|  | 
 | 
| Analisi del testo: “La mano che ti segue”. Analisi degli elementi di narratologia. | 
| Analisi del testo: La mano che ti segue. Analisi degli elementi di narratologia. Il narratore:  esterno, focalizzazione interna. I personaggi: Yvonne ha dei sentimenti di timore,  la protagonista,  un personaggi piatto e dinamico ...  | 
| Aspetti antropici dell’asia | 
| ASPETTI ANTROPICI DELLASIA Popolazione di oltre 3.600.000.000 di abitanti. Circa il 90% della popolazione vive nella zona monsonica, e quindi l'area caratterizzata dal maggior numero di abitanti a livello mondiale; qui si trovano i ...  | 
| Aspetti economici ed antropici dell’africa | 
| ASPETTI ECONOMICI ED ANTROPICI DELLAFRICA Nonostante il forte accrescimento degli ultimi decenni, del resto tipico delle aree pi povere, lAfrica rimane un continente poco popolato, con circa 700.000.000 di abitanti e la densit me ...  | 
| Caratterizzazione dei metalli pesanti e degli elementi in tracce | 
| CARATTERIZZAZIONE DEI METALLI PESANTI E DEGLI ELEMENTI IN TRACCE. PROPRIETA CHIMICHE ED EFFETTI SULLA SALUTE E SULLAMBIENTE Vanno sotto il nome di metalli pesanti una serie di elementi appartenenti in massima parte al cosiddetto grupp ...  | 
| Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi | 
| Configurazioni elettroniche e Strutture di Lewis degli elementi Se prendiamo in considerazione i diversi elementi a partire dall'idrogeno in ordine di numero atomico crescente possiamo osservare come al crescere di un'unit nel valore del ...  | 
| CULTURA E RELIGIONE: elementi della diversità / elementi dell’intolleranza | 
| CULTURA E RELIGIONE: . elementi della diversit / elementi dellintolleranza . La reazione del mondo islamico alla pubblicazione del ...  | 
| Elaborato sul libro ' Elementi di semiologia' di Roland Barthes | 
| Elaborato sul libro ' Elementi di semiologia' di Roland Barthes Elementi di semiologia  stato scritto nel 1964 da Roland Barthes, che qui ha organizzato le sue opinioni a p ...  | 
| Elementi architettonici della chiesa romanica | 
| Elementi architettonici della chiesa romanica a) pianta basilicale a tre navate con absidi adiacenti (fase iniziale) b) pianta a croce latina - transetto (dopo la fase iniziale) c) presbiterio ingrandito e pi rialzato (chiesa sotterranea c ...  | 
| Elementi architettonici e arredi | 
| ELEMENTI ARCHITETTONICI E ARREDI   La Pietra.   Molti giardini giapponesi contengono nell'elemento strutturale roccioso, solido e persistente, il fondamento della loro composizione. In generale, il Giapponese, poco incline a ...  | 
| Elementi chimici (massa, configurazione elettronica, nox, etimo) | 
| Elementi chimici (massa, configurazione elettronica, nox, etimo) Ordinati per simbolo Elemento Simbolo Z massa configurazione nox ...  | 
| Elementi costitutivi dello Stato | 
| Elementi costitutivi dello Stato Tra gli elem. costitutivi dello Stato svolge il > ruolo il POPOLO: basilare affinch esista lo Stato stesso. Il concetto di popolo  giuridico,nel senso che fanno parte del popolo di uno Stato soltanto colo ...  | 
| Elementi costitutivi di uno Stato | 
| Elementi costitutivi di uno Stato Lo Stato  una comunit sociale, politicamente organizzata all'interno di un determinato territorio, sotto la guida di un'autorit, per il raggiungimento di scopi ben determinati, a cui  interessata la com ...  | 
| Elementi di analisi di un testo narrativo | 
| ELEMENTI DI ANALISI DI UN TESTO NARRATIVO Fabula e intreccio La fabula  la successione logico-cronologica degli avvenimenti, cio la ricostruzione consequenziale dei fatti operata dal lettore; lintreccio  la particolare disposizio ...  | 
| Elementi di astronomia | 
| Elementi di astronomia 1.1 Fast Transient Imaging  FTI Quando si pensa al cielo, molto spesso il pensiero tende a sfiorare lidea di eternit. La volta celeste  considerata, da molti, una delle cose ...  | 
| Elementi di elettronica a singolo elettrone | 
| ELEMENTI DI ELETTRONICA A SINGOLO ELETTRONE Si consideri un esperimento in cui si applica una differenza di potenziale a due elettrodi (un source ed un drain), separati da un gap isolante. Dentro il gap, tra i due elettrodi, ce ne sia u ...  | 
| Elementi di fonderia e realizzazione di un getto in ghisa | 
| ELEMENTI DI FONDERIA E REALIZZAZIONE DI UN GETTO IN GHISA Fusione e colata La fusione  un processo fisico nel quale le sostanze passano dallo stato solido a quello liquido; nel nostro caso, per poter effettuare la colata dei metalli o d ...  | 
| Elementi di fonderia e realizzazione di un getto in ghisa | 
| ELEMENTI DI FONDERIA E REALIZZAZIONE DI UN GETTO IN GHISA Fusione e colata La fusione  un processo fisico nel quale le sostanze passano dallo stato solido a quello liquido; nel nostro caso, per poter effettuare la colata dei metall ...  | 
| Elementi di genetica | 
| ELEMENTI DI GENETICA VARIABILITA INDIVIDUALE: CARATTERI QUALITATIVI E QUANTITATIVI La variabilit individuale  determinata sia da caratteri di tipo qualitativo che da caratteri di tipo quantitativo. I caratteri qualitativi sono, di ...  | 
| Elementi di Geodesia | 
| Elementi di Geodesia La Geodesia  la disciplina che studia la forma e le dimensioni della Terra. Possiamo far risalire a Pitagora (570-490 ca a.C.) lidea della sfericit della terra, come conseguenza di speculazioni teoriche sulla per ...  | 
| Elementi di narratologia cognitiva | 
| Elementi di narratologia cognitiva PREMESSA | DALLA PARTE DEL LETTORE Prima di passare in rassegna quelli che, variando un recente titolo di David Herman1, ho chiamato ele ...  | 
| 
 |