![]()  | 
  | 
| Anatomia-istolgia vescica cenni - tumori | 
Anatomia-istolgia vescica cenni   la vescica e un organo extraperitoneale localizzata profondamente nella pelvi dietro alla sinfisi pubica e davanti al retto (nel maschio) o allutero (nella donna) e che gen viene anatomicamente suddivi ...   | 
| I tumori | 
I TUMORI Il tumore (dal lat. tumor, -oris derivato da tumeo 'essere gonfio')  un aumento anomalo delle dimensioni di un tessuto o di un organo. I tumori si dividono in forme benigne e maligne (o cancri): generalmente le prime si ...   | 
| I tumori | 
I Tumori I tumori o neoplasie rappresentano linsieme di una popolazione cellulare somatica avente spesso unorigine monoclonale, vale a dire costituita dalla progenie di una singola cellula somatica, che ha subito una serie di peculiari trasfo ...   | 
| I tumori del cuore | 
I tumori del cuore Le neoplasie primitive del cuore sono estremamente rare, mentre si osservano metastasi cardiache nel 5% dei casi di pazienti deceduti per CA.  1.0 Mixoma I mixomi sono i tumori pi frequenti negli adul ...   | 
| I tumori della cute | 
I tumori della cute Le cellule della cute sono diverse ed ognuna ha una speifica funzione:        Melanociti: nello strato basale dellepidermide, sono predisposte alla produzione di melanina.  &nb ...   | 
| ImmunitÀ e tumori | 
Immunit e Tumori 1 La costellazione antigenica dei tumori Gli antigeni neoplastici possono essere divisi in due grandi gruppi: antigeni tumore specifici TSA (tumor specific antigens) e antigeni tumore associati TAA (tumor accoci ...   | 
| Lo Stomaco - Gastrite Acuta, Ulcera peptica, Tumori gastrici | 
Lo Stomaco 1.1    Gastrite Acuta La gastrite  una infiammazione della mucosa gastrica, caratterizzata da infiltrato neutrofilo che corrisponde ad una gastrite attiva, ovvero in atto. Linfiammazione pu determinare anche ...   | 
| Risposte immunitarie verso tumori e trapianti | 
RISPOSTE IMMUNITARIE VERSO TUMORI E TRAPIANTI   Sorveglianza immunologica:funzione fisiologica dellimmunit acquisita atta a prevenire e distruggere le cellule trasformate prima che generino una massa tumorale. ANTIGENI TUMORAL ...   | 
| Tumori cutanei | 
TUMORI CUTANEI   Le patologie tumorali della cute possono interessare : - Linea epiteliale : Epiteliomi come lo spinocellulare e il basocellualre; - Linea connettivale : Sono rari. - Linea melanocitaria : Come ...   | 
| Tumori cutanei | 
TUMORI CUTANEI Le patologie tumorali della cute possono interessare : - Linea epiteliale : Epiteliomi come lo spinocellulare e il basocellualre; - Linea connettivale : Sono rari. - Linea melanocitaria : Come il melanoma Tal ...   | 
| Tumori del fegato | 
TUMORI DEL FEGATO TUMORI BENIGNI DEL FEGATO I tumori benigni del fegato sono relativamente comuni, ma in genere decorrono in modo sub- clinico. La maggior parte dei casi  evidenziata casualmente con l'ecografia (ECO) o con altri esami pe ...   | 
| Tumori del Polmone | 
Tumori del Polmone Tra i tumori del polmone, il pi rappresentato  il CA broncogeno (90%), vi sono, poiu, i carcinoidi (5%) ed il restante  rappresentato da neoplasie mesenchimali. Il termine broncogeno sta ad indicare lorigine di quest ...   | 
| Tumori del polmone | 
Tumori del polmone   90-95% carcinoma broncogeno con riferimento allorigine di questo tipo di tumore dallepitelio bronchiale e talvolta bronchiolare 5% carcinoidi bronchiali=tumore neuroendocrino 2-5% neoplasie mesenchimali ...   | 
| Tumori del rene | 
Tumori del rene I tumori del rene benigni costituiscono un reperto occasionale di autopsia, e non sono particolarmente importanti. I tumori maligni, invece, sono molto pericolosi e necessitano di molta attenzione. 1.0 Tumori benigni ...   | 
| Tumori del testicolo | 
Tumori del testicolo Epidemiologia: -        1% k maligni M (1 causa k maligna in giovani M) -        Et: picco 25-35aa (pubert-60aa) -     ...   | 
| Tumori della Tiroide | 
Tumori della Tiroide Ogni nodulo tiroideo va esaminato per scoprire se  una lesione neoplastica o non neoplastica. Circa il 10-15% sono neoplastiche e di queste il 90% sono benigne. di solito un nodulo solitario  pi preoccupante di nodul ...   | 
| Tumori della vescica | 
Tumori della vescica  1.0 Tumore uroteliale (a cellule transizonali) I tumori della vescica sono in continuo aumento. Circa il 95% di tutti i tumori sono di origine epiteliale, ed il resto ha origine mesenchimale. La ma ...   | 
| Tumori ovarici | 
Tumori ovarici Quella dei tumori ovarici  una patologia purtroppo molto diffusa ed insidiosa la cui sintomatologia  scarsa a differenza del cancro dellutero che da una sintomatologia ben precisa, il cancro allendometrio da delle metrorr ...   | 
| Tumori ovarici a cellule germinali | 
TUMORI OVARICI A CELLULE GERMINALI Gruppo eterogeneo di tumori che originano dalle cellule germinali e che colonizzano l'ovaio. La differenza sta negli stadi di sviluppo. Epidemiologia 30% delle neoplasie ovariche. 95% ...   | 
| Tumori ovarici epiteliali | 
Tumori ovarici epiteliali Nome % Bilat  Macro Micro 1) Sieroso -    ...   | 
 
  |