|  | 
 | 
| A Roma dopo la battaglia del Trasimeno - Livio | 
| A Roma dopo la battaglia del Trasimeno Romae, ad primum nuntium cladis eius, cum ingenti terrore ac tumultu concursus in Forum populi est factus; matronae, vagae per vias, quae repens clades adlata - quaeve fortuna exercitus esset obvios ...  | 
| Alcune reazioni caratteristiche degli zuccheri | 
| Alcune reazioni caratteristiche degli zuccheri. 1)     Formano acetali (glicosidi) per reazione con alcoli. A differenza degli zuccheri, i glicosidi sono stabili in acqua, quindi non sono in equilibrio con la forma carbonili ...  | 
| Bacillus Cereus – da attaccare subito dopo B. Anthracis | 
| Bacillus Cereus  da attaccare subito dopo B. Anthracis Nel genere Bacillus rientrano quei bacilli aerobi o aerobi-anaerobi facoltativi capaci di produrre spore (in posizione centrale e con diametro inferiore a quello dello sporangio); sono sapr ...  | 
| Bilanciamento delle reazioni chimiche | 
| Bilanciamento delle reazioni chimiche Le equazioni chimiche sono la rappresentazione simbolica delle reazioni chimiche, cio dei processi in cui una o pi sostanze, dette reagenti, si trasformano in altre, dette prodotti di reazione. ...  | 
| Carlo Linneo & il creazionismo (1707-1778) | 
| Carlo Linneo & il creazionismo (1707-1778) Naturalista svedese che svilupp la nomenclatura binominale per la classificazione sistematica degli organismi viventi. Fino al XVIII secolo, lidea che risult dominante fu quella della teoria ...  | 
| Conseguenze Sociali e Politiche del Primo Dopoguerra | 
| Conseguenze Sociali e Politiche del Primo Dopoguerra Mutamenti Politici e Sociali   La guerra ebbe importanti conseguenze politiche e sociali che avrebbero successivamente influenzato, se non determinato, il corso dello svil ...  | 
| Dal fascismo al dopoguerra | 
| DAL FASCISMO AL DOPOGUERRA Riguardo al fascismo, la mafia si mantenne in diffidente attesa i primi anni. Quando cominci a muoversi per inserirsi, era troppo tardi: Mussolini che aveva il culto dello stato , era arrivato a capire che la maf ...  | 
| Difficoltà economiche del primo dopoguerra | 
| DIFFICOLT ECONOMICHE DEL PRIMO DOPOGUERRA Gli effetti della guerra e gli squilibri strutturali delleconomia: Nonostante lItalia fosse una delle potenze vincitrici della prima guerra mondiale, gli effetti provocati dalla guerra furono ...  | 
| Dopo aver letto il dialogo dei capitoli XXV e XXVI tra il cardinal Borromeo e don Abbondio, analizza in base a quali motivi l’alto prelato rimproveri | 
| Dopo aver letto il dialogo dei capitoli XXV e XXVI tra il cardinal Borromeo e don Abbondio, analizza in base a quali motivi lalto prelato rimproveri il povero parroco e quali ragioni questi opponga per giustificarsi. Nel romanzo de I Prom ...  | 
| Dopo il conflitto atomic | 
| DOPO IL CONFLITTO ATOMIC 1 LA MORTE PER RADIAZIONI TOCCA LAMBIENTE SCIENTIFICO: LA RIVOLTA DEGLI SCIENZIATI Nonostante il conflitto fosse terminato, gli scienziati continuarono a essere sottoposti al segreto di guerra. Questi erano irrita ...  | 
| Dopo la morte | 
| .. DOPO LA MORTE 'Non riceviamo una vita breve, ma tale la rendiamo: e non siamo poveri quanto alla vita, ma la sprechiamo con prodigalit' (De Brevitate Vitae ) Questa frase fu scritta da uno dei pi grandi scrittori Latini, Luc ...  | 
| DOPO LA MORTE - 'Non riceviamo una vita breve, ma tale la rendiamo: e non siamo poveri quanto alla vita, ma la sprechiamo con prodigalità' (De Brevita | 
| .. DOPO LA MORTE 'Non riceviamo una vita breve, ma tale la rendiamo: e non siamo poveri quanto alla vita, ma la sprechiamo con prodigalit' (De Brevitate Vitae ) Questa frase fu scritta da uno dei pi grandi scrittori Latini, Luc ...  | 
| Dopo l’impressionismo | 
| DOPO LIMPRESSIONISMO Limpressionismo  un tipo di pittura che non si basava su solidi criteri compositivi, ma che rappresentava, credendola sufficiente, solo unimpressione fuggevole della realt, e limmagine deve essere simile alla fot ...  | 
| Dopo un intervallo di 324 anni, in occidente ci fu un nuovo imperatore: nella notte di Natale dell’800 Carlo viene proclamato “Piissimo Augusto, Grand | 
| Dopo un intervallo di 324 anni, in occidente ci fu un nuovo imperatore: nella notte di Natale dell800 Carlo viene proclamato Piissimo Augusto, Grande e Pacifico Imperatore dei Romani, Coronato da Dio. Rinasceva limpero? Non si pu sost ...  | 
| Dopoguerra, organizzazione del mondo (bipolarismo) | 
| dopoguerra, organizzazione del mondo (bipolarismo) La conferenza di Parigi del 1946 fu lultimo atto della cooperazione postbellica fra lUrss e le potenze occidentali (per le condizioni da imporre agli sconfitti). Gi quando la conferenza ...  | 
| Effetti delle reazioni pro-ossidanti GGT dipendenti | 
| Effetti delle reazioni pro-ossidanti GGT dipendenti Le specie reattive dellossigeno giocano un ruolo fondamentale nella modulazione di molte funzioni cellulari. In questo contesto la GGT e le reazioni proossidanti, conseguenti alla sua ...  | 
| Esperimento di chimica:le reazioni | 
| ESPERIMENTO DI CHIMICA:LE REAZIONI QUANDO PUO AVVENIRE UNA REAZIONE? Innanzitutto affinch una reazione possa avere luogo  necessario che le molecole dei reagenti si debbano urtare nel modo giusto e con energia sufficiente.Se avvengono ...  | 
| Etnologia e antropologia in italia nel secondo dopoguerra | 
| ETNOLOGIA E ANTROPOLOGIA IN ITALIA NEL SECONDO DOPOGUERRA Gli anni successivi alla seconda guerra mondiale furono per gli studi antropologici italiani anni difficili a causa della scia ideologica lasciata dal regime fascista. Un momento di ...  | 
| Europa del primo dopoguerra | 
| EUROPA DEL PRIMO DOPOGUERRA La prima conseguenza della guerra fu una trasformazione territoriale dellEuropa: Sorsero nuovi stati dalla dissoluzione dellimpero austro-ungarico. Limpero tedesco si trasform in ...  | 
| Governance, <<svolta>> dopo 60 anni | 
| Governance, <<svolta>> dopo 60 anni Dopo 60 anni Il diritto societario va in pensione: ieri il Governo ne ha varato definitivamente la riforma. I due provvedimenti approvati da Palazzo Chigi, uno dedicato alla parte civilistica ...  | 
| 
 |