Elementi architettonici
della chiesa romanica 
a) pianta basilicale a tre navate con absidi adiacenti (fase iniziale) 
b) pianta a croce latina - transetto (dopo la fase iniziale) 
c) presbiterio ingrandito e più rialzato (chiesa sotterranea chiamata cripta) 
d) sul presbiterio: altare con ciborio, candelabro, cattedra vescovile, pulpito
e) tiburio ottagonale con lanterna sull'intersezione del transetto con la
navata centrale 
f) trombe coniche per il raccordo fra il quadrato di base e il tiburio poligonale
g) pennacchi, o spicchi sferici, per il raccordo del quadrato di base e l'apice
della cupola 
h) navata centrale, e relativa crociera, doppia delle laterali 
i) campate centrali scandite da pilastri grandi e piccoli alternativamente,
talvolta uso delle colonne 
j) pilastri di campata a sezione cruciforme (a otto spigoli per legare le
crociere e le campate collegate) 
k) arco a tutto sesto per il raccordo delle campate maggiori e minori 
l) il tetto a capriata è sostituito da: 
- volta a botte (all'inizio) 
- volta a vela 
- volta a crociera (costoloni) 
m) linea di colmo, con chiave di volta, rialzata (quella romana è orizzontale) 
n) i capitelli sono di forma: 
- cubica 
- a stampella 
- in stile pseudo-corinzio 
o) si usano colonne ofitiche (o annodate) per decorazione 
p) gli spigoli della base delle colonne son protetti da "foglie" 
q) per l'illuminazione delle navate si usano finestre monofore a doppia
strombatura 
r) facciata a capanna o a frontone dotata di rosone e, qualche volta, da
pulpito esterno 
s) fianchi rafforzati da contrafforti 
t) arcatelle, o archetti pensili, al di sotto della linea del tetto 
u) serie di monofore, bifore ecc. sulla facciata e/o alle absidi a formare
gallerie cieche 
v) portale a strombatura piuttosto accentuata 
 
w) protiro davanti al portale se lo stesso è
inserito a filo del muro 
x) campanile cuspidato (staccato e nelle immediate vicinanze della chiesa o
inserito nella facciata (talvolta due, disposti uno per lato) 
y) chiostro a fianco della chiesa 
z) battistero esterno a pianta centrale circolare o ottagonale.