![]()  | 
  | 
| Confronto conducibilità misurata e calcolata | 
Confronto conducibilit misurata e calcolata Per quanto riguarda il confronto tra conducibilit elettrica misurata e calcolata, la conducibilit elettrica misurata sui campioni  stata confrontata con il valore calcolato dalla somma dei pr ...   | 
| Il pH: La misura dell'acidità e della basicità delle soluzioni | 
Il pH: La misura dell'acidit e della basicit delle soluzioni Il prodotto ionico dell'acqua stabilisce che il prodotto della [H+] per la [OH-] deve rimanere costante, pari a 10-14. Se si aggiunge all'acqua una sostanza che fa aumentare la ...   | 
| La misura del tempo | 
LA MISURA DEL TEMPO Fin dallantichit luomo ha escogitato vari strumenti per misurare il tempo (orologi solari, ad acqua, a sabbia, meccanici, elettronici, atomici, ). In primo luogo  stata lastronomia a fornire i metodi per la misuraz ...   | 
| La Misura del Tempo | 
La Misura del Tempo 1.1        Il calendario L'anno tropico non  un multiplo esatto del giorno solare medio e non inizia quindi in alle ore 0 del 1 gennaio, ma alle 5 e 49 minuti del 1 gennaio. Per ev ...   | 
| La Misura del Tempo | 
La Misura del Tempo 1.1         Il calendario L'anno tropico non  un multiplo esatto del giorno solare medio e non inizia quindi in alle ore 0 del 1 gennaio, ma alle 5 e 49 minuti del 1 gennaio. ...   | 
| La misura della distanza oggi e nel passato | 
La misura della distanza oggi e nel passato 1.1 Misurare una distanza Il presente lavoro di tesi si occupa di strumenti che misurano le distanze lineari. Prima di affrontare lo studio di tali strumenti e delle metod ...   | 
| La Misura in psicologia | 
La Misura in psicologia Lo scopo della misura  quello di descrivere loggetto di studio della disciplina Attribuisco un numero ad un determinato oggetto Non siamo abituati a sentire parlare di ansia in termini di numeri, la diffe ...   | 
| La velocità: una misura difficile | 
La velocit: una misura difficile Cosa vuoi dire che un processare  migliore di un altro? Lo ammetto, la domanda  tendenziosa, ma i fattori che decretano il successo di una CPU sono talmente tanti da non consentire una risposta immediata e d ...   | 
| Le grandezze e la loro misura | 
LE GRANDEZZE E LA LORO MISURA 1. LA MISURA Abbiamo detto che la chimica  una scienza sperimentale; perci lo studio dei fenomeni chimici richiede che vengano effettuate delle misure. Qualsiasi propriet della materia che pu ...   | 
| Misura del calore specifico di un metallo | 
Misura del calore specifico di un metallo Richiami teorici Il calorimetro  lo strumento normalmente usato per determinare il calore specifico (capacit termica specifica) di sostanze solide e liquide, mediante il metodo delle mescolanze. ...   | 
| Misura del coefficiente d’attrito | 
Oggetto: Misura del coefficiente dattrito Strumenti usati: 1 Dinamometro      Il dinamometro  uno strumento per la misurazione delle forze. La sua struttura  molto semplice poich  costituito da una molla ...   | 
| Misura del raggio terrestre | 
MISURA DEL RAGGIO TERRESTRE   Anche nel caso delle scienze, il rapporto con la matematica  fondamentale. Se poi ci riferiamo alla geografia astronomica, e in particolare allastronomia,  impossibile non considerare lestrema importanza ...   | 
| Misura della densitÀ | 
MISURA DELLA DENSIT OBIETTIVI: calcolare la densit relativa alle viti autofilettanti. MATERIALE: buretta, calcolatrice, viti. PROCEDIMENTO: abbiamo riempito una buretta con dellacqua, fino a raggiungere il livello di 10 dopodich, ...   | 
| Misura della potenza attiva e reattiva assorbita da un carico equilibrato mediante inserzione Aron | 
Misura della potenza attiva e reattiva assorbita da un carico equilibrato mediante inserzione Aron   SCHEMA DI PRINCIPIO Caratteristiche del carico variabile trifase da 7 kVA sottoposto a una tensione variabile Car ...   | 
| Misura di volume | 
MISURA DI VOLUME        Scopo dellesperienza Effettuare misure di volumi di stessa grandezza fisica utilizzando due metodi differenti, quindi confrontare le misure ottenute, costruire la tabella relati ...   | 
| Regime della misura ( art. 284 e 276 c.p.p.) | 
Regime della misura ( art. 284 e 276 c.p.p.) In base al 1 comma dellart. 284 c.p.p. gli arresti domiciliari sono definibili come la misura cautelare coercitiva che impone allindagato o allimputato di non allontanarsi dalla propria abita ...   | 
| Sulla misura soggettiva della colpa | 
Sulla misura soggettiva della colpa 1: Laccertamento della colpa tra oggettivismo e soggettivismo. Numerose sono le conquiste raggiunte sul terreno dell illecito colposo. La sua costruzione intorno alla violazione del dovere di diligen ...   | 
| Unità di misura | 
Unit di misura Prefissi dei multipli e dei sottomultipli delle unit di misura Prefisso Nome Simbolo 1018 1015 1012 109 106 103 102 10 10-1 10-2 10-3 ...   | 
| Unità di misura in astronomia | 
Unit di misura in astronomia Per distanze relativamente piccole, dell'ordine di grandezza del nostro sistema solare si usa l'unit astronomica(UA), inizialmente definita come la distanza media sole-terra (semiasse maggiore orbita), circa ...   | 
 
  |