|  | 
 | 
| Alcuni teoremi sulle funzioni continue in un intervallo | 
| ALCUNI TEOREMI SULLE FUNZIONI CONTINUE IN UN INTERVALLO Sia f(x) una funzione continua in un intervallo I qualsiasi e siano due punti di I tali che . Essendo il diagramma di f(x) una curva priva di interruzioni perch priva di discontinui ...  | 
| Analisi del testo: “La mano che ti segue”. Analisi degli elementi di narratologia. | 
| Analisi del testo: La mano che ti segue. Analisi degli elementi di narratologia. Il narratore:  esterno, focalizzazione interna. I personaggi: Yvonne ha dei sentimenti di timore,  la protagonista,  un personaggi piatto e dinamico ...  | 
| APPUNTI DI INFORMATICA TEORICA - Complessità computazionale, funzioni ricorsive, liste, alberi | 
| UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA CORSO DI INGEGNERIA INFORMATICA (NUOVO ORDINAMENTO) APPUNTI DI INFORMATICA TEORICA Parte prima Complessit computazionale, funzioni ricorsive, liste, alberi Il corso di informatica teorica si ...  | 
| Caccioppoli e lo studio delle funzioni | 
| Caccioppoli e lo studio delle funzioni Renato Caccioppoli, nacque a Napoli nel 1904, da padre napoletano e madre sovietica, figlia di un rivoluzionario russo. Gli studi principali di Caccioppoli hanno riguardato l'analisi matematica, dis ...  | 
| Caratterizzazione dei metalli pesanti e degli elementi in tracce | 
| CARATTERIZZAZIONE DEI METALLI PESANTI E DEGLI ELEMENTI IN TRACCE. PROPRIETA CHIMICHE ED EFFETTI SULLA SALUTE E SULLAMBIENTE Vanno sotto il nome di metalli pesanti una serie di elementi appartenenti in massima parte al cosiddetto grupp ...  | 
| Cenni sulla struttura e funzioni di cute e pelo | 
| CENNI SULLA STRUTTURA E FUNZIONI DI CUTE E PELO La cute ricopre lintera superficie del corpo ed  composta di due strati principali: lepitelio superficiale od epidermide ed il sottostante tessuto connettivo, denominato corion o de ...  | 
| Classificazione e funzioni dei sottotitoli | 
| Classificazione e funzioni dei sottotitoli Negli ultimi anni i prodotti audiovisivi sono entrati nella nostra vita quotidiana nelle forme pi svariate: dalla televisione a Internet e alla tv digitale, dal ...  | 
| Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi | 
| Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi Se prendiamo in considerazione i diversi elementi a partire dall'idrogeno in ordine di numero atomico crescente possiamo osservare come al crescere di un'unit nel valore del ...  | 
| Continuita’ e discontinuita’ delle funzioni | 
| CONTINUITA E DISCONTINUITA DELLE FUNZIONI Definizione 1   Sia e . Si dice che f  continua in quando risulta Si dice che f  continua nellinsieme A quando  continua in ogni punto di A. Esempio 1 (v. ...  | 
| CULTURA E RELIGIONE: elementi della diversità / elementi dell’intolleranza | 
| CULTURA E RELIGIONE: . elementi della diversit / elementi dellintolleranza . La reazione del mondo islamico alla pubblicazione del ...  | 
| Derivate delle funzioni trigonometriche inverse | 
| DERIVATE DELLE FUNZIONI TRIGONOMETRICHE INVERSE   Vogliamo ora calcolare la derivata della funzione arcsin. Ricordiamo che si tratta dellinverso della funzione seno rispetto allintervallo per cui risulta con e . Vogliamo provar ...  | 
| Derivate di alcune funzioni elementari | 
| DERIVATE DI ALCUNE FUNZIONI ELEMENTARI   Ci proponiamo di calcolare le derivate di alcune funzioni elementari sfruttando i limiti fondamentali ed il teorema sulle operazioni con le derivate. A tale scopo  bene osservare che, per le r ...  | 
| Dipendenza delle funzioni di stato dalla Temperatura: Calore Specifico | 
| Dipendenza delle funzioni di stato dalla Temperatura: Calore Specifico Il calore specifico di una sostanza  definito come la quantit di calore necessaria per aumentare di 1 C la temperatura di un'unit di massa (generalmente un grammo o ...  | 
| Elaborato sul libro ' Elementi di semiologia' di Roland Barthes | 
| Elaborato sul libro ' Elementi di semiologia' di Roland Barthes Elementi di semiologia  stato scritto nel 1964 da Roland Barthes, che qui ha organizzato le sue opinioni a p ...  | 
| Elementi architettonici della chiesa romanica | 
| Elementi architettonici della chiesa romanica a) pianta basilicale a tre navate con absidi adiacenti (fase iniziale) b) pianta a croce latina - transetto (dopo la fase iniziale) c) presbiterio ingrandito e pi rialzato (chiesa sotterranea c ...  | 
| Elementi architettonici e arredi | 
| ELEMENTI ARCHITETTONICI E ARREDI   La Pietra.   Molti giardini giapponesi contengono nell'elemento strutturale roccioso, solido e persistente, il fondamento della loro composizione. In generale, il Giapponese, poco incline a ...  | 
| Elementi chimici (massa, configurazione elettronica, nox, etimo) | 
| Elementi chimici (massa, configurazione elettronica, nox, etimo) Ordinati per simbolo Elemento Simbolo Z massa configurazione nox ...  | 
| Elementi costitutivi dello Stato | 
| Elementi costitutivi dello Stato Tra gli elem. costitutivi dello Stato svolge il > ruolo il POPOLO: basilare affinch esista lo Stato stesso. Il concetto di popolo  giuridico,nel senso che fanno parte del popolo di uno Stato soltanto colo ...  | 
| Elementi costitutivi di uno Stato | 
| Elementi costitutivi di uno Stato Lo Stato  una comunit sociale, politicamente organizzata all'interno di un determinato territorio, sotto la guida di un'autorit, per il raggiungimento di scopi ben determinati, a cui  interessata la com ...  | 
| Elementi di analisi di un testo narrativo | 
| ELEMENTI DI ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Fabula e intreccio La fabula  la successione logico-cronologica degli avvenimenti, cio la ricostruzione consequenziale dei fatti operata dal lettore; lintreccio  la particolare disposizio ...  | 
| 
 |