e li ... |
Evoluzione del sistema bancario |
Evoluzione del sistema bancario Tappe fondamentali Le norme del 1926 Dopo la formazione dello Stato unitario e fino ai primi decenni del XIX secolo, l'attività bancaria si svolse sostanzialmente senza vincoli e limi ... |
Finanza e terrore |
FINANZA E TERRORE [1] Che qualcuno dei titoli colpiti dalle conseguenze dell’attentato fosse stato venduto in massa la settimana prima, pare certo e lo si può constatare con certezza. Nel grafico (in alto) raffigurante l’indice Dow J ... |
Finanza etica |
Premio Nobel 2006 al fondatore della Grameen Bank : l’economista Muhammad Yunus Il Comitato di Oslo ha deciso di assegnare il Premio Nobel per la Pace 2006 a Yunus e alla sua istituzione sottolineandone l’importanza del microcredito per la so ... |
Finanza neutrale |
FINANZA NEUTRALE La scienza delle finanze riguarda l’attività finanziaria pubblica dello Stato. L’attività finanziaria è neutrale rispetto al sistema economico, cioè si occupa di erogare i servizi pubblici in modo che le attività del cittad ... |
Gli effetti dell’ingresso della cina nel wto |
GLI EFFETTI DELL’INGRESSO DELLA CINA NEL WTO Nel 2001 la Repubblica Popolare Cinese è entrata a far parte della World Trade Organization (WTO), l’Organizzazione che regola il commercio internazionale. Questo ha portato a implicazioni sia po ... |
Globalizzazione – pareri differenti |
GLOBALIZZAZIONE – PARERI DIFFERENTI La globalizzazione è un fenomeno di recente sviluppo con il quale persone, informazioni e capitali possono muoversi con grande facilità e velocità fra i vari continenti. La caduta del comunismo ha acceler ... |
Goffredo parise - cara cina |
GOFFREDO PARISE - CARA CINA Il libro è stato scritto nel 1966 e fa riferimento al viaggio compiuto in Cina dall’autore durante il periodo maonista. Preferisco quindi aprire ora questa parentesi, utilizzando l’opera come approfondimento d ... |
I contratti di banca e di borsa |
I CONTRATTI DI BANCA E DI BORSA OPERAZIONI E CONTRATTI BANCARI: Un importante soggetto economico che opera prevalentemente nel settore creditizio è costituito dalla banca. La banca è una vera e propria impresa commerciale privata (2 ... |
I documenti fiscali di controllo |
I documenti fiscali di controllo La bolla di accompagnamento ed il documento di trasporto Fino al 27 settembre 1996 la bolla di accompagnamento doveva obbligatoriamente accompagnare ogni bene viaggiante a qualsiasi titolo (vendita, deposito ... |
I fidi bancari |
I FIDI BANCARI Il fido costituisce l’ammontare massimo di credito che una banca si impegna ad erogare al soggetto che ne ha fatto richiesta. Esso rappresenta quindi la misura massima del rischio che la banca è disposta ad assumere nei conf ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | prossimo |
|
Appunti costruzione | ![]() |
Tesine Agricoltura agraria | ![]() |