![]() |
|
Appunti scientifiche |
|
.1957: inizio dell''era'spaziale |
.1957: inizio dell''era'spaziale 4 Ottobre bip-bip- Lo SPUTNIK-1, russo, e' il PRIMO SATELLITE che il mattino di questo memorabile giorno inizia a girare attorno alla Terra lanciando agli attoniti terrestri il suo bip; il prim ... |
1957: inizio dell''era'spaziale |
1957: inizio dell''era'spaziale 4 Ottobre bip-bip- Lo SPUTNIK-1, russo, e' il PRIMO SATELLITE che il mattino di questo memorabile giorno inizia a girare attorno alla Terra lanciando agli attoniti terrestri il suo bip; il primo og ... |
AL DI LA’ DELLA REALTA’ - Viaggio al di là della materia, del pensiero e della rappresentazione |
AL DI LA’ DELLA REALTA’ Viaggio al di là della materia, del pensiero e della rappresentazione Introduzione In questi ultimi mesi di scuola, pensando a quali argomenti avrei voluto trattare nella ... |
AL DI LA’ DELLA REALTA’ - Viaggio al di là della materia, del pensiero e della rappresentazione |
AL DI LA’ DELLA REALTA’ Viaggio al di là della materia, del pensiero e della rappresentazione Introduzione In questi ultimi mesi di scuola, pensando a quali argomenti avrei voluto trattare nella ... |
Alla ricerca del vuoto nello spazio |
Alla ricerca del vuoto nello spazio L’unità base in cui sono raggruppate le stelle e la materia interstellare è la galassia. La galassia è l’ “atomo base” dell’ Universo su grande scala. La nostra galassia è la Via Lattea, è una galas ... |
Ammassi globulari e Supergiganti estreme |
Ammassi globulari e Supergiganti estreme L’ammasso globulare più luminoso di una galassia Gli ammassi globulari di una galassia presentano una magnitudine assoluta media intorno a -7, con valori massimi intorno a -10. Ipotizzando quindi ... |
Ammassi globulari e Supergiganti estreme |
Ammassi globulari e Supergiganti estreme L’ammasso globulare più luminoso di una galassia Gli ammassi globulari di una galassia presentano una magnitudine assoluta media intorno a -7, con valori massimi intorno a -10. Ipotizzando quindi ... |
Appunti - lo spazio che ci circonda - l'universo infinito e le galassie |
APPUNTI Lo spazio che ci circonda L'UNIVERSO INFINITO E LE GALASSIE È difficile immaginare la grandezza dell’ Universo; esso è costituito da un numero incredibile di corpi celesti: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, mete ... |
Astronomy and its limits: from the myth to heliocentrism |
ASTRONOMY AND ITS LIMITS: FROM THE MYTH TO HELIOCENTRISM The first hypothesis about the structure and the origin of the universe are to be found in mythology: in fact ... |
Caratteri geologici della Luna |
Caratteri geologici della Luna Perché la Luna è oggetto di accurate osservazioni fin dai primordi dell’astronomia? A parte le credenze religiose che la fecero da sempre rientrare (insieme al Sole) in molti dei miti e delle religioni ... |
Caratteristiche lunari |
Caratteristiche lunari La Luna, satellite terrestre tra i più grandi del Sistema solare (ha una grandezza pari ai 3/2 di Plutone, pianeta nano), è l’unico astro, oltre al Sole, di cui possiamo vedere direttamente la superficie attraverso st ... |
Cefeidi, Regioni H II, Novae, Parallassi nebulari |
Cefeidi, Regioni H II, Novae, Parallassi nebulari Le Cefeidi Sono stati i primi indicatori di distanza, introdotti in astronomia all’inizio del ‘900. Si tratta di stelle variabili in cui il periodo di variabilità è correlato alla magnit ... |
Cefeidi, Regioni H II, Novae, Parallassi nebulari |
Cefeidi, Regioni H II, Novae, Parallassi nebulari Le Cefeidi Sono stati i primi indicatori di distanza, introdotti in astronomia all’inizio del ‘900. Si tratta di stelle variabili in cui il periodo di variabilità è correlato alla magnitu ... |
Come nascono le stelle |
Come nascono le stelle Le stelle si originano in gigantesche nubi di gas. Se è sufficientemente densa, una nube di gas collasserà sotto la spinta della gravità, formando un embrione di stella, la protostella. Il nostro Sole si è form ... |
Cosmologia newtoniana |
Cosmologia newtoniana Prima del '900 non si era mai tentato di applicare la meccanica newtoniana all'intero universo, essenzialmente perché vi era la ferma convinzione che l'universo fosse infinito e statico. E' invece facile verificare che ... |
Cosmologia newtoniana |
Cosmologia newtoniana Prima del '900 non si era mai tentato di applicare la meccanica newtoniana all'intero universo. Vi era d'altra parte la ferma convinzione che l'universo fosse infinito e statico. E' infatti facile verificare che se l ... |
Cosmologia relativistica |
Cosmologia Relativistica I primi tentativi di descrivere l'intero universo tramite gli strumenti della relatività si devono allo stesso Einstein, il quale nel 1917 aveva applicato all'intero universo le equazioni relativistiche ottenendo c ... |
Cosmologia Relativistica |
Cosmologia Relativistica Possiamo ora vedere quale relazione esista tra i risultati finora ottenuti e la descrizione relativistica dell'universo. Riordiniamo l’equazione che fornisce l’energia totale () poniamo e, dopo aver espres ... |
Dante e L’Astronomia |
Dante e L’Astronomia Valore scientifico e significato simbolico Nella Divina Commedia i riferimenti astronomici, o meglio astrologici, secondo l’uso corrente al tempo di Dante, sono moltissimi, più di cento. Essi si trovano ... |
Dati e costanti |
Dati e costanti Newcomb (1900) Anno sidereo = 365,25636 gsm (giorni solari medi) (-9,5 10-5 s/y) = 365d 6h 9m 10s = 31.558.150 s Anno anomalistico = 365,25964 gsm = 365d ... |
1 | 2 | 3 | 4 | 5 | 6 | 7 | 8 | prossimo |
|
Appunti Archeologia | ![]() |
Tesine Geografia | ![]() |