![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
1850-1870: la seconda rivoluzione industriale |
1850-1870: la seconda rivoluzione industriale Durante il periodo che va dal 1850 al 1870 lo sviluppo industriale fu un fenomeno generalizzato a livello europeo. Questo periodo passa sotto il nome di SECONDA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE. Il settor ... |
1892 - Nasce 'Il Mattino' di Napoli - tesina |
1892 Nasce 'Il Mattino' di Napoli D’Annunzio e Nietzsche D’ Annunzio e “L ... |
Analisi dei costi dell’impresa |
Analisi dei costi dell’impresa Gli economisti hanno una concezione diversa dei costi rispetto ai contabili. I contabili hanno una concezione retrospettiva dei costi. I costi contabili includono le spese effettivamente sostenute e le spese ... |
Analisi di bilancio |
ANALISI DI BILANCIO Le analisi di bilancio rappresentano una delle fondamentali tecniche per conoscere e interpretare la gestione aziendale dal punto di vista economico e finanziario. Più precisamente esse consentono di apprezzare la sit ... |
Analisi di bilancio ed indici |
ANALISI DI BILANCIO ED INDICI La tecnica degli indici è chiamata in linguaggio internazionale 'ratio analysis' perchè si avvale di una serie di quozienti o rapporti (ratio) con valore segnaletico sulla situazione finanziaria, eco ... |
Applicazioni dell’analisi all’economia |
Applicazioni dell’analisi all’economia Il mercato è una tipica istituzione economica costituita da soggetti (venditori o acquirenti), merci, mezzi di pagamento. Secondo la forma o regime di mercato si fa in via generale la seguente distinzi ... |
Appunti dal corso di “economia e organizzazione aziendale” |
APPUNTI DaL CORSO di “Economia e organizzazione aziendale” 1 L’impresa come sistema economico. Alcuni vedono l’organizzazione dell’impresa come un ingranaggio in cui ognuno ha il suo ruolo ... |
Bene economico e bene comune |
BENE ECONOMICO E BENE COMUNE Già filosofi del calibro di Platone e Aristotele prestano attenzione nelle loro opere, a valutazioni di carattere economico: osservazioni che vertono in particolare sulla distinzione fra valore d'uso e valo ... |
Budget |
BUDGET I processi di direzione dell'impresa è supportato da meccanismi di programmazione, di pianificazione e controllo. Il principale strumento di governo della gestione aziendale costituito dal budget. Il budget è il termine usato dal mo ... |
Cause di inflazione |
CAUSE DI INFLAZIONE v DA FLUSSO DI MONETA. Eccesso di emissione di monetarie rispetto al volume richiesto dalle transizioni. Per i monetaristi l’inflazione dipende dagli errori della banca centrale Soluzioni ... |
Centro Diurno |
Centro Diurno Il Centro Diurno è una struttura semiresidenziale destinata a fornire accoglienza a persone anziane in condizioni di autosufficienza o con un livello di autonomia ridotto a causa di problematiche di natura prevalentemente fisi ... |
Cicli economici e disoccupazione |
Cicli economici e disoccupazione L’offerta aggregata L’offerta aggregata deriva dalla capacità del sistema economico di produrre, cioè dal suo prodotto potenziale. Per il breve periodo, possiamo considerare che la curva OA sia relativame ... |
Classificazione delle aziende |
CLASSIFICAZIONE DELLE AZIENDE Un'AZIENDA è un complesso di persone e beni organizzato per raggiungere un fine economico attraverso lo svolgimento di un'attività. La classificazione delle aziende si distingue in tre categorie: ... |
Concorrenza monopolistica |
Concorrenza monopolistica Le condizioni che definiscono l’esistenza di un mercato in concorrenza monopolistica sono le seguenti: - Molte imprese sono presenti nel mercato; - I prodotti venduti dalle imprese sono differenziati. Esi ... |
Conseguenze economiche |
CONSEGUENZE ECONOMICHE Dappertutto, tranne che negli Stati Uniti, l’economia era sconvolta: gli impianti produttivi erano completamente distrutti l’agricoltura era stata privata delle sue migliori forze lavorative ... |
Contratto di compravendita |
Contratto di compravendita. DEFINIZIONE: il contratto che ha per oggetto il trasferimento delle proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. è disciplinato dall’articolo 1470 del codice ... |
Contributi per un nuovo approccio ai problemi economici |
CONTRIBUTI PER UN NUOVO APPROCCIO AI PROBLEMI ECONOMICI INTRODUZIONE In questo capitolo intendo riportare il pensiero di alcuni autori contemporanei, i quali evidenziano i limiti teorici e pratici del paradigma del self-interest; ... |
Cos'è l'interdizione? |
Cos'è l'interdizione? Si parla di interdizione in tutti quei casi in cui una persona maggiorenne si trovi in situazione di abituale infermità di mente e sia cioè incapace di provvedere ai propri interessi. L'interdizione determina una situ ... |
Crisi del centrismo e miracolo economico |
Crisi del centrismo e miracolo economico Dopo il rifiuto al suo governo, De Gaspari si ritira a vita privata; quel governo “monocolore” (composto cioè da soli democristiani) non soddisfava le esigenze italiane della seconda legislatura rep ... |
Crisi del ’29 |
Crisi del ’29 La situazione internazionale Fra le nazioni europee, la Gran Bretagna trae dalla prima guerra mondiale i massimi vantaggi. Abbattuta e umiliata la pericolosa rivalità germanica, essa ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Gestione | ![]() |
Tesine Agricoltura agraria | ![]() |