![]()  | 
  | 
| Igiene | 
IGIENE Comunit infantili : asili nido Listituzione degli asili nido risale in Italia al 1800, quando Asili infantili ed Asili nido per lattanti rappresentavano due entit diverse. Ferrante Aporti cre il primo asilo nido a Crem ...   | 
| Igiene | 
IGIENE  L anziano  una persona di et compresa tra i 60 e i 75 anni, mentre un vecchio  di et superiore ai 75 anni. A senescenza dipende dal soggetto se  pi o meno attivo o passivo. I primi sintomi di invecchiamento ...   | 
| Igiene | 
Igiene  Siamo sempre nel campo della prevenzione primaria della malattia infettiva, limmunoprofilassi. Abbiamo visto le possibilit che abbiamo di profilassi indiretta agendo sulla sorgente di infezione; interventi sullambiente(bonific ...   | 
| Igiene educazione sanitaria - mcv: epidemiologia e prevenzione | 
IGIENE EDUCAZIONE SANITARIA MCV: epidemiologia e prevenzione Per epidemiologia si intende in generale lo studio della frequenza, della distribuzione e dei determinanti della salute e delle malattie nelle popolazioni sia umane che anim ...   | 
| Igiene personale | 
Igiene personale Ligiene personale  il punto di partenza dellapplicazione delle nozioni digiene nella vita quotidiana. Lacquisizione di una coscienza sanitaria, il livello culturale e lo sviluppo sociale ed economico di una popolaz ...   | 
| La Senescenza | 
La Senescenza Le principali trasformazioni fisiologiche  e biologiche nellanziano Linvecchiamento  sostanzialmente dovuto alla mancata riproduzione delle ...   | 
| L’igiene e la medicina sociale | 
Ligiene e la medicina sociale   Compiti delligiene  Ligiene  la scienza e larte di prevenire le malattie, di prolungare la vita, di favorire la salute fisica e psichica per mezzo di azioni individuali e collettive. Quest ...   | 
| Riassunti igiene | 
RIASSUNTI IGIENE       BIOLOGIA CELLULE La cellula  lunit fondamentale costitutiva degli organismi viventi. La cellula fu scoperta grazie al microscopio nel 1665. Nel 1839 venne scritta la teoria cellulare: tut ...   | 
| Senescenza cellulare | 
SENESCENZA CELLULARE La senescenza cellulare pu essere definita come un arresto stabile del ciclo cellulare accompagnato da cambiamenti fenotipici standardizzati (Campisi e dAdda di Fagagna, 2007). E stato visto che quest ...   | 
| Senescenza della cellula | 
SENESCENZA DELLA CELLULA Secondo una tradizionale classificazione, gli elementi cellulari in rapporto alla loro capacit riproduttiva e alla rapidit del loro ciclo vitale possono essere distinti in tre gruppi: labili, stabili, perenni. El ...   | 
| Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro | 
sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro Lart 2087 c.c. fa obbligo al datore di lavoro di adottare nellesercizio dellimpresa le misure che, secondo la particolarit del lavoro, lesperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare ...   | 
| Sicurezza e igiene delle condizioni di lavoro | 
SICUREZZA E IGIENE DELLE CONDIZIONI DI LAVORO Lart 2087 c.c. fa obbligo al datore di lavoro di adottare nellesercizio dellimpresa le misure che, secondo la particolarit del lavoro, lesperienza e la tecnica, sono necessarie a tutelare lint ...   | 
 
  |