|  | 
 | 
| 1985-1994: nuovi tentativi di soluzione politica 'moderata' e 'dimensione irlandese', prosecuzione della guerra e mutamenti internazionali, inizio del | 
| 1985-1994: nuovi tentativi di soluzione politica 'moderata' e 'dimensione irlandese', prosecuzione della guerra e mutamenti internazionali, inizio delle trattative e 'cessate il fuoco' dell'I.R.A. La strategia britannica vide un aggiustamento ...  | 
| Alessandro manzoni - opere: gli inni sacri, la lirica politica, il 5 maggio, lettre a’ m. chauvet, il conte di carmagnola, adelchi | 
| ALESSANDRO MANZONI PRIMA DELLA CONVERSIONE: OPERE CLASSICISTICHE DOPO LA CONVERSIONE: INNI SACRI E LIRICHE Prima della conversione Opere composte tra il 1801 e il 1810; sono opere classicistiche nel gusto e nella moda del ...  | 
| Argomento: “Politica Economica del Fascismo” | 
| Argomento: Politica Economica del Fascismo E distinguibile in due fasi, la prima, cronologicamente inscrivibile negli anni 22-26, mentre la seconda manifesta pi chiaramente caratteri politici autonomi, la prima fase inoltre dimostra a ...  | 
| Azione politica e metodi decisionali | 
| Azione politica e metodi decisionali La scienza politica ha a che fare con lazione politica: ovvero lazione destinata a produrre decisioni collettive i cui effetti ricadono autoritativamente su tutti i membri della collettivit. E per q ...  | 
| Azione politica e potere politico | 
| Azione politica e potere politico Non c nellopera di Weber una vera e propria teoria dellazione politica. Eppure qualsiasi tentativo di ricostruirne i fondamenti e gli sviluppi nellambito delle scienze sociali deve necessariamente p ...  | 
| Cultura e lotta politica nell’età del romanticismo | 
| Cultura e lotta politica nellet del romanticismo 1 - Restaurazione e romanticismo Il crollo dellimpero napoleonico ed il ritorno dei vecchi sovrani avrebbero dovuto aprire la via alla restaurazione dellantico regime perch la repressi ...  | 
| Dante e la società comunale - Storia e politica | 
| Dante e la societ comunale Storia e politica 1. Lesperienza di Dante alla luce della situazione sociale e politica del 1300. Dante  il massimo poeta della civilt comunale. Allo sviluppo della ...  | 
| DE CLEMENTIA: 'La filosofia politica' | 
| DE CLEMENTIA: 'La filosofia politica' Questo Trattato  l'unica opera di filosofia politica di Seneca. E' dedicato a Nerone 'diciottenne' e scritta all'inizio del suo regno, tra la fine del 55 e il 56, per indirizza ...  | 
| Dualismo economico e politica di potenza | 
| DUALISMO ECONOMICO E POLITICA DI POTENZA IL MEZZOGIORNO TRA ARRETRATEZZA ED EMIGRAZIONE: Giolitti come detto in precedenza, aveva fatto leva sulle componenti privilegiate della classe operaia e aveva proposto un programma ricco di rifor ...  | 
| Gabriele D’Annunzio: Essenza poetica ed Essenza politica, possono coincidere ? | 
| Gabriele DAnnunzio: Essenza poetica ed Essenza politica, possono coincidere ? Il DAnnunzio fu ritenuto il vate del fascismo per le sue idee politiche che convergevano in un nazionalismo ed individualismo superomostico talvolta esasperati. Era ...  | 
| Giovani e politica: mondi paralleli??? | 
| Giovani e politica: mondi paralleli??? Disinformati, distaccati e lontani. Questo  il profilo che caratterizza il rapporto tra il mondo giovanile e la politica. Un rapporto fatto di sofferenza. Oggi addirittura  diventato difficile pa ...  | 
| Gli effetti della comunicazion politica | 
| GLI EFFETTI DELLA COMUNICAZION POLITICA Due diverse visioni della democrazia, quella diretta (che prevede una cittadinanza sempre informata, attiva e pronta a partecipare alle politiche pubbliche) e quella rappresentativa (istituto della ...  | 
| Guerre, stragi mafia/politica/ economia: la mafia dal boom ad oggi | 
| GUERRE, STRAGI MAFIA/POLITICA/ ECONOMIA: LA MAFIA DAL BOOM AD OGGI Questa rilegittimazione e lassunzione diretta del potere negli enti locali getta lipoteca sugli assetti futuri, prima con la scelta del separatismo come arroccamento tat ...  | 
| Hobbes (1588 - 1679) – politica | 
| HOBBES (1588 - 1679)  POLITICA Leviatano, ossia la materia, la forma e il potere di uno stato ecclesiastico e civile (1651) Geometrismo politico Modello Politica = Geometria Assiomi  Postulati + Deduzione = Politica more geome ...  | 
| I news media e l'informazione politica ed elettorale | 
| I NEWS MEDIA E L'INFORMAZIONE POLITICA ED ELETTORALE La copertura giornalistica degli eventi  strettamente collegata alla comunicazione elettorale. I news media hanno un ruolo di informazione piuttosto che di persuasione nei confronti de ...  | 
| Il barocco - origine del termine, il seicento italiano: situazione storica, politica e sociale, il barocco nelle sue espressioni artistiche | 
| IL BAROCCO ORIGINE DEL TERMINE Il termine 'barocco'  stato coniato nel corso del '700 per indicare lo stile delle 'forme che volano' e per contrapporre l'enfasi, l'esagerazione del Seicento alla sobriet razionale dell' ...  | 
| Il campo della comunicazione politica | 
| IL CAMPO DELLA COMUNICAZIONE POLITICA L'espressione comunicazione politica stabilisce un nesso tra i mondi della comunicazione (televisione, stampa, informazione) e della politica (partiti, leader, candidati, parlamento). Si tratta di un og ...  | 
| Il dopo-unitÀ (politica) | 
| IL DOPO-UNIT (POLITICA) I primi governi italiani, succeduti a quelli di Cavour 'scomparso poche settimane prima della proclamazione del regno dItalia', si trovarono di fronte ad una situazione economico-sociale difficile poich ...  | 
| Il fascismo - Nascita e sviluppo, Consenso e propaganda, Politica economica, Verso la guerra, Il fascismo come ideologia, La creazione dell'uomo nuovo | 
| Il fascismo Il fascismo fu un movimento politico italiano del XX secolo, rivoluzionario e reazionario, di carattere nazionalista e totalitario, che sorse in Italia per iniziativa di Benito Mussolini alla fine della prima guerra mondiale. ...  | 
| Il pensiero economico, la cultura illuministica, illuminismo e politica, l’europa del dispotismo illuminato | 
| IL PENSIERO ECONOMICO Lo sviluppo delleconomia e lincremento della popolazione stimolarono negli ambienti illuministici la riflessione sulla politica economica dei governi e sui mercantilismi della produzione di ricchezza. Si svilupparono du ...  | 
| 
 |