Appunti per Scuola e Universitą
humanisticheUmanistiche
Appunti e tesine di tutte le materie per gli studenti delle scuole medie riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia riguardanti le materie umanistiche: dall'italiano alla storia 
sceintificheScientifiche
Appunti, analisi, compresione per le scuole medie suddivisi per materie scientifiche, per ognuna troverai appunti, dispense, esercitazioni, tesi e riassunti in download.
tecnicheTecniche
Gli appunti, le tesine e riassunti di tecnica amministrativa, ingegneria tecnico, costruzione. Tutti gli appunti di AppuntiMania.com gratis!
Appunti
scientifiche
Astronomia cosmologiaChimicaEconomiaEducazione fisicaFisica
MatematicaStatistica


AppuntiMania.com » Scientifiche » Appunti di Chimica




Appunti di Chimica




Calcolo del bilancio ionico

Calcolo del bilancio ionico Tra le procedure applicate per il controllo della qualit analitica c il calcolo del bilancio ionico ( Tartari e Mosello 1997). Il confronto fra le concentrazioni di anioni e cationi costituisce il metodo di co ...

Calcolo del pH di acidi e basi deboli molto diluiti e/o molto deboli

Calcolo del pH di acidi e basi deboli molto diluiti e/o molto deboli Quando un acido debole molto diluito e/o molto debole non possibile trascurare, nel calcolo del pH, la concentrazione degli ioni H+ provenienti dalla dissociazione de ...

Calcolo della Ka al punto di semiequivalenza

Calcolo della Ka al punto di semiequivalenza Un metodo semplice per determinare la costante di dissociazione di un acido (o di una base) consiste nel misurare il pH di una soluzione che contenga in egual concentrazione l'acido (o la base) e ...

Calcolo delle concentrazioni delle specie chimiche di un tampone a pH noto

Calcolo delle concentrazioni delle specie chimiche di un tampone a pH noto Consideriamo un tampone generico che utilizzi lacido debole biprotico H2A, caratterizzato dai seguenti equilibri di dissociazione 1) H2A D H+ + HA- ...

Calcolo delle concentrazioni di equilibrio e Quoziente di reazione

Calcolo delle concentrazioni di equilibrio e Quoziente di reazione Se, oltre al valore della costante di equilibrio, sono note anche le concentrazioni iniziali, allora possibile utilizzare la legge di Guldberg-Waage per calcolare le conce ...

Calcolo delle quantitą che reagiscono

Calcolo delle quantit che reagiscono Come abbiamo gi avuto modo di dire il concetto di mole essenziale per semplificare i calcoli quantitativi o stechiometrici. La stechiometria (dal greco stoiceion = elemento, sostanza fondamentale) ...

Calcolo pH per acidi e basi forti

Calcolo pH per acidi e basi forti Il calcolo del pH per soluzioni contenenti acidi e basi forti non presenta difficolt, se naturalmente si conosce la concentrazione iniziale della soluzione. Infatti, poich gli acidi e le basi forti in acqu ...

Capacitą tampone b ed efficienza di una soluzione tampone

Capacit tampone b ed efficienza di una soluzione tampone Una soluzione tampone pu essere pi o meno efficiente. L'efficienza di una soluzione tampone pu essere definita sulla base della diversa capacit di minimizzare le variazioni di pH ...

Captazione dell'antigene e presentazione ai linfociti

CAPTAZIONE DELLANTIGENE E PRESENTAZIONE AI LINFOCITI   I recettori dei Linf B(anticorpi espressi sulla membrana)riconoscono: Composti chimici di piccole dimensioni Macromolecole(proteine,polisaccaridi,lipidi e acidi nucleici) ...

Caratteristiche chimiche delle acque lacustri alpine

Caratteristiche chimiche delle acque lacustri alpine Per quanto riguarda le caratteristiche chimiche delle acque dei laghi alpini, i risultati sono presentati nelle tabelle successive (Tabb. 12, 13, 14, 15, 16 e 17). Come si pu osservare, i ...

Caratterizzazione dell'Attacco in KOH

Caratterizzazione dellAttacco in KOH In questo lavoro di tesi stato caratterizzato lattacco del silicio con orientazione <110> in soluzioni binarie e ternarie . stato investigato il cambiamento della velocit di attacco ...

Carbanioni in a al carbonile: gli enolati

Carbanioni in a al carbonile: gli enolati Gli anioni stabilizzati dal gruppo carbonile rivestono particolare importanza in Chimica Organica. La forma in risonanza deriva formalmente per perdita di un protone da un enolo (alcol vinilico); ...

Cariche formali

Cariche formali Per l'attribuzione delle cariche formali si procede come segue. Si immagina di suddividere i doppietti di legame in parti uguali, assegnando un elettrone di ogni coppia a ciascuno dei due atomi: Si confronta poi la ...

Casi particolari di aldeidi e chetoni

Casi particolari di aldeidi e chetoni Formaldeide (HCHO) [157]:chiamata anche aldeide formica, un gas di odore pungente, irritante, infiammabile. La si impiega come disinfettante, germicida, insetticida o sotto forma di s ...

Cause dei fenomeni di sovratensione

Cause dei fenomeni di sovratensione La sovratensione pu essere ricondotta a due cause o componenti principali in relazione alle quali la sovratensione totale η viene distinta in sovratensione di attivazione ηatt e sovratensione ...

Cellula eucariote vegetale

Cellula eucariote vegetale Come abbiamo gi visto la cellula eucariote vegetale non presenta alcune strutture tipiche della cellula eucariote animale, come i MTOC (centrioli e corpi basali) e le ciglia ed i flagelli. La cellula vegetale p ...

Cenni di teoria cinetica dei gas

Cenni di teoria cinetica dei gas Nella seconda met dell'Ottocento Maxwell e Boltzmann riuscirono a formulare una descrizione coerente del comportamento della materia e dell'energia applicando una teoria chiamata Meccanica Statistica. ...

Cenni sulla simmetria delle molecole

Cenni sulla simmetria delle molecole Una molecola possiede simmetria se presenta due o pi orientazioni spaziali tra loro indistinguibili e quindi perfettamente sovrapponibili. Il processo (trasformazione spaziale) che porta da una orientazione ...

Chetoni

Chetoni Il gruppo chetonico si trova in posizione non terminale (il C chetonico ha 2 valenze libere) per cui gli spetta il numero pi basso possibile (che non mai il numero 1). La desinenza ufficiale one, ma molto usata la nomencl ...

Chimica analitica quantitativa - argentometria: metodo di fajans

CHIMICA ANALITICA QUANTITATIVA ARGENTOMETRIA: METODO DI FAJANS Per lapprezzamento del punto equivalente nella titolazione argentometrica dello ione Cl , Fajans ha indrotto luso dei cosidetti indicatori di adsorbimento. Il compo ...


3




Scarica 100% gratis e , tesine, riassunti



Registrati ora

Password dimenticata?
  • Appunti superiori
  • In questa sezione troverai sunti esame, dispense, appunti universitari, esercitazioni e tesi, suddivisi per le principali facoltą.
  • Universitą
  • Appunti, dispense, esercitazioni, riassunti direttamente dalla tua aula Universitaria
  • all'Informatica
  • Introduzione all'Informatica, Information and Comunication Tecnology, componenti del computer, software, hardware ...

Appunti Geografia Geografia
Tesine Ingegneria tecnico Ingegneria tecnico