|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1780 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Alcune reazioni caratteristiche degli zuccheriAlcune reazioni caratteristiche degli zuccheri. 1) Formano Determinazione della quantitą di prodotto ricorrendo alle moliDeterminazione della quantitą di prodotto ricorrendo alle moli Materiale:beuta, pH in soluzioni di acidi e basi deboli poliproticipH in soluzioni di acidi e basi deboli poliprotici Il calcolo del pH di acidi |  | 
|  | 
Confronto conducibilitą misurata e calcolata
Per quanto riguarda il confronto tra conducibilitą elettrica misurata e calcolata, la conducibilitą elettrica misurata sui campioni č stata confrontata con il valore calcolato dalla somma dei prodotti delle concentrazioni dei singoli ioni (Ci, µeq l-1) per le rispettive conducibilitą ioniche equivalenti a diluizione infinita (li, S cm-2 eq-1) e per i rispettivi coefficienti di attivitą degli ioni (fi):

I
coefficienti di attivitą sono stati calcolati come una funzione della forza
ionica, usando l'equazione di Davies (Stumm & Morgan, 1981), mentre gli
ioni considerati e le rispettive conducibilitą equivalenti a diluizione infinita
a 
Il contributo di conducibilitą e di ioni dei fosfati reattivi sono sempre risultati trascurabili per le basse concentrazioni presentate. I valori misurati per ogni singolo campione sono stati considerati accettabili solo nel caso in cui non mostravano una sensibile differenza rispetto a quelli calcolati. La differenza percentuale (Δ%S) tra conducibilitą calcolata e misurata č stata ricavata da:

| Tab. 8
  Conducibilitąequivalentia diluizioneinfinita a  | |||
|  | COEFFICIENTE |  | COEFFICIENTE | 
| H+ |  | HCO3- |  | 
| NH4+ |  | SO4= |  | 
| Ca2+ |  | NO3- |  | 
| Mg2+ |  | Cl- |  | 
| Na+ |  | H2PO4- |  | 
| K+ |  |  |  | 
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Ingegneria tecnico |  | 
| Tesine Biologia |  | 
| Lezioni Geografia |  |