|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1472 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Classificazione dei mineraliClassificazione dei minerali Ossidi I cationi metallici si combinano direttamente Cause dei fenomeni di sovratensioneCause dei fenomeni di sovratensione La sovratensione può essere ricondotta Individuazione dei sali in un miscuglioINDIVIDUAZIONE DEI SALI IN UN MISCUGLIO OBIETTIVO: individuare |  | 
|  | 
Prefissi dei multipli e dei sottomultipli delle unità di misura
| Prefisso | Nome | Simbolo | 
|  | esa peta tera giga mega kilo etto deca deci centi milli micro nano pico femto atto | E P T G M k h da d c m m n p f a | 
FATTORI DI CONVERSIONE PER UNITA' DI MISURA DI USO COMUNE
| per passare da | a | moltiplicare per | 
coulomb u.e.s. (franklin) 2,99792458 .109
newton dyn 1 .105
newton chilogrammo 1,0197162 .10-1
joule erg 1 .107
joule caloria 2,3900574 .10-1
joule chilowattora 2,77777 .10-7
joule chilogrammetro 1,0197162 .10-1
joule atmosfera .litro 9,86923 .10-3
joule elettronvolt 6,241506363 .1018
pascal dyn/cm2 1 .101
pascal atmosfera 9,86923 .10-6
pascal bar 1 .10-5
pascal tor (mm Hg) 7,5006 .10-3
pascal kg/cm2 1,0197162 .10-5
watt cal/ora 8,60420664 .102
watt cavallo vapore 1,35962 .10-3
watt erg/s 1 .107
Per costruire coefficienti di conversione tra unità (tra loro omogenee) non poste esplicitamente in relazione nella tabella è sufficiente calcolare il rapporto tra il coefficiente dell'unità di misura finale e quello dell'unità di misura iniziale. Ad esempio il coefficiente di conversione per trasformare calorie (iniziale) in eV (finale) si calcola
   
 
| Unità di misura SI e cgses | 
Unità Fondamentali
| Grandezza | SI | cgses | 
| lunghezza massa tempo corrente elettrica temperatura intensità luminosa quantità di materia angolo piano angolo solido | metro (m) kilogrammo (kg) secondo (s) ampere (A) kelvin (K) candela (cd) mole (mol) radiante (rad) steradiante (sr) | centimetro (cm) grammo (g) secondo (s) statampere (statA) kelvin (K) candela (cd) mole (mol) radiante (rad) steradiante (sr) | 
Unità Derivate
| Grandezza | SI | Definizione | in unità fondamentali | cgses | 
| Frequenza Forza Energia e Lavoro Pressione Potenza Carica elettrica Potenziale elettrico Capacità elettrica Resistenza elettrica Induttanza elettrica Flusso magnetico Conduttanza elettrica Flusso luminoso Illuminamento Luminanza o Brillanza Induzione magnetica Attività | hertz (Hz) newton (N) joule (J) pascal (Pa) watt (W) coulomb (C) volt (V) farad (F) ohm (W henry (H) weber (Wb) siemens (S) lumen (lm) lux (lx) nit (nt) tesla (T) becquerel (Bq) | 1Hz = 1 oscillazione s-1 1N = 1 Kg m s-2 1 J = 1N m 1 Pa = 1N m-2 1 W = 1 J s-1 1 C = 1 A s 1 V = 1 W A-1 = 1 J C-1 1 F = 1C V-1 W = 1 V A-1 1 H = 1 V s A-1 1 Wb = 1 V s 1 S = 1 W 1lm = 1cd sr 1 lx = 1 lm m-2 1 nt = 1 cd m-2 1 T = 1Wb m-2 1 Bq = 1 decadimento s-1 | 1s-1 1 Kg m s-2 1Kg m2 s-2 1 Kg s-2 m-1 1 Kg m2 s-3 1 A s 1 Kg m2 s-3 A-1 1 m-2 s4 Kg-1 A2 1 Kg m2 s-3 A-2 1 Kg m2 s-2 A-2 1 Kg m2 s-2 A-1 1 Kg-2 m-2 s3 A2 1cd sr 1cd sr m-2 1 cd m-2 1 Kg s-2 A-1 1 s-1 | hertz (Hz) dina (dyn) erg (erg) dyn cm-2 erg s-1 u.e.s. = Fr = statC statV statF statW statH statWb Stat W lumen (lm) lm cm-2 stilb (sb) = cd cm-2 StatT | 
|  | 
| Appunti su: 0mg unitC3A0 di misura sali minerali, | 
| 
 | 
| Appunti Geografia |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Ingegneria tecnico |  |