|  | 
 | 
| 'Il Dovere della Libertà' - tesina di maturita | 
| 'Il Dovere della Libert'  lottate, ragionate col vostro cervello, ricordate che ciascuno  qualcuno, un individuo prezioso, responsabile, artefice di se stesso, difendetelo il vostro io, nocc ...  | 
| 'tesina sulla morte' | 
| 'TESINA SULLA MORTE' 'Non riceviamo una vita breve,ma tale la rendiamo:e non siamo poveri quanto alla vita,ma la sprechiamo con prodigalit' (De Brevitate Vitae ) Questa frase fu scritta da uno dei pi grandi scrittori ...  | 
| 'tesina sulla morte' | 
| 'TESINA SULLA MORTE' 'Non riceviamo una vita breve,ma tale la rendiamo:e non siamo poveri quanto alla vita,ma la sprechiamo con prodigalit' (De Brevitate Vitae ) Questa frase fu scritta da uno dei pi grandi scrittori ...  | 
| 17 again - ritorno al liceo - tesina | 
| 17 again - ritorno al liceo - tesina 1.   Introduzione  Nella stesura della tesina ho tentato di focalizzare la mia attenzione sulla ricerca delloriginalit e, in un certo senso, della simpatia, nel disperato ...  | 
| 1892 - Nasce 'Il Mattino' di Napoli - tesina | 
| 1892 Nasce 'Il Mattino' di Napoli DAnnunzio e Nietzsche   D Annunzio e L ...  | 
| 21esimo secolo in bilico - tra essere e apparire - tesina | 
|  Tecnico Gestione Aziendale Esame di Stato 2009 21ESIMO SECOLO IN BILICO TRA ESSERE E APPARIRE Luomo hi-tech del terzo millennio ha s conquistato il mondo e ...  | 
| Alla ricerca di un significato - tesina | 
| Alla ricerca di un significato (Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo? , Paul Gauguin, 1897, olio su tela, 141x376 cm, Boston, Museum of Fine Arts) Dico fra me pensando: A che tante facelle? Che fa laria infinita, ...  | 
| Apparenza e realtà - tesina | 
| Apparenza e realt INTRODUZIONE Ho sviluppato questo elaborato interdisciplinare attorno alla tesi realt e apparenza. Questo tema ha suscitato il mio interesse, perch se pensiamo alla nostra quotidianit, le cose che ci ...  | 
| Barocco | 
| Barocco Etimologia della parola Secondo Croce il termine barocco durante il medioevo veniva usato per indicare un sillogismo complicato e cavilloso, altri pensano che il termine derivi dal francese baroque, che deriva a sua volta dal p ...  | 
| Barocco | 
| BAROCCO Il termine di barocco come definizione di stile ebbe in origine senso negativo e sprezzante. Solo recentemente ,per opera del linguista italiano Bruno Migliorini e di studiosi francesi, si  giunti ad una precisazione definitiva del ...  | 
| Barocco | 
| BAROCCO La parola barocco deriva dallo spagnolo barrueco, cio perla scabra, irregolare  invenzione successiva, il barocco dar fastidio ai neoclassicisti e agli illuministi del 700, e per questo il nome  spregiativo e critica il cat ...  | 
| Barocco | 
| BAROCCO Il termine barocco veniva gi usato nel XVIII sec. per designare in modo negativo forme bizzarre, distorte e non rispettose dellarmonia e delle proporzioni proprie della produzione artistica del secolo precedente. Il Manierismo e i ...  | 
| Barocco | 
| BAROCCO Alla fine del Cinquecento nellarte italiana prevale ancora una sensibilit manierista, che fa uso di un linguaggio sofisticato e intellettualistico, ricco di simboli e allegorie spesso oscure, comprensibili a un pubblico ristre ...  | 
| Barocco | 
| BAROCCO   Stile dominante nellarte e nellarchitettura dei paesi europei e dalcune colonie delle Americhe, nel periodo compreso tra il 1600 e il 1750. Manifestazioni del barocco sono presenti nellarte di quasi tutte le nazioni eur ...  | 
| Barocco | 
| Barocco Corrente artistica-letteraria del XVII secolo, nata in opposizione al manierismo. Caratteristiche principali: -        Suscitare meraviglia -        Usc ...  | 
| Barocco (arte e architettura) | 
| Barocco (arte e architettura) Stile dominante dell'arte e dell'architettura europea, e di alcune colonie nelle Americhe, durante il XVII secolo, che si protrasse sino alla fine del secolo successivo. Manifestazioni del barocco sono presenti nell ...  | 
| Barocco (arte e architettura) | 
| Barocco (arte e architettura) Definizione Le origini della parola 'barocco' sono poco chiare. Potrebbe derivare dal portoghese barroco o dallo spagnolo barueco, che designava un genere di perla dalla forma irregolare. Verso la ...  | 
| Barocco (arte e architettura) | 
| Barocco (arte e architettura) Definizione Le origini della parola 'barocco' sono poco chiare. Potrebbe derivare dal portoghese barroco o dallo spagnolo barueco, che designava un genere di perla dalla forma irregolare. Verso la ...  | 
| Biologia nella tesina | 
| Biologia nella tesina        Breve definizione di clonazione: la clonazione  letteralmente la copia di uno o pi esseri viventi a partire da un individuo detto originale. La copia viene effettuata a livello d ...  | 
| Diario del Seduttore - tesina | 
| Diario del Seduttore OBIETTIVO: E difficile compiacere ad una donna, lo  anche per un seduttore, ma pi difficile  limpresa pi larte della seduzione diventa misteriosa e affascinante. Mi sono sempre chiesto a cosa si ...  | 
| 
 |