|  | 
 | 
| Ariòsto (Ludovico), poeta italiano | 
| Aristo (Ludovico), poeta italiano (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533). Di nobile famiglia, dopo aver studiato con vari precettori, nel 1489 fu avviato dal padre agli studi giuridici, ma ben presto li abbandon per seguire la voca ...  | 
| Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nell’opera di Alan Moore | 
| Ascesa e declino della tipica figura del supereroe nellopera di Alan Moore  Che cos il fumetto? Da sempre critici e studiosi dellarte e della letteratura hanno cercato di istituire e di consolidare modelli schematici ...  | 
| Decadentismo - come si sviluppa, dandy, estetismo, poeta-vate | 
| DECADENTISMO COME SI SVILUPPA  In contrapposizione alle ideologie e al pensiero scientifico, che stava influenzando gran parte della cultura europea, dando vita a movimenti culturali come il NATURALISMO, nasce il DECADENTISMO. Q ...  | 
| Eugenio Montale - Il poeta del “male di vivere”, Per memorizzare, Una figura centrale del Novecento | 
| Eugenio Montale Eugenio Montale nasce a Genova il 12 ottobre 1896. Frequenta le scuole tecniche, ma la sua passione  il canto. Nel 1916 scrive Meriggiare pallido e assorto, la prima poesia degli Ossi di seppia. Nel 1917  chiamato alle ...  | 
| Il codice poetico, il poeta, il destinatario del testo poetico, il significante, la rima, figure di suono, figure retoriche di parola, figure di signi | 
| IL CODICE POETICO Un codice  un insieme di segni a cui  stato attribuito un significato e delle regole che stabiliscono come i segni vanno collegati per esprimere un messaggio. Caratteri del codice poetico  caratterizzato dai ...  | 
| Il poeta di fronte all'universo | 
| Il poeta di fronte all'universo Lesito della conoscenza scientifica non  quello di soffocare loriginale senso di mistero e di meraviglia che il genio dellartista esprime in modo immediato. Al contrari ...  | 
| Jim morrison: l’ultimo poeta maledetto? tesina | 
| ISTITUTO SUPERIORE STATALE LICEO GIOVANNI FALCONE Indirizzo Linguistico   JIM  MORRISON:  LULTIMO POETA MALEDETTO? ...  | 
| La fisionomia del tasso poeta: la lirica d’amore e di dolore e il delinearsi dell’”eroe infelice” | 
| LA FISIONOMIA DEL TASSO POETA: LA LIRICA DAMORE E DI DOLORE E IL DELINEARSI DELLEROE INFELICE   Il Tasso, bench pi conosciuto per il suo poema epico La Gerusalemme Liberata, fu un lirico dalla produzione ricchissima, si cont ...  | 
| Montale - La negatività dell'esistere e l'assoluto pessimismo del poeta a contatto con l'oggettività del reale | 
| Montale - La negativit dell'esistere e l'assoluto pessimismo del poeta a contatto con l'oggettivit del reale  De Chirico, Mistero e malinconia di una strada De Chirico, Le muse inquietanti Spesso i ...  | 
| Salvatore Quasimodo poeta | 
| Salvatore Quasimodo   Poeta (Siracusa 1901-Amalfi 1968). Dopo aver interrotto gli studi universitari al politecnico di Roma, fece vari mestieri: commesso, disegnatore tecnico, contabile, impiegato presso il genio civile; dal 1939 in ...  | 
| 
 |