![]() |
|
Appunti superiori |
|
'L'Annunciazione' |
'L'Annunciazione' 1^PARTE: ORIGINI E MATERIALI Autore:Simone Martini e Lippo Memmi Datazione:1333 Collocazione:Firenze,Uffizi Dimensioni: 2,65x 3,05 m Tecnica:tempera su tavola 2^PARTE: DESCRIZIONE FO ... |
'L'Urlo' di Edvard Munch: l' Espressione della Follia Artistica |
'L'Urlo' di Edvard Munch: l' Espressione della Follia Artistica Spesso l'espressione artistica viene accomunata a una certa dose di stravaganza, eccentricità, se non addirittura alla pazzia. E' quasi un onore, per un pittore, esse ... |
A Silvia |
A Silvia Nel 1828 il poeta trascorse a Pisa un periodo di particolare serenità fisica e spirituale: nella primavera egli riprese a comporre versi, nei quali il ricordo della fanciullezza felice lascia lentamente il posto alla co ... |
Abbandono dell’italia e della pittura naturalistica. viaggio ad alhambra. |
ABBANDONO DELL’ITALIA E DELLA PITTURA NATURALISTICA. VIAGGIO AD ALHAMBRA. Abbandonata la pittura paesaggistica che caratterizzò gli anni trascorsi in Italia, Escher decise di trasformare in immagini il flusso di pensieri, partendo da due co ... |
Abbazia di San Galgano |
Abbazia di San Galgano Non sappiamo chi siano stati gli architetti che tra gli anni venti e gli anni ottanta del XIII secolo eressero nella campagna senese la chiesa e il monastero cistercensi dedicati alla memoria del cavaliere Galgano ... |
Abbazia di san pietro - in savigliano |
ABBAZIA DI SAN PIETRO In Savigliano LA STORIA L'origine della chiesa e del monastero benedettino viene fatta risalire dagli storici a S. ... |
Abbazia di san pietro in savigliano |
ABBAZIA DI SAN PIETRO In Savigliano LA STORIA L'origine della chiesa e del monastero benedettino viene fatta risalire dagli storici a S. Fausto nel 585, di ritorno dalla città di Angiò in ... |
Accenni sulla morte |
Accenni sulla morte Cotidie morimur; cotidie enim demitur aliqua pars vitae, et tunc quoque cum crescimus vita decrescit. Ita est: non accipimus brevem vitam sed fecimus[] ... |
Acquaviva e Futurismo 1909-1920-1961 (1960-1962) |
Acquaviva e Futurismo 1909-1920-1961 (1960-1962) Alla fine del 1960 torna ad occuparsi di Regina – questa volta in maniera più diffusa ed articolata – Giovanni Acquaviva, con un articolo assai significativo (ma sino ad ora del tut ... |
Acropoli |
Acropoli, cittadella fortificata o roccaforte dell'antica Grecia. I greci costruivano le loro città vicino o intorno a un massiccio roccioso, facilmente difendibile in caso di pericolo: il termine greco akrópolis, dunque, indica sia la collina sia ... |
Adorazione dei magi – botticelli |
ADORAZIONE DEI MAGI – Botticelli 1) L’adorazione dei Magi è un’opera di Botticelli. La cosa eccezionale dell’opera è sicuramente il tema. Botticelli infatti unisce il mondo politico fiorentino con il mondo religioso. L’opera infatti rapprese ... |
Aetas aurea (Donna con bimbo), Rosso, 1886 |
Aetas aurea (Donna con bimbo), Rosso, 1886 Quella di Medardo Rosso è una delle voci più originali nel mondo della scultura tra la fine dell’Ottocento e gli inizi del Novecento. Rosso realizza opere di piccolo formato con le quale riesce n ... |
Aforismi, novelle e profezie di leonardo da vinci - aforismi, aforismi e proverbi sull’uomo, novelle, facezie, indovinelli fantastici o profezie |
Aforismi, novelle e profezie di Leonardo da Vinci AFORISMI · Ciò che non ha termine non ha figura alcuna · Data la causa, la natura opera l’effetto nel più breve modo ... |
Agorà |
Agorà ἀγορά è il termine con il quale nella Grecia antica si indicava la piazza principale della polis, con l'andare del tempo l'agorà divenne il centro stesso della polis sia dal punto di vista economico e commerciale ... |
Agostino di ippona |
AGOSTINO di Ippona Vita Nacque a Tagaste, nell’odierna Algeria, nel 354. La madre, Monica, era di fede cristiana e diventerà la figura dominante della vita del figlio. Il padre, Patrizio, pagano, pur non avendo molti mezzi ... |
Alberti, leon battista |
ALBERTI, LEON BATTISTA Alberti, Leon Battista, architetto, letterato e poeta (Genova 1404 - Roma 1472). Studiò a Padova e a Bologna, dove nel 1428 ottenne la laurea in diritto canonico. Dopo essere stato a Firenze, a Bologna e a Ferrara, o ... |
Alcune collettive (2004-2007) |
Alcune collettive (2004-2007) Alla fine del 2004, il Piroscafo di Regina è esposto alla mostra torinese L'estetica della macchina. Da Balla al futurismo torinese623; tuttavia, la presenza dell'artista pavese non ha nulla a che fare ... |
Alcune tesi di laurea (2003-2008) |
Alcune tesi di laurea (2003-2008) Nel 2003630 Marina Mariani, all'epoca diplomanda in Pittura presso l'Accademia di Brera, studia con notevole costrutto – seguita da Claudio Cerritelli – i disegni di Regina conservati presso il Mus ... |
Alfred Gilbert |
Alfred Gilbert Anche questa volta una frase dello scultore ci guiderà alla comprensione dell’opera in esame. Gilbert dichiarò di aver scelto questo soggetto perché “Mi apparve lampante di essere molto ambizioso nel periodo nel quale poi mi de ... |
All'inizio del nuovo secolo: abbondanza di studi di genere (2000-2006) |
All'inizio del nuovo secolo: abbondanza di studi di genere (2000-2006) Il primo contributo critico del nuovo secolo in cui si parla di Regina è un saggio di Lia Giachero sulle artiste futuriste, contenuto in un volume curato da Ma ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Film foto | ![]() |
Tesine Poesia | ![]() |