|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 2003 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: La termodinamicaLA TERMODINAMICA 2H2O+O2=2H2O Tutti sappiamo che le combustioni sono spontanee, Il sistema periodico degli elementiIL SISTEMA PERIODICO DEGLI ELEMENTI Nel 1869 Mendeleev ordinò gli elementi Misure della massa e della densità d'acqua e alcoolMisure della massa e della densità d'acqua e alcool Obiettivi: misurazione |  | 
|  | 
Per l'attribuzione delle cariche formali si procede come segue. Si immagina di suddividere i doppietti di legame in parti uguali, assegnando un elettrone di ogni coppia a ciascuno dei due atomi:

Si confronta poi la configurazione elettronica così ottenuta con quella naturale dell'atomo. Nel nostro caso, il carbonio verrebbe ad avere 5 elettroni nello strato di valenza, uno in più rispetto alla configurazione normale. È come se avesse acquistato un elettrone e gli assegneremo pertanto una carica negativa. Analogamente, l'ossigeno verrebbe ad avere 5 elettroni, uno in meno rispetto alla configurazione normale. È come se avesse perso un elettrone e gli assegneremo pertanto una carica positiva.
Una molecola molto simile al monossido di carbonio è quella del monossido d'azoto, NO. L'azoto ha 5 elettroni di valenza, l'ossigeno 6; il numero totale degli elettroni nella molecola è pertanto dispari e un elettrone resterà inevitabilmente spaiato. Molecole, atomi o ioni di questo tipo, che contengono cioè elettroni spaiati, presentano proprietà paramagnetiche, ovvero si orientano in un campo magnetico. La molecola di NO può essere costruita a partire dai simboli elettronici come segue:

Come si vede, solo l'ossigeno completa l'ottetto.
In alternativa, come abbiamo fatto per il monossido di carbonio, potremmo utilizzare un doppietto libero dell'ossigeno per formare un ulteriore legame, scrivendo:

In tal caso tuttavia, l'ossigeno si trova circondato da nove elettroni e la formula non è accettabile, in quanto nell'ipotesi di Lewis la regola dell'ottetto deve essere considerata fortemente restrittiva per gli elementi del 2° periodo. A causa dell'elettrone 'dispari', in nessuna delle due strutture è possibile soddisfare la regola dell'ottetto per entrambi gli atomi.
|  | 
| Appunti su: https:wwwappuntimaniacomscientifichechimicacariche-formali95php, | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |