![]() |
|
| Visite: 1756 | Gradito: |
Leggi anche appunti:Il lavoro nella storia del pensiero pedagogico moderno e contemporaneoIL LAVORO NELLA STORIA DEL PENSIERO PEDAGOGICO MODERNO E CONTEMPORANEO 1. La formazione e l'addestramento continuoLa formazione e l'addestramento continuo La direzione del personale, nel Il capitale umanoIl capitale umano In termini aziendali possiamo definire il "capitale umano"[1] come |
![]() |
![]() |
La direzione del personale, nel processo di adattamento delle qualità generali e astratte del lavoro alle specifiche esigenze dell'impresa, deve gestire una politica di sviluppo e manutenzione della professionalità dei lavoratori. I processi tecnici e organizzativi adottati dall'impresa devono essere trasformati in conoscenze, comportamenti, abilità, atteggiamenti, valori di riferimento dei singoli lavoratori. L'addestramento tende a trasferire, sia attraverso strumenti didattici che attraverso l'esperienza operativa (learning by doing), abilità già definite e controllabili, mentre la formazione tende a sviluppare capacità di dominare situazioni nuove e di creare nuove abilità.[1]
Alcuni programmi di formazione e orientamento possono svolgere una parte importante nel processo di integrazione dei neo-assunti facendoli sentire membri di una squadra. I programmi di successo sono quelli che enfatizzano sia la comunicazione dei valori e dei comportamenti culturali aziendali, sia l'insegnamento di procedure e abilità necessarie per eseguire il lavoro.[2]
Addestramento e formazione costituiscono un processo complesso, con valenze economiche e organizzative. In termini economici si tratta di un processo di investimento in quanto implica il sostenimento di costi per la valorizzazione di risorse a produttività ripetuta e differita e richiede l'attenzione delle imprese per incontrare velocemente i bisogni dei propri clienti.
I programmi di training testimoniano l'impegno dell'azienda nella trasmissione dei propri valori e delle proprie regole e il suo impegno nella costruzione di forti legami tra l'organizzazione e i nuovi assunti e tra i membri della stessa impresa. Rappresentano, inoltre, un vivo esempio di investimento in capitale sociale nella prospettiva di lungo periodo.[3]Lo scopo dei programmi educativi e formativi è di costruire contemporaneamente capitale sociale e capitale umano.
Essi rispondono ad un'esigenza di soddisfare i bisogni aziendali, ma anche concorrono alla costruzione di network imprenditoriali.
Il training può essere fatto:
all'interno dell'impresa stessa, dando così la possibilità di incontrare e interagire con colleghi che magari non si incontrano spesso;
all'esterno dell'impresa, creando l'opportunità di diversificare il network al di fuori dei confini aziendali.
Di solito un mix delle due possibilità è preferibile.
Tab. 8 - Task e obiettivi della funzione addestramento e formazione
|
Gestire il processo di trasformazione delle caratteristiche professionali (abilità, conoscenze, informazioni, atteggiamenti) delle risorse umane coerente con gli obiettivi dell'impresa, le tendenze del mercato del lavoro, le motivazioni del personale; |
|
Salvaguardare e incrementare il valore del capitale umano anche in senso prospettico; |
|
Rendere coerenti le politiche di addestramento e di formazione con le altre politiche del personale (in particolare con reclutamento e selezione, sviluppo del personale,.); |
|
Presidiare i valori di riferimento (professionali, culturali,.) dell'impresa. |
Fonte: COSTA G., Economia e direzione delle risorse umane, UTET Libreria, Torino, 1997
COHEN D., PRUSAK L., In good company. How social capital makes organizations Work, Harvard Business School Press, Boston, 2001
![]() |
| Appunti su: appuntimania, addestramento continuo, |
|
| Appunti Marketing | ![]() |
| Tesine Psicologia psichiatria | ![]() |
| Lezioni Comunicazione | ![]() |