|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2812 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La moleLA MOLE 1. LA LEGGE DI GAY-LUSSAC O DEI VOLUMI DI COMBINAZIONE · Gay-Lussac Il punto isoelettricoIl punto isoelettrico Il punto isoelettrico è il valore di pH al quale predomina Mendel: le leggi dell'ereditarietàMendel: le leggi dell'ereditarietà I primi esperimenti sul meccanismo dell'eredità |  | 
|  | 
Il calore specifico di una sostanza è definito come la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 °C la temperatura di un'unità di massa (generalmente un grammo o un chilogrammo) del materiale. Attualmente si preferisce usare il termine capacità termica specifica.
Una grandezza analoga è il calore molare (o capacità termica molare), definito come la quantità di calore necessaria per aumentare di 1 kelvin (K) la temperatura di una mole di sostanza.
Il calore specifico di una sostanza dipende dalla trasformazione termodinamica a cui tale sostanza è sottoposta. In generale si utilizzano due valori, riferiti a una trasformazione isobara oppure isocora: il calore specifico a pressione costante, simboleggiato con cp, e il calore specifico a volume costante, cv.
Mentre per la materia in fase condensata cp e cv sono praticamente coincidenti, per un aeriforme, invece, il calore specifico a pressione costante differisce da quello a volume costante a causa del lavoro di espansione.
Moltiplicando i calori specifici per la massa m otteniamo le capacità termiche Cp e Cv. Ovviamente le capacità termiche si ottengono anche moltiplicando i calori molari per il numero di moli n.
La relazione di Mayer, valida per tutti i gas perfetti, lega il calore molare a pressione costante cp e il calore molare a volume costante cv alla costante R dei gas perfetti.
 
 
La relazione di Mayer si può esprimere anche per le capacità termiche:
 
 
Nel modello teorico del gas perfetto il valore della capacità termica molare a volume costante è pari a:
- per gas monoatomici    J·K-1·mol-1
 J·K-1·mol-1 
- per gas biatomici     J·K-1·mol-1
 J·K-1·mol-1 
- per gas poliatomici     J·K-1·mol-1
 J·K-1·mol-1 
Mentre, essendo cp = cv + R, la capacità termica molare a pressione costante per un gas perfetto vale:
- per gas monoatomici  J·K-1·mol-1
 J·K-1·mol-1 
- per gas biatomici   J·K-1·mol-1
 J·K-1·mol-1 
- per gas poliatomici   J·K-1·mol-1
 J·K-1·mol-1 
Il calore specifico a pressione e volume costante sono correlabili rispettivamente all'entalpia e all'energia interna.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicadipendenza-delle-funzioni-di-s84php, | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |