![]() |
|
Appunti tecniche |
|
1855 Henry Bessemer brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio |
1855 Henry Bessemer brevetta il metodo per fabbricare l'acciaio L'inventore inglese (1813-1898) inventa il convertitore che prenderà il suo nome e che per la prima volta permette di realizzare acciaio in grande qua ... |
1876 Nikolaus Otto realizza il motore a scoppio a quattro tempi |
1876 Nikolaus Otto realizza il motore a scoppio a quattro tempi Nasce il motore a scoppio moderno. Dopo il geniale e sfortunato tentativo di Barsanti e Matteucci, l'ingegnere tedesco (1832- ... |
Acciaio |
ACCIAIO Partiamo dalla produzione: è uno dei materiali più importanti.. si parte dai minerali di ferro (ossido di ferro), viene aggiunto al combustibile (coke) e i fondenti (carbonati di calcio e magnesio) che servono per abbassare le ... |
Affermazione del modello probabilistico |
AFFERMAZIONE DEL MODELLO PROBABILISTICO Il principio di Indeterminazione di Heisemberg afferma che, su scala atomica, l’osservazione di un fenomeno modifica il fenomeno stesso in modo imprevedibile. L’energia impiegata nell’osservazione, n ... |
Allestimento della sala prove |
Allestimento della sala prove 1 Introduzione Le prove sperimentali condotte nell’ambito di questa tesi hanno lo scopo di dimostrare l’effettiva capacità del carburatore elettronico di poter variare ... |
Analisi del processo accelerativo e teorie di onset nei propulsori mpd |
ANALISI DEL PROCESSO ACCELERATIVO E TEORIE DI ONSET NEI PROPULSORI MPD 1 La propulsione spaziale 1.1 Generalità 1.1.1 Spi ... |
Assemblaggio di componenti e sviluppo software per un robot cingolato dotato di sensori infrarossi |
Istituto Tecnico Industriale “Leonardo Da Vinci” Anno scolastico 2006/2007 – Tesina per l’esame di stato Matteo Agostinelli Assemblaggio di componenti e sviluppo software per un robot cingolato dotato di sensor ... |
Assonometria obliqua (cavaliera) |
Assonometria obliqua (cavaliera) Caratteristica della proiezione cavaliera e che tutte le linee e superfici di un oggetto, che sia parallelo al piano verticale di proiezione, sono proiettate verticalmente con le loro vere dimensioni, cio ... |
Bilancia idrostatica per la determinazione della densità dei liquidi (1930-1940) |
Bilancia idrostatica per la determinazione della densità dei liquidi (1930-1940) 1 La particolare versione di bilancia idrostatica per la determinazione della densità di liquidi dovuta a Mohr e Westphal ... |
Biomeccanica |
BIOMECCANICA Il moto è il risultato più importante e più ovvio delle interazioni fisiche. Il moto è uniforme tutte le volte che la distanza x percorsa è proporzionale al tempo t impiegato a percorrerla, dove la v ... |
Capacita' elettrica |
CAPACITA' ELETTRICA Se un conduttore, isolato nello spazio e lontano da qualunque corpo elettrizzato, non è elettrizzato, ha potenziale nullo; ma se possiede una carica elettrica Q, questa produce nello spazio un campo elettrico ... |
Caratterizzazione sperimentale di un motore MPD a bassa potenza |
1.1 Contesto Gli studi sulla propulsione MPD sono iniziati al Centrospazio negli anni ’80 con attività sponsorizzate dall’European Space Agency (ESA). Tali attività riguardavano lo studio di una famiglia di propulsori MPD pulsati ... |
Cariche e campi elettrici |
CARICHE E CAMPI ELETTRICI Tutti i corpi sono costituiti da atomi , composti da elettroni, dotati di carica elettrica negativa, e da un nucleo, dotato di carica elettrica positiva; le due cariche si eguagliano facendo sì ch ... |
Che cos'è un motore? Come funziona? |
Che cos'è un motore? Come funziona? Il motore è una macchina motrice che ha la proprietà, quando sia alimentata da una data energia, generalmente non meccanica, di fornire in uscita un lavoro meccanico utile. I motori si classificano a s ... |
Ciclo teorico e reale |
Ciclo teorico e reale Tramite il movimento del pistone, la carica viene compressa e quindi sottoposta ad un aumento di temperatura (nel caso ideale ciò avviene senza cessione di calore all'esterno), fino al punto in cui il pistone giunge a ... |
Classificazione degli acciai |
Classificazione degli acciai Gli acciai sono suddivisi in due gruppi principali: Gruppo 1: Acciai designati in base al loro impiego e alle loro caratteristiche meccaniche o fisiche. Gruppo 2 : Acciai designati in base all ... |
Classificazione e caratteristiche delle pompe |
Classificazione e caratteristiche delle pompe 1 Classificazione delle pompe In base al principio di funzionamento, le pompe si possono suddividere in due classi: pompe volumetriche e pompe cinetiche. Le pompe volumetriche funzionano ... |
Coefficente di riempimento della camera |
Coefficente di riempimento della camera Un parametro importante è il coefficiente su cui lavorare per incrementare la potenza è il coefficiente di riempimento della camera. E' definito come: dove ma è la massa dell'aria v ... |
Coefficiente di riempimento |
Coefficiente di riempimento Se ricordiamo la formula e ricordiamo come avevamo definito il coefficiente di riempimento l V ovvero: dove ma è la massa dell'aria v è la cilindrata unitaria r a e la densità dell'aria. Possiamo ... |
Combustione |
Combustione La combustione, ovvero la reazione chimica fra benzina e l'aria, viene innescata al termine della fase di compressione mediante un piccolo arco elettrico, fatto scoccare fra gli elettrodi di una candela. Quando in aria li ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Automobile | ![]() |
Tesine Silvicoltura | ![]() |