![]() |
|
Appunti superiori |
|
Acero (Acer campestre, Acer pseudoplatanus) |
Acero (Acer campestre, Acer pseudoplatanus) L'acero, presente in Italia soprattutto nelle varietà campestre e montano, è diffuso in un'area che va dall'Europa centromeridionale al Caucaso, fino a raggiungere il nord dell'Inghilterra e della Sc ... |
Airone cenerino |
Airone cenerino L'airone cenerino è il più comune degli aironi italiani. Deve il suo nome al piumaggio grigio. Solo il capo è bianco, con due lunghe penne nere erettili, le cosiddette 'egrette'. Giungono in gruppo sulle rive dei nost ... |
Allevamento del bovino da carne |
ALLEVAMENTO DEL BOVINO DA CARNE 1.1 Cenni storici La domesticazione e l’allevamento bovino affondano le loro radici in epoche alquanto remote della storia dell’uomo. Si può infatti risalire all’epoc ... |
Capriolo |
Capriolo Timido e solitario, il capriolo non è un animale facile da avvistare. Anche perchè il suo ambiente preferito è quello chiuso del bosco temperato o della boscaglia, con folto sottobosco. Alla vita nel bosco il capriolo - che appartiene ... |
Cinghiale |
Cinghiale Dovunque la vegetazione sia abbastanza fitta da offrirgli un nascondiglio, lì può vivere il cinghiale, uno dei mammiferi italiani più adattabili. Progenitore delle varie razze di maiali domestici, lo si può incontrare nei boschi lung ... |
Cormorano |
Cormorano Un grande pescatore: è questo il complimento migliore per il cormorano comune, il grande uccello nero parente del pelicano diffuso lungo i fiumi, i laghi e le aree costiere di buona parte del mondo. E' facile vederlo mentre si riposa ... |
Daino (Dama dama) |
Daino (Dama dama) Originario dell'Asia Minore (Libano e Palestina) il daino (Dama dama) è stato introdotto in Italia al tempo dei fenici. Appartenente alla famiglia dei cervidi, il daino si di stingue dal suo cugino nobile per le minori dimens ... |
Falco pellegrino |
Falco pellegrino Dalle coste marine alle montagne, dovunque ci siano ambienti aperti, rupi alte e inaccessibili e poco disturbo da parte dell'uomo, vive il falco pellegrino. Incarnazione per gli egizi del dio Horus, citato da Aristotele e da P ... |
Istrice |
Istrice L'istrice, che molti chiamano anche porcospino, non è in realtà un animale italiano. E' venuto nel nostro paese dall'Africa settentrionale e occidentale, portato dai Romani che ne avevano apprezzato le carni gustose, solo 2000 anni fa. ... |
L'interazione tra l'uomo e il cane |
L'INTERAZIONE TRA L'UOMO E IL CANE 1.1.1 L' EVOLUZIONE DEL CANE DOMESTICO E' evidente la similitudine tra la società umana e quella lupina, entrambe basate sul gruppo familiare per l'allevamento dei piccol ... |
Leccio |
Leccio Il leccio è l'albero più importante della foresta sempreverde mediterranea. Dalla Palestina a Gibilterra, questa quercia prospera ovunque gli inverni sono miti e le estati calde e asciutte. In Italia è presente su tutte le coste ad ecce ... |
Palma nana |
Palma nana L'unica palma che cresce spontanea in Italia (e, a parte la poco conosciuta palma di Creta, anche in Europa) è la palma nana. Giunse nel nostro paese circa 60 milioni di anni fa, insieme a decine di altre specie di palme. Il grande ... |
Pino d'Aleppo |
Pino d'Aleppo Quasi un terzo delle foreste del Gargano sono costituite da pino d'Aleppo. Per un parco che con tre lati si affacciano sul mare, non è un caso. Questo albero infatti è uno dei più tipici delle coste più calde del Mediterraneo, da ... |
Specie del Mediterraneo |
Specie del Mediterraneo Sono conosciute 80 specie di cetacei, di cui 21 sono state avvistate nel Mar Mediterraneo (fig. 4). Essendo rinvenibili in tutti gli oceani del globo, e in particolare nella fascia climatica temperata, queste specie non ... |
Volpe |
Volpe 'Furbo come una volpe', si dice. Gli etologi non sono d'accordo con questa antica credenza popolare. Il lupo ad esempio, parente stretto della volpe, è molto più intelligente di lei e molto più bravo a sfuggire ai cacciatori. A ... |
|
Appunti Musica | ![]() |
Tesine Pittura disegno | ![]() |