![]() |
|
Appunti tecniche |
|
Area di progetto: campeggio |
COMUNE DI SETTIMO TORINESE Provincia di Torino RELAZIONE DESCRITTIVA AREA DI PROGETTO: CAMPEGGIO DESCRIZIONE DEL PROGETTO L’area di progetto è destinata alla creazione d ... |
Calcestruzzo |
Oggi cominciamo a fare il calcestruzzo . no il calcestruzzo che sanno fare tutti.. ma un calcestruzzo che non si ammali, che abbia una certa resistenza e durabilità. Per fare un calcestruzzo abbiamo bisogno di: · & ... |
CasaClima - Il piacere di abitare |
CasaClima Il piacere di abitare INDICE 2 Prefazione 3 Costruire il futuro 4 La questione climatica 6 ... |
Cemento |
CEMENTO Esso costa molto, il calcestruzzo no però, esso rispetto agli altri componenti è molto costoso. È molto usato perché è un componente del calcestruzzo; ma perché il calcestruzzo è così usato? Perché si può fare con estrema facilit ... |
Costruzioni |
Costruzioni Si definisce genericamente con il termine ponte l’opera che permette di realizzare la continuità di un percorso carrabile o pedonale che si interrompe per la presenza di una discontinuità morfologica esistente sul terreno attrav ... |
COSTRUZIONI - Muri di sostegno a gravità |
COSTRUZIONI - Muri di sostegno a gravità Un muro deve sopportare gli sforzi e le forze, le forze che agiscono sono: - la spinta attiva della terra; - ... |
Esempio di Recupero - Da eseguire con materiali naturali |
Esempio di Recupero Da eseguire con materiali naturali RELAZIONE TECNICA Il fabbricato oggetto dell’intervento è ubicato nella campagna di Casale M.mo (PI), zona collinare del tipico paesaggio Toscano, ideale per la costruzio ... |
Gli ascensori |
GLI ASCENSORI Elemento fondamentale in una città con un così evidente sviluppo verso l’alto sono gli ascensori. Per definizione un elevatore è un apparecchio a motore che collega piani definiti mediante una cabin ... |
I ponti |
I PONTI I primi ponti sospesi di Thomas Telfort, l’innovazione tecnologica a partire dalla seconda rivoluzione industriale. Tipologia dei moderni ponti in acciaio e normative giuridiche in relazione alle costruzion ... |
Il Calcestruzzo autocompattante |
Il Calcestruzzo autocompattante Abbiamo visto che fare un calcestruzzo comporta certe regole.. ma abbiamo detto che non basta farlo bene ma anche metterlo in opera bene.. allora deve essere lavorabile. Per risolvere questi problemi s ... |
Il degrado del calcestruzzo |
Il degrado del calcestruzzo passa sempre attraverso la presenza di acqua. Se non ci fosse l’acqua il calcestruzzo non si degraderebbe. L’acqua è l’elemento fondamentale. Siccome la presenza di acqua nel calcestruzzo è fondamentale è una condizione ... |
Impianti vari nella casa moderna |
Impianti vari nella casa moderna ( Illuminazione ) Illuminazione degli ambienti confinanti L’illuminazione dei locali di dimora e di lavoro non deve recare danno all’organismo e allo stesso tempo deve permettere una piena e regola ... |
La casa Biologica |
La casa Biologica Esempio di recupero di un vecchio fabbricato rurale, in appartamento ecologico, nel rispetto di tutte le regole della Bio-edilizia. ... |
Materiali ceramici |
MATERIALI CERAMICI Definizione generale: sono una grossa famiglia di materiali che vanno al di la della ceramica propriamente detta, per esempio i laterizi.. Sono ottenuti da materie prime inorganiche non metalliche formate a freddo e ... |
Materiali compositi |
MATERIALI COMPOSITI Sono materiali composti dalla combinazione di almeno due materiali appartenenti a categorie diverse: polimerico, ceramico, ecc.. il tutto per avere un materiale con caratteristiche diverse da quelli primitivi.. Il ... |
Muri di sostegno |
Muri di sostegno Tipico muro di sostegno (sottoscarpa) Per muro di sostegno si intende un manufatto murario con la funzione principale di sostenere, o contenere, fronti di terreno di qualsiasi natura e tipologia, eventualmente artifi ... |
Proprieta’ meccaniche del legno |
PROPRIETA’ MECCANICHE DEL LEGNO COMPORTAMENTO ELASTICO Le cellule sono allineate lungo una direzione preferenziale (e sono tenute assieme da sostanze polimeriche dotate di scarsa resistenza e rigidità). Per ciò il legno non è un materia ... |
Relazione tecnica illustrativa - Costruzione di un nuovo edificio a destinazione abitativa con annesso studio medico pediatrico |
Relazione tecnica illustrativa Progetto: Costruzione di un nuovo edificio a destinazione abitativa con annesso studio medico pediatrico Posizionamento ... |
Ritiro e creep del calcestruzzo |
Il difetto del cls è che si fessura, arrivando anche fino all’armatura che esposta all’atmosfera corrode. Quindi bisogna fare in modo di ridurre le fessure (la loro dimensione); con piccole aperture, sotto i 0.3 mm con l’umidità atmosferica la fe ... |
Tecnologia delle costruzioni |
Tecnologia delle costruzioni Vai a: Navigazione, cerca La Tecnologia delle costruzioni è quella disciplina, afferente all'ingegneria civile e all'architettura, che studia i materiali e le tecniche necessarie per realizzare un manufatto edili ... |
1 | 2 | prossimo |
|
Appunti Architettura | ![]() |
Tesine Economia | ![]() |