|  | 
 | 
| Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nell’opera di Alan Moore | 
| Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nellopera di Alan Moore  Che cos il fumetto? Da sempre critici e studiosi dellarte e della letteratura hanno cercato di istituire e di consolidare modelli schematici ...  | 
| L’operatore socio sanitario (o.s.s.) la figura dell’(o.s.s.) | 
| LOPERATORE SOCIO SANITARIO (O.S.S.) LA FIGURA DELL(O.S.S.) LO.S.S.  il nuovo profilo professionale istituito nell2001 dalla Stato e dalle Regioni. Nellambito delle proprie aree di competenza, in un contesto sia sociale ...  | 
| Amplificatore in configurazione non invertente - Verifica del guadagno e risposta in frequenza | 
| Relazione di elettronica Oggetto: Amplificatore in configurazione non invertente Scopo: Verifica del guadagno e risposta in frequenza        Strumentazione utilizzata:     &n ...  | 
| Amplificatore Operazionale | 
| Amplificatore Operazionale Un amplificatore operazionale  un amplificatore differenziale. Il nome  dovuto al fatto che con esso  possibile realizzare circuiti elettronici in grado di effettuare numerose operazioni matematiche: la somma ...  | 
| Analisi del corso per operatore di grafica web finanziato dal fse ob. 3, per detenuti della casa circondariale di busto arsizio | 
| Analisi del corso per operatore di grafica web finanziato dal fse ob. 3, per detenuti della casa circondariale di busto arsizio ho cominciato a lavorare subito sulla macchina perch  una cosa interessante. Un detenuto 1 - I ...  | 
| Analisi dell’opera - Il grido, Edvard Munch | 
| Analisi dellopera Carta didentit TITOLO: Il grido AUTORE: Edvard Munch PERIODO ARTISTICO: espressionismo, 1893 MATERIALE E DIMENSIONI: olio, tempera e pastelli su cartone, 91 x 73.5 cm LUOGO: nasjonalgalleriet, ...  | 
| Analisi dell’opera - Piero della Francesca, Sacra Conversazione | 
| Analisi dellopera 1.     Analisi del movimento delle figure: individuazione delle principali linee forza e del movimento dei personaggi 2.     Analisi dei piani spaziali 3.   &nb ...  | 
| Analisi dell’opera - un dimanche après-midi à l’ìle de la Grande Jatte | 
| Analisi dellopera Carta didentit TITOLO: un dimanche aprs-midi  lle de la Grande Jatte AUTORE: Georges Seurat PERIODO ARTISTICO: postimpressionismo, 1883-1885 MATERIALE E DIMENSIONI: olio su tela, 207.6 x 30 ...  | 
| Analisi dell’opera La Danza, Henri Matisse | 
| Analisi dellopera Carta didentit TITOLO: La Danza AUTORE: Henri Matisse PERIODO ARTISTICO: fauves, 1909 MATERIALE E DIMENSIONI: olio su tela 260 x 191 cm LUOGO: Museum of Modern Art, New York Ana ...  | 
| Analisi dell’opera “gli spaccapietre” | 
| Analisi dellOpera GLI SPACCAPIETRE CARTA DIDENTITA TITOLO: Gli Spaccapietre. AUTORE: Gustave Courbet. OGGETTO: Quadro. SOGGETTO: Due uomini ...  | 
| Analisi dell’opera “la deposizone” | 
| ANALISI DELLOPERA La Deposizone DATI ANAGRAFICI AUTORE: Benedetto Antelami CONTESTO: DATAZIONE: 1178 COLLOCAZIONE: Transetto del Duomo di Parma MATERIALE, TECNICA: Calcare veronese con intarsio metallico a niello sul fondo ...  | 
| ANALISI DELL’OPERA: La Primavera, Alessandro Filipepi | 
| ANALISI DELLOPERA: Titolo: La Primavera Autore: Alessandro Filipepi, detto Sandro Botticelli Epoca: 1478 ca. Luogo di conservazione: Firenze, Uffizi Tecnica: tempera su tavola Committente: Lorenzo di Pierfrancesco ...  | 
| APPUNTI FONDAMENTALI DI ANALISI I - Il concetto di insieme e le principali operazioni con gli insiemi | 
| APPUNTI FONDAMENTALI DI ANALISI I             Il concetto di insieme e le principali operazioni con gli insiemi CONCETTO DI INSIEME: Uninsieme  un gruppo di elementi che s ...  | 
| Architetture per la Cooperazione Applicativa | 
| Architetture per la Cooperazione Applicativa In questo capitolo valuteremo alcuni strumenti di recente sviluppo o attualmente in fase di completamento che implementano architetture o specifiche presentate nel capitolo precedente. Nel prim ...  | 
| Arti figurative nella seconda meta’ del 500 | 
| ARTI FIGURATIVE NELLA SECONDA META DEL 500 (Italia centrale ) Il controllo della chiesa  molto pi serrato sullarte figurativa in quanto essa ha un ruolo fondamentale nella diffusione di un messaggio. -epoca di grande analfabetismo ...  | 
| Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nell’opera di Alan Moore | 
| Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nellopera di Alan Moore  Che cos il fumetto? Da sempre critici e studiosi dellarte e della letteratura hanno cercato di istituire e di consolidare modelli schematici ...  | 
| Aspettando Godot - Opera teatrale, Samuel Beckett | 
| Aspettando Godot Opera teatrale composta da Samuel Beckett, 'Aspettando Godot', o meglio 'Attendant Godot', in quanto originariamente era un'opera in lingua francese, successivamente tradotta in inglese dallo stesso auto ...  | 
| Candido - L’Autore, Inserimento storico-culturale dell’opera, Trama, Temi principali, I Personaggi, Struttura dell’opera | 
| Candido LAutore Voltaire, Pseudonimo di Franois-Marie Arouet (Parigi 1694-1778), scrittore e filosofo francese, uno dei massimi esponenti dell'illuminismo. Figlio di un notaio, studi presso i gesuiti del collegio Louis-le ...  | 
| Carattere allegorico dell'opera - la lingua di apuleio | 
| CARATTERE ALLEGORICO DELL'OPERA Le metamorfosi di Apuleio sono un'opera che rivela il proprio carattere anomalo e originale gi dalla suddivisione in undici libri; diversamente, la poesia bucolica ne prevedeva dieci mentre l'epica dodici. Ne ...  | 
| Come leggere un’opera d’arte | 
| COME LEGGERE UNOPERA DARTE Per comprendere meglio i moderni metodi danalisi dellopera darte, prenderemo in considerazione i caratteri fondamentali dalcune importanti metodologie critiche. Successivamente analizzeremo limmagine, se ...  | 
| 
 |