|  | 
 | 
| Appunti universita | 
 | 
| Visite: 2010 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: L'eclampsia e la sua prevenzioneL'ECLAMPSIA E LA SUA PREVENZIONE Definizione Comparsa di convulsioni (o ABC PEDIATRICO - P-BLS (Pediatric Basic Life Support)P-BLS (Pediatric Basic Life Support) Le tecniche da applicare sono diverse Diabete MellitoDiabete Mellito Il termine diabete fu coniato da Areteo di Cappadocia (I |  | 
|  | 
RIASSUNTI IGIENE
La cellula è l'unità fondamentale costitutiva degli organismi viventi. La cellula fu scoperta grazie al microscopio nel 1665. Nel 1839 venne scritta la teoria cellulare: "tutti gli organismi sono formati da cellule"
CELLULA
 
   
       
  
   
  
  
 Membrana cellulare
Membrana cellulare                                           
      Parete cellulare
Parete cellulare                                                                    
     Lisosomi : depositi materiali di scarto ed eventuali virus
Mitocondri: centrale energetiche della cellula
  Reticolo endoplasmatico: avviene la sintesi delle proteine    formano le
Reticolo endoplasmatico: avviene la sintesi delle proteine    formano le 
Apparato di Golgi: avviene la sintesi degli zuccheri glicoproteine
Centrioli: servono per la divisione cellulare
Cillia e flagelli: hanno funzione di interazione e comunicazione
Ribosomi: consentono la sintesi
VEGETALI
Ha tutte le caratteristiche delle cellula animale con l'aggiunta:
I primi organismi viventi erano unicellulari, poi si unirono in colonie (fase intermedia), si unirono in simbiosi diventando pluricellulari e specializzandosi (specializzazione cellulare) in modo che ogni cellula ha delle funzioni specifiche.
CELLULE: unità costitutiva degli organismi viventi
 MEMBRANA
 MEMBRANA
 
   
       
  
   
     
   
   
   
  
Trasporto delle sostanze
all'interno(endocitosi) e
all'esterno(esocitosi)
della cellula
L'esocitosi e l'endocitosi
Struttura la cellula dandone rendono possibili
La forma l'OSMOSI
 Interagisce e comunica
  Interagisce e comunica
 
 
Equilibrio dei liquidi della
cellula
Capacità della membrana di stare TRASPORTO

 unite alle cillia
unite alle cillia
ATTIVO
Trasporto all'interno
della cellula per
capacità di comunicare mezzo delle molecole
tra loro tramite la di proteine
membrana
PASSIVO È tipico delle molecole di glucosio che entrano nella cellula per ripristinare l'equilibrio osmotico
ENTROPIA: accumulo di energia prodotta da organismi viventi e non viventi, sottoforma di calore
Ogni organismo vivente produce energia che è la base del metabolismo cellulare
METABOLIAMO
 
   
 
  
   
  
L'assimilazione dei principi alimentari
CATABOLISMO in principi nutritivi
Distruzione degli alimenti in principi alimentari,
 questo produce energia
questo produce energia
(es. mangio un pollo, il pollo è l'alimento
una volta immesso nell'organismo il pollo
si trasforma in principio alimentare, le
 proteine)
proteine)
ANABOLISMO
 
 
 Produce energia ATP                               la trasporta
Produce energia ATP                               la trasporta
Il metabolismo è un processo di natura chimica piuttosto lento, sono quindi necessari degli acceleratori di reazioni chimiche definiti CATALIZZATORI. Nel nostro organismo questi catalizzatori si chiamano ENZIMI e il loro funzionamento viene definito CATALISI ENZIMATICA. Se non ci fossero le nostre attività fisiche (di natura chimica, come la digestione) sarebbero lentissime. Pensiamo, ad esempio, al letargo degli orsi (morte apparente), un orso è in grado di "digerire" l'ultimo pasto consumato in alcuni mesi senza svegliarsi.
La fotosintesi è un processo di sintesi (trasformazione) dell'energia solare in energia chimica. Sfrutta l'anidride carbonica e l'acqua nel ciclo diurno o fase luminosa e produce ossigeno e glucosio, è tipica dei vegetali e in generale degli organismo autotrofi, cioè autonomi.
Invece gli eterotrofi (animali e uomini) non sono autosufficienti perché hanno bisogno dell'ossigeno prodotto da gli autotrofi e si nutrono degli altri vegetali e animali (uomo).
È il processo di sintesi di energia chimica, grazie alla demolizione del glucosio ma in assenza di ossigeno. È il meccanismo usato dai primi organismi viventi (unicellulari, batteri e alghe azzurre).
|  | 
| Appunti su: igiene riassunti, | 
| 
 | 
| Appunti Bambini |  | 
| Tesine Bellezza |  | 
| Lezioni Nutrizione |  |