![]()  | 
  | 
| 1850-1870: la seconda rivoluzione industriale | 
1850-1870: la seconda rivoluzione industriale Durante il periodo che va dal 1850 al 1870 lo sviluppo industriale fu un fenomeno generalizzato a livello europeo. Questo periodo passa sotto il nome di SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Il settor ...   | 
| 1880 – 1914 - La seconda rivoluzione industriale, In Italia: l’età giolittiana | 
1880  1914 La seconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale port alla scoperta e allutilizzo di nuove tecnologie come: la locomotiva elettrica, le turbine idrauliche, motore a scoppio; tali invenzioni cambiaron ...   | 
| Cenni sulla rivoluzione industriale | 
Cenni sulla rivoluzione industriale La rivoluzione industriale inizi in Gran Bretagna alla fine del XVIII secolo e modific profondamente leconomia e la societ inglese. I cambiamenti pi immediati furono quelli riguardanti la natura d ...   | 
| Dall’architettura ottocentesca alla città industriale | 
Dallarchitettura ottocentesca alla citt industriale Gi dalla fine del Settecento gli architetti tendono a mettere in dubbio lideale classico inteso come valore assoluto. Storicamente il classicismo si spegne da una parte con il fallimen ...   | 
| Differenze tra la prima e la seconda rivoluzione industriale | 
differenze tra la prima e la seconda rivoluzione industriale La seconda rivoluzione industriale ebbe effetti pi rapidi e sorprendenti della prima, ed influ in modo pi determinante nella vita dell'uomo. caratteristiche: Molti f ...   | 
| F.T.Marinetti - L'idea di un'arte rivoluzionaria per il nuovo immaginario dell'età industriale | 
F.T.Marinetti - L'idea di un'arte rivoluzionaria per il nuovo immaginario dell'et industriale Il Manifesto del Futurismo ( 1919 ) E' proprio di tutte le Avanguardie storiche - attraverso i loro Manifesti - individuare le ragion ...   | 
| I e ii rivoluzione industriale | 
I E II RIVOLUZIONE INDUSTRIALE La rivoluzione industriale ebbe origine e si svilupp in Gran Bretagna negli anni tra il 1770 e il 1830, diffondendosi solo in seguito negli altri paesi. Fu sostanzialmente e originariamente una rivoluzione t ...   | 
| II rivoluzione industriale e colonialismo | 
II rivoluzione industriale e colonialismo Differenze sostanziali della II rivoluzione industriale con la prima: 1. Carattere generale (interessa tutta l'Europa e non solo una nazione). 2. Danneggiamento nei confronti dell'agricoltura (prod ...   | 
| Il decollo industriale italiano - Prima Guerra Mondiale e nascita del Fascismo | 
Il decollo industriale italiano Prima Guerra Mondiale e nascita del Fascismo Ma le grandi trasformazioni che investono l'industria italiana, ed il lavoro operaio, dopo il suo decollo e prima della lenta e difficoltosa introduzione di macch ...   | 
| Il disagio nella sociologia industriale, rurale, urbana | 
IL DISAGIO NELLA SOCIOLOGIA INDUSTRIALE, RURALE, URBANA La rivoluzione industriale del secolo XIX, partendo dall Inghilterra si estende poi a Francia, Germania, Italia e Stati Uniti. Le industrie aumentano e si razionalizzano, spingendo al ...   | 
| Il grande balzo industriale | 
IL GRANDE BALZO INDUSTRIALE I SETTORI CHIAVE DELLO SVILUPPO ECONOMICO: Allinizio del novecento, la crisi venne superata grazie ad un grande incremento della produzione industriale; infatti vi fu un grande sviluppo del settore tessile, c ...   | 
| La II rivoluzione industriale | 
La II rivoluzione industriale   La seconda rivoluzione industriale rafforz il carattere capitalistico della societ, che prese una piega fortemente tecnologica e scientifica. Si pu affermare che la II Rivoluzione Industriale fu defi ...   | 
| La localizzazione industriale | 
LA LOCALIZZAZIONE INDUSTRIALE DALLO SPAZIO AL TERRITORIO Ogni societ opera in molteplici campi: economico, politico, militare, culturale. Quello che ci riguarda  l'agire del collettivo ovvero degli individui organizzati all'int ...   | 
| La prima rivoluzione industriale | 
La prima rivoluzione industriale Nel MedioEvo le grandi aree tessili si concentravano soprattutto nell'area delle Fiandre e dell'Italia centro-settentrionale (Toscana e Lombardia). Tuttavia, nel corso del 1400, la crisi che invest il vecch ...   | 
| La Prima Rivoluzione Industriale | 
La Prima Rivoluzione Industriale   6 novembre 1838, questa  la data in cui il romanziere Dickens giunse a Manchester e cos anche lo scrittore inglese Carlyle in questo stesso periodo alloggi in questa citt. Ma come loro tutti coloro ...   | 
| La ricostruzione industriale del dopoguerra | 
La ricostruzione industriale del dopoguerra Premessa Tutti i paesi europei, vincitori e vinti, nellimmediato dopoguerra si trovarono di fronte uneconomia e soprattutto unindustria da ricostruire dalle macerie sociali, infrastruttural ...   | 
| La rivoluzione industriale | 
La iirivoluzione industriale   La seconda rivoluzione industriale rafforz il carattere capitalistico della societ, che prese una piega fortemente tecnologica e scientifica. Si pu affermare che la II Rivoluzione Industriale fu defin ...   | 
| La rivoluzione industriale | 
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Infatti, si andava sviluppando quella che poi fu chiamata Rivoluzione industriale, destinata a sconvolgere i metodi di produzione esistenti e di conseguenza mutare radicalmente i modi di vivere Il motivo per ...   | 
| La Rivoluzione Industriale | 
La Rivoluzione Industriale Rivoluzione e significato: Il termine rivoluzione  lunico termine appropriato per indicare la trasformazione produttiva che inizi in Inghilterra alla fine del 700, perch essa determin una tr ...   | 
| La rivoluzione industriale | 
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE Nella seconda met del XIX sec. In tutta Europa avviene un profondo mutamento sociale ed economico, grazie a due fattori fondamentali: le scoperte scientifiche e lavvento del Capitalismo. Infatti dopo la prima Ri ...   | 
 
  |