![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
Appunti statistica |
APPUNTI STATISTICA STATISTICA: Il termine deriva da static, nasce nel XVII secolo grazie a Graunt, un medico inglese che studiò il numero di nascite e di morti relative ad una certa parrocchia. La statistica veniva considerata scienza dell ... |
Indagine Statistica sulle Malattie dell’Anziano |
Indagine Statistica sulle Malattie dell’Anziano L’indagine statistica-sanitaria è il metodo di lavoro dell’epidemiologia, cioè quella scienza induttiva il cui compito è quello di descrivere la distribuzione delle malattie e soprattutto quel ... |
Indici di posizione o medie |
INDICI DI POSIZIONE O MEDIE Questa famiglia di indici serve ad individuare quella modalità o valore del carattere che è RAPPRESENTATIVO del fenomeno allo studio cioè lo sintetizza. A) MEDIA ARITMETICA · data l ... |
Introduzione alla statistica |
Introduzione alla statistica Definizione di statistica e sue applicazioni E' necessario, prima di iniziare lo studio della statistica, fare una presentazione di questa materia per spiegare le origini; in altre parole le motiv ... |
La statistica |
LA STATISTICA DEFINIZIONE La statistica consiste nell'analisi quantitativa delle osservazioni di un qualsiasi fenomeno soggetto a variazione, cioè di una variabile; quindi non si ferma alla sola raccolta dati, ma li osserva per spieg ... |
La statistica e concetti base |
LA STATISTICA E CONCETTI BASE La statistica è la scienza che studia i fenomeni collettivi cioè tutti quei fenomeni che possono presentarsi con caratteristiche e in quantità diverse su una popolazione che si definisce popolazione statistica. ... |
La variabile statistica doppia |
LA VARIABILE STATISTICA DOPPIA Molto spesso si è interessati a studiare sulla stessa popolazione di ammontare N contemporaneamente due fenomeni X e Y, ognuno dei quali si presenta con le rispettive modalità x1,x2, . ,xi, . xk e y1,y ... |
La variabilita’ |
LA VARIABILITA’ Per variabilità si intende l’attitudine dei fenomeni ad assumere modalità diverse. In generale si parla di variabilità in senso stretto per i fenomeni quantitativi, mentre per i fenomeni qualitativi si parla più propriame ... |
L’elaborazione dei dati: i rapporti statistici |
L’elaborazione dei dati: i rapporti statistici Una terza fase dell'indagine statistica è l'elaborazione dei dati, la quale consiste nel trasformare i dati grezzi raccolti in altri dati più significativi. Per far ciò ci si serve di pr ... |
Osservazione dei dati statistici |
Osservazione dei dati statistici a) le donne condannate in Italia : tipologia e aspetti personologici Il primo dato che vogliamo prendere in considerazione per verificare obiettivamente che le donne commettono meno reati degli uomini e ... |
Rappresentazioni grafiche di variabili statistiche |
RAPPRESENTAZIONI GRAFICHE DI VARIABILI STATISTICHE Occorre fare una distinzione tra: V.S.discreta →quando ad ogni modalità è associato un numero naturale . In questo caso la migliore rappresentazione è di tipo c ... |
Relazione di Calcolo e Statistica |
Relazione di Calcolo e Statistica Realizzare un software che : Realizzare un programma in linguaggio C che ricevuta in ingresso la dimensione MAX di una popolazione (comunque non minore di 3) costituita dagli elementi 1, ... |
|
Appunti Portoghese | ![]() |
Tesine Spagnolo | ![]() |