|  | 
 | 
| A quale personaggio famoso vorresti assomigliare? | 
| A quale personaggio famoso vorresti assomigliare? Il personaggio a cui vorrei assomigliare ha avuto una carriera molto difficile, in cui ha avuto momenti di grande popolarit seguiti da alcuni anni in cui la sua popolarit  andata dim ...  | 
| Alì Akbar Hashemi Rafsanjani, “lo squalo” (1989-1997) | 
| Al Akbar Hashemi Rafsanjani, lo squalo (1989-1997) La Repubblica Islamica dell'Iran ai tempi della presidenza Rafsanjani fu definita Seconda repubblica o Repubblica della borghesia mercantile. Seconda repubblica ...  | 
| Analisi qualitativa dei progetti rilevati divisi per aree geografiche | 
| ANALISI QUALITATIVA DEI PROGETTI RILEVATI DIVISI PER AREE GEOGRAFICHE 1.Premessa Le premesse di carattere sostanziale anche relative a questo capitolo sono gi state fatte nel precedente, si vuole qui aggiungere solo una precisazione. ...  | 
| CELIACHIA - Che cos’è la celiachia?, Quali sono i sintomi della celiachia?, Quali sono le altre malattie associate alla celiachia? | 
| CELIACHIA Che cos la celiachia? La celiachia consiste in unintolleranza alimentare permanente al glutine, una proteina contenuta in alimenti come il frumento, la segale, l'avena e l'orzo. Nelle persone affette da celiachia questi ...  | 
| Dalla stampa alla multimedialità - In 550 anni l’uomo è passato dalle 200 copie della Bibbia a una disponibilità immediata di qualsiasi testo | 
| Dalla stampa alla multimedialit In 550 anni luomo  passato dalle 200 copie della Bibbia a una disponibilit immediata di qualsiasi testo Un po di storia Risale al 1455* linvenzione che ha permesso allumanit di diffo ...  | 
| Dopo aver letto il dialogo dei capitoli XXV e XXVI tra il cardinal Borromeo e don Abbondio, analizza in base a quali motivi l’alto prelato rimproveri | 
| Dopo aver letto il dialogo dei capitoli XXV e XXVI tra il cardinal Borromeo e don Abbondio, analizza in base a quali motivi lalto prelato rimproveri il povero parroco e quali ragioni questi opponga per giustificarsi. Nel romanzo de I Prom ...  | 
| Dottorato di ricerca in Produzioni animali, Biotecnologie Veterinarie Qualità e Sicurezza degli Alimenti - “Studio biomeccanico delle andature del cav | 
| UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PARMA Dottorato di ricerca in Produzioni animali, Biotecnologie Veterinarie Qualit e Sicurezza degli Alimenti Ciclo XXIV Studio biomeccanico delle andature del cavallo in funzione dell ...  | 
| Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) | 
| Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906  Bascap, 27 ottobre 1962) Estato un imprenditore, partigiano, politico e uomo d'affari italiano. Per la sua attivit Mattei fu insignito di diverse lauree honoris causa, della croce d ...  | 
| Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906 – Bascapè, 27 ottobre 1962) | 
| Enrico Mattei (Acqualagna, 29 aprile 1906  Bascap, 27 ottobre 1962) Estato un imprenditore, partigiano, politico e uomo d'affari italiano. Per la sua attivit Mattei fu insignito di diverse lauree honoris causa, della croce d ...  | 
| Esame di qualifica - area linguistica | 
| ESAME DI QUALIFICA - AREA linguistica (riferita al p.e.i.) Comprensione del testo : contesto 1.     Pablo Picasso (famosissimo pittore spagnolo)  un artista che ha lavorato moltissimo. Inizi a dipinger ...  | 
| E’ ancora importante la fede nella vita di un giovane? Quali sono, a tuo avviso, le ragioni della sua importanza o meno? Che cosa rappresenta nella tu | 
| E ancora importante la fede nella vita di un giovane? Quali sono, a tuo avviso, le ragioni della sua importanza o meno? Che cosa rappresenta nella tua vita personale? La fede , a mio parere, un valore che costruisce gran parte della sua f ...  | 
| Freno - pasqualini | 
| FRENO - PASQUALINI   Aspetto tecnico In relazione alla natura delle forze esercitate nellazione di frenatura, i freni si distinguono in meccanici, elettromagnetici e a fluido. Il freno Pasqualini e un freno ...  | 
| Globalizzazione - l’economia mondiale verso la “globalizzazione”:quali i vantaggi e quali i rischi? | 
| GLOBALIZZAZIONE LECONOMIA MONDIALE VERSO LA GLOBALIZZAZIONE:QUALI I VANTAGGI E QUALI I RISCHI? Una delle parole che ricorrono sempre pi frequentemente nel lessico economico e politico contemporaneo GLOBALIZZAZIONE. Il termine ...  | 
| I valori quale fondamento ; la loro rilevanza | 
| I valori quale fondamento ; la loro rilevanza Porre a fondamento dellagire dellimpresa anche valori etici, allora, pu principalmente conferire ai leaders della stessa una dimensione culturalmente pi ampia rispetto alle incomplete vedute ...  | 
| Il V canto dell’inferno presenta una molteplicità di temi quali la giustizia, la letteratura, l’amore cortese e l’amore passionale e una unità poetica | 
| COMPITO DI ITALIANO TEMA 1: Il V canto dellinferno presenta una molteplicit di temi quali la giustizia, la letteratura, lamore cortese e lamore passionale e una unit poetica che culmina nellincontro di Dante con Paolo e Francesca. Spiega ...  | 
| Imperi coloniali: quali e dove | 
| Imperi coloniali: quali e dove Limperialismo  il fenomeno pi caratteristico e di grande importanza tra gli ultimi anni dell800 e la I guerra mondiale, esso stabilisce lassetto economico e politico per molti decennio fino alla decoloniz ...  | 
| Indicatori di qualità della relazione educativa | 
| Indicatori di qualit della relazione educativa 1 La qualit della relazione educativa Pi volte ci siamo soffermati nel sottolineare quanto sia fondamentale  ai fini del pi autentico esercizio dell ...  | 
| La concezione estetica del Medioevo: prova a spiegare, secondo te, qual era per l’uomo medievale il rapporto tra arte e vita | 
| La concezione estetica del Medioevo: prova a spiegare, secondo te, qual era per luomo medievale il rapporto tra arte e vita. La societ medievale  stata piu di altre una societ di contrapposizioni, dove il chierico si contrapponeva al ...  | 
| La qualità nei servizi turistico alberghieri: introduzione | 
| La qualit nei servizi turistico alberghieri: introduzione. Lelemento della qualit nelle aziende erogatrici di servizi turistici  diventato nellambito di tutte le attivit svolte nelle diverse aree aziendali, laspetto della gestione a ...  | 
| La spinta etica quale fondamento per l’agire morale da parte di tutti. | 
|    1 La sfida di Glaucone Tratto da : Robert Nozick Spiegazioni filosofiche 1987, Il saggiatore, traduzione di Gianni Rigamonti, titolo originale Philosophical Explanations, Harvard University Press, Massachusetts Partendo dal ...  | 
| 
 |