![]() |
|
Appunti universita |
|
Caratteristiche generali delle casse di espansione |
Caratteristiche generali delle casse di espansione Come evidenziato nel paragrafo 1.2 (Tipologie di intervento per la riduzione del rischio idraulico previsti dal Piano) il Piano riconosce nelle casse di espansione l’in ... |
La fascia costiera della pianura pisana |
LA FASCIA COSTIERA DELLA PIANURA PISANA La Pianura di Pisa (fig. 1.1) è confinata verso Nord Est, dal Monte Pisano e dai Monti D’Oltreserchio, verso Sud, dalle Colline Livornesi e Pisane; la sua fascia costiera (linea tratte ... |
Normativa e linee guida per la progettazione dei rilevati arginali |
Normativa e linee guida per la progettazione dei rilevati arginali 1.1 Introduzione Attualmente, la progettazione delle opere di arginatura dei corsi d’acqua, si attiene a numerose leggi emanate nell’arco di tempo che v ... |
Opere di acc m lazione |
Opere di acc m lazione Sono definite opere di accumulazione quelle che realizzano la capacità di invaso necessaria al trasferimento di volumi idrici nel tempo (Fig 1.6 e Fig. 1.7). Lo sbarramento o diga è definita come l’opera tr ... |
Piano di assetto idrogeologico del fiume Magra: sintesi dei contenuti |
Piano di assetto idrogeologico del fiume Magra: sintesi dei contenuti. Lo studio della cassa di laminazione, oggetto del presente lavoro di tesi, rientra nell’insieme degli interventi previsti dal Piano di Assetto idrogeologico del ... |
Premessa:il fenomeno dello scavo generato da getti d ac a |
Premessa:il fenomeno dello scavo generato da getti d ac a Un getto che impatta in un bacino con fondo composto da materiale incoerente origina un fenomeno erosivo, questo perché l’azione di trascinamento provocata dal getto ... |
Settore termale |
SETTORE TERMALE 1.1 DEFINIZIONE Il settore termale è dato da un insieme di aziende che erogano servizi termali nell’ambito dei rispettivi stabilimenti. L’azienda termale invece si configura come azienda ... |
Sistemazione dei corsi d’acqua |
1 Introduzione 1.1 Sistemazione dei corsi d’acqua Nel campo delle sistemazioni fluviali è frequente la necessità di tenere sotto controllo la naturale tendenza evolutiva della morfologia di un alveo naturale ... |
Sistemazioni non convenzionali a basso impatto ambientale : le rampe in massi |
Sistemazioni non convenzionali a basso impatto ambientale : le rampe in massi Le rampe in pietrame sono opere non convenzionali a basso impatto ambientale le cui finalità principali (come già accennato nel paragrafo 1.1.) sono quelle ... |
Tipologie di intervento per la riduzione del rischio idraulico previsti dal Piano |
Tipologie di intervento per la riduzione del rischio idraulico previsti dal Piano Nel paragrafo precedente è stato definito il concetto di rischio idraulico, adesso è utile evidenziare i caratteri generali delle tipol ... |
|
Appunti Geografia | ![]() |
Tesine Automobile | ![]() |