|  | 
 | 
| Futurismo - Pirandello: il saggio Arte e coscienza d’oggi, Pirandello: la poetica dell’umorismo | 
| Futurismo Il 20 febbraio 1909 sul Figaro  pubblicato il primo Manifesto del futurismo. Autore ne  Filippo Tommaso Marinetti . Vi si proclama come forme di espressione del futurismo l'aggressivit, la temerariet, il salto mortale, lo sc ...  | 
| Il pensiero di pirandello - la poetica di pirandello, rivoluzione teatrale di pirandello | 
| IL PENSIERO DI PIRANDELLO Se io fossi Pirandello forse vi parlerei cos del mio pensiero: ecco, io trovo una mia vecchia carta d'identit e nel contemplare la mia foto di vent'anni fa sento, per la schiena, un brivido. Non mi riconosco: ca ...  | 
| Il pensiero di pirandello, la poetica di pirandello, rivoluzione teatrale di pirandello | 
| IL PENSIERO DI PIRANDELLO Se io fossi Pirandello forse vi parlerei cos del mio pensiero: ecco, io trovo una mia vecchia carta d'identit e nel contemplare la mia foto di vent'anni fa sento, per la schiena, un brivido. Non mi riconosco: ca ...  | 
| Introduzione generale alla poetica di Luigi Pirandello | 
| Introduzione generale alla poetica di Luigi Pirandello 1. Il FATTO dal Verismo al Decadentismo Al centro, sia della concezione verista che di quella del Decadentismo, e quindi dell'umorismo pirandel ...  | 
| La poetica di Pirandello | 
| La poetica di Pirandello Per comprendere il relativismo di cui parla Piandello,  necessario capire cosa egli intenda con il concetto di umorismo. In fase preliminare, egli distingue lumorismo dalla comicit: questultima infatti  provoc ...  | 
| LUIGI PIRANDELLO (1867, 1936) - Vita, Poetica, 'Il fu Mattia Pascal', Teatro | 
| LUIGI PIRANDELLO (1867, 1936)   Il periodo che va dal 1922 fino alla seconda guerra mondiale vede gli intellettuali schierarsi su due fronti diversi: quelli che aderiscono al regime e quelli che si schierano contro di esso. Tra le gr ...  | 
| Luigi pirandello (1867-1936) - ideologia e poetica | 
| LUIGI PIRANDELLO (1867-1936) 1.     Nasce ad Agrigento nel 1867, da una famiglia dell'agiata borghesia, proprietaria di una miniera di zolfo. Sia la madre che il padre parteciparono attivamente alla campagna garibald ...  | 
| Luigi Pirandello - Il vitalismo, Il relativismo conoscitivo, La poetica: l’<<umorismo>> | 
| Luigi Pirandello Il vitalismo Alla base della visione del mondo pirandelliana vi  una concezione vitalistica, affine a quella di varie filosofie contemporanee (Henri Bergson, teorico dello <<slancio vitale>>). La realt  tu ...  | 
| Luigi Pirandello - La biografia, Il pensiero e la poetica, “Il FU Mattia Pascal”, “La Patente”, “L’uomo dal fiore In Bocca”, “Il Decadentismo” | 
| La biografia Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 da don Stefano di origine ligure e da Caterina Ricci Gramitto. Importanti furono gli anni dell'infanzia e della giovinezza ,non solo per le prime esperienze culturali e per l'affior ...  | 
| Luigi Pirandello - La visione del mondo e la poetica, Le poesie e le novelle, I romanzi, Il teatro, Enrico IV, L’ultimo Pirandello | 
| Luigi Pirandello Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867, da una famiglia di agiata condizione borghese e di tradizioni risorgimentali. Comp i suoi studi a Palermo, dove si iscrisse alluniversit, poi si trasfer nella facolt di Le ...  | 
| Luigi Pirandello, La poetica pirandelliana, L'antieroismo dell' 'Ulysses' e la tecnica della scomposizione dell'umorismo, Mattia Pascal e Vitangelo Ma | 
| Luigi Pirandello Cenni biografici. Luigi Pirandello nacque ad Agrigento nel 1867 da una famiglia appartenente alla borghesia commerciale. Gli anni dell'infanzia e della giovinezza furono importanti non solo per i primi interessi v ...  | 
| 'NON SI SA COME' di Luigi Pirandello | 
| 'NON SI SA COME' di Luigi Pirandello AUTORE Pirandello, Luigi (Girgenti, oggi Agrigento 1867 - Roma 1936), scrittore italiano, fu uno dei massimi drammaturghi del Novecento. Dopo aver esordito come poeta con Mal giocondo ( ...  | 
| 'Uno, nessuno e centomila' di Luigi Pirandello | 
| 'Uno, nessuno e centomila' di Luigi Pirandello   LA VITA: 'Io dunque sono figlio del Caos; e non allegoricamente, ma in giusta realt', diceva Pirandello in quel frammento dautobiografia dettato, nellestate 1 ...  | 
| Alessandro manzoni (1785-1873) - la poetica, la donna e l'amore, l’eroe per manzoni, le principali opere | 
| Alessandro Manzoni (1785-1873) Nasce a Milano nel 1785. La sua prima formazione intellettuale gli viene fornita frequentando vari collegi religiosi. Nel 1805 raggiunge la madre a Parigi. Questa riconciliazione con la madre segna linizi ...  | 
| Alessandro Manzoni - La morale e la poetica:”L’utile per iscopo, il vero per soggetto e l’interessante per mezzo”, L’ideologia religiosa: tra cattolic | 
| Alessandro Manzoni Nasce il 7 Marzo 1785 dal conte Pietro Manzoni e da Giulia Beccarla. Dopo un' infanzia e unadolescenza trascorse nei collegi dei padri Somaschi e Barnabiti, Alessandro visse nella casa paterna, mostrando un atteggiament ...  | 
| Alessandro Manzoni - La vita, La poetica, Opere giovanili, Inni Sacri, Tragedie e Odi, I promessi sposi, Scritti posteriori a I Promessi sposi | 
| Alessandro Manzoni L'esperienza romantica italiana ha, in Alessandro Manzoni, il suo migliore interprete: non solo egli ne avvert i complessi problemi religiosi, storici, morali, politici, ma ne accolse lequilibrata misura nei confronti ...  | 
| Analisi del testo Luigi Pirandello - Il treno ha fischiato | 
| Analisi del testo Autore: Luigi Pirandello Titolo: Il treno ha fischiato Introduzione La novella narra un avvenimento apparente mente assurda ed incomprensibile: limprovviso eccesso di follia di un cauto e laborioso impieg ...  | 
| ANALISI Il romanzo - Luigi Pirandello | 
| ANALISI Il romanzo fu scritto da Luigi Pirandello nel 1904, in un momento di precaria situazione economica e usc precisamente tra l'aprile e il giugno del 1904 sulla rivista e nel 1910 a Milano in volume. Una delle novit presentate dal ...  | 
| ANALISI TESTUALE - Luigi Pirandello, L’esclusa | 
|    ANALISI TESTUALE I.     Informazioni essenziali preliminari:   Autore Luigi Pirandello    Titolo Lesclusa  &nb ...  | 
| Arte poetica di paul verlaine | 
| Arte poetica di paul verlaine Paul Verlaine  uno dei cosiddetti poeti maledetti, vissuto nella seconda met dell 800, che aderisce alla tendenza del simbolismo, nata da una crisi della ragione e da una profonda sfiducia nella po ...  | 
| 
 |