![]() |
|
| Appunti scientifiche |
|
| Visite: 2190 | Gradito: |
Leggi anche appunti:La matematica oltre il numeroLa matematica oltre il numero La matematica, considerata nel modo giusto, Dante e la matematicaDANTE E LA MATEMATICA Dopo gli anni '90 del XIII secolo, Dante si dedica L'affascinante mondo dei frattaliL'AFFASCINANTE MONDO DEI FRATTALI LA |
![]() |
![]() |
Proiezioni cilindriche:
i raggi visuali sono quelli in 3H , si mantengono paralleli tra loro secondo il sistema degli assi cartesiani.
![]()
![]()
![]()
![]()



z z


![]()
![]()

y
x y

![]()
r x
o 45°
90°
Ci consentono di rappresentare l'oggetto reale(figura oggettiva) nelle sue reali dimensioni oppure una proporzione di essa(rimangono invariate o creano fra loro una proporzione).
Cono ottico:
visione tridimensionale - assonometrie
N.B: per ora usiamo una cavaliera generica senza riduzioni(cavaliera monometrica a 45° - visione spaziale).
x T' y
![]()
pv pl
Triedo nello spazio
z z
T x
O y
y y
po P.P.O.O.
x
Abbiamo bisogno di piani spaziali per rappresentare ogni cosa.
Devono rapportarsi fra loro e diventano tutti paralleli e perpendicolari(fra loro) - noi per comodità lavoriamo con tre piani uno parallelo al PV (x,z),l'altro parallelo al PO (x,y) e un terzo parallelo al PL (y,z).
Proiezione ortogonale:90° l'uno rispetto all'altro - tutte le dimensioni assieme.
![]()
![]()
![]()





pv t' pl
45°
t
O
t = t'
po
Esercizio:
C''
I III


A'''= D'''
![]()
![]()
D''
A''
O B'''=C'''
B''
A'=D' B'=C'
II
Tutte le lettere che si scrivono su questi piani devono riportare lo stesso "apice" o "quota".
Sul PO riportiamo ciò che riguarda larghezza e profondità.
PV " " " " larghezza e altezza.
PL " " " " profondità e altezza

![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()
![]()


la vera figura spaziale
non ha mai quote.
![]() |
| Appunti su: |
|
| Appunti Contabilita | ![]() |
| Tesine Geografia | ![]() |
| Lezioni Fisica | ![]() |