|  | 
 | 
| 'L'Urlo' di Edvard Munch: l' Espressione della Follia Artistica | 
| 'L'Urlo' di Edvard Munch: l' Espressione della Follia Artistica Spesso l'espressione artistica viene accomunata a una certa dose di stravaganza, eccentricit, se non addirittura alla pazzia. E' quasi un onore, per un pittore, esse ...  | 
| Acceleratori di particelle | 
| Acceleratori di particelle Cenni storici     1910 Rutherford esegue il primo esperimento di fisica nucleare bombardando con raggi a emessi da sorgenti radioattive un sottilissimo foglio doro, rilevando la deviazione dell ...  | 
| Acceleratori di particelle | 
| ACCELERATORI DI PARTICELLE A iniziare dagli anni 40 ebbe grande importanza nello studio delle particelle subatomiche lutilizzazione di macchine sempre pi grandi e potenti: gli acceleratori. Gli acceleratori sono macchine di enormi dimens ...  | 
| Alla luce delle tue conoscenze sulle esperienze artistiche del 20° secolo esprimi il tuo pensiero sul concetto di arte e motivalo indagando sulla situ | 
| ALLA LUCE DELLE TUE CONOSCENZE SULLE ESPERIENZE ARTISTICHE DEL 20 SECOLO ESPRIMI IL TUO PENSIERO SUL CONCETTO DI ARTE E MOTIVALO INDAGANDO SULLA SITUAZIONE STORICO-CULTURALE DEL SECONDO NOVECENTO Il concetto di arte ha subito, nel secolo ...  | 
| Analisi degli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana | 
| Analisi degli articoli 2 e 3 della Costituzione Italiana   Il principio di libert e i diritti inviolabili   Nellart. 2 si introduce una premessa fondamentale per il riconoscimento delle libert civili. Lart. 2 infatti r ...  | 
| Analisi del brano tratto dal Manifesto del Partito Comunista | 
| Analisi di un brano Analisi del brano tratto dal Manifesto del Partito Comunista, La funzione storica della borghesia: Marx sottolinea lopera rivoluzionaria della borghesia. Con laiuto dei passi del testo che illustrano questa azione, spie ...  | 
| ANATOMIA (ossa, muscoli, articolazion) | 
| ANATOMIA( ossa, muscoli, articolazion). CELLULE E TESSUTI La cellula  lunit strutturale funzionale di un organismo vivente; ci significa che se essa viene scomposta in parti pi piccole queste parti non sono organismi viventi. ...  | 
| Appunti - lo spazio che ci circonda - l'universo infinito e le galassie | 
| APPUNTI Lo spazio che ci circonda L'UNIVERSO INFINITO E LE GALASSIE  difficile immaginare la grandezza dell Universo; esso  costituito da un numero incredibile di corpi celesti: stelle, pianeti, satelliti, asteroidi, mete ...  | 
| Appunti computer internet | 
| CHE COSE UN COMPUTER ? Un computer  una grande scatola in cui vengono immessi dei dati, i quali dopo essere stati immagazzinati, elaborati e processati, vengono restituiti dall'elaboratore sotto forma di risultati. In gergo tecnico, ...  | 
| Appunti dal corso di “economia e organizzazione aziendale” | 
| APPUNTI DaL CORSO di Economia e organizzazione aziendale 1         Limpresa come sistema economico. Alcuni vedono lorganizzazione dellimpresa come un ingranaggio in cui ognuno ha il suo ruolo ...  | 
| Appunti del corso - prevenzione e cura delle malattie cronico-degenerative di interesse medico e chirurgico | 
| APPUNTI DEL CORSO PREVENZIONE E CURA DELLE MALATTIE CRONICO-DEGENERATIVE DI INTERESSE MEDICO E CHIRURGICO Poich il sistema gastroenterico nelle sue molteplici e complesse funzioni coinvolge altri organi ed apparati,  necessario ...  | 
| Appunti di antropologia culturale | 
| APPUNTI DI ANTROPOLOGIA CULTURALE LAntropologia culturale studia il comportamento sociale del genere umano nelle sue componenti strutturali e sistematiche. Si analizza la funzione sociale, le simbologie, i segni condivisi. Percorsi ...  | 
| Appunti di arte completi con autori ed opere per la 5^ scientifico dal neoclassicismo all’art nouveau | 
| APPUNTI DI ARTE COMPLETI CON AUTORI ED OPERE PER LA 5^ SCIENTIFICO DAL NEOCLASSICISMO ALLART NOUVEAU NEOCLASSICISMO: caratteristiche il recupero dei valori ideali e formali dellantichit classica, sviluppato in contrapposizione al barocco ...  | 
| Appunti di Controlli Automatici | 
| Trasformata di Laplace      L[f (t-t)] = e-ts F(s)  Trasl ...  | 
| Appunti di diritto ecclesiastico | 
| Appunti di diritto ecclesiastico Rapporti tra Stato e Chiesa cattolica: art.7 Costituzione, Patti Lateranensi, revisione del 1984 con Accordo di Villa Madama. Rapporti tra Chiesa cattolica e confessioni religiose di minoranza: art.8, ...  | 
| Appunti di disegno tecnico - Due sistemi visivi di rappresentazione grafica | 
| Appunti di disegno tecnico Due sistemi visivi di rappresentazione grafica Proiezioni cilindriche: i raggi visuali sono quelli in 3H , si mantengono paralleli tra loro secondo il sistema degli assi cartesiani. ...  | 
| Appunti di Epica- “Narciso, bello e impossibile” | 
| Appunti di Epica- Narciso, bello e impossibile Narciso era il ragazzo pi bello e desiderato della Terra, ma a lui bastava se stesso. Persino la povera Eco si era innamorata di lui, ed  stata la sua rovina: infatti, in lei sono rimasti ...  | 
| Appunti di gascromatografia - fattore di selettivita’ | 
| APPUNTI di GASCROMATOGRAFIA FATTORE DI SELETTIVITA ( a ) CARATTERISTICHE GENERALI Il fattore di selettivit rappresenta il grado di separazione che due componenti possono manifestare in una separazione gascromatogra ...  | 
| APPUNTI DI INFORMATICA TEORICA - Complessità computazionale, funzioni ricorsive, liste, alberi | 
| UNIVERSITA DEGLI STUDI DI PISA CORSO DI INGEGNERIA INFORMATICA (NUOVO ORDINAMENTO) APPUNTI DI INFORMATICA TEORICA Parte prima Complessit computazionale, funzioni ricorsive, liste, alberi Il corso di informatica teorica si ...  | 
| Appunti di inglese - Literary text | 
| Appunti di inglese   Literary text It is a text showing the reader the world using the authors eyes. The basic components of a literary text are: The author (writer) The reader The language, which is the means of ...  | 
| 
 |