|  | 
 | 
| Paradosso di De Sitter | 
| Paradosso di De Sitter   Consideriamo un sistema binario costituito da una stella in orbita circolare attorno ad una stella compagna di grande massa, vedi fig.(20). Sia la velocit orbitale di , T il periodo del suo moto di rivoluzi ...  | 
| Il paradosso dei gemelli | 
| IL PARADOSSO DEI GEMELLI  Un gemello rimane sulla Terra e laltro va nello spazio a una velocit prossima a quella della luce. Il gemello che rimane sulla Terra invecchia maggiormente perch il tempo sulla Terra passa diversamente. ...  | 
| Il paradosso di Olbers | 
| Il paradosso di Olbers Nel 1826 l'astronomo tedesco Heinrich Olbersriprese e rese poi celebre una vecchia questione (gi enunciata e discussa in precedenza da altri: T. Digges(1576), J. Kepler(1610), E. Halley(1720), J.P. de Cheseaux ...  | 
| La costante cosmologica e i modelli di de sitter e di lemaitre | 
| La costante cosmologica e i modelli di de Sitter e di LemaItre La cosmologia relativistica einsteniana fu costruita prima che Hubble scoprisse l'espansione dell'universo. L'idea dominante ed in qualche modo 'naturale' fino agli an ...  | 
| Paradosso dei gemelli | 
| Paradosso dei gemelli   Due gemelli vivono da sempre assieme ( inutile affermare che posseggano la stessa identica et!) quando un giorno uno dei due (lo chiameremo A) decide di intraprendere un viaggio verso una stella lontana con una ...  | 
| Paradosso dei gemelli e la possibilitĀ di viaggiare nel futuro | 
| Paradosso dei Gemelli e la Possibilit di Viaggiare nel Futuro Una conseguenza importante della dilatazione del tempo  il cosiddetto paradosso dei gemelli. Consideriamo due gemelli di nome Pieveloce e Tartarugo che hanno entrambi 20 an ...  | 
| Paradosso di De Sitter | 
| Paradosso di De Sitter   Consideriamo un sistema binario costituito da una stella in orbita circolare attorno ad una stella compagna di grande massa, vedi fig.(20). Sia la velocit orbitale di , T il periodo del suo moto di rivoluzi ...  | 
| Paradosso EPR: Entanglement e Nonlocalitā | 
| Paradosso EPR: Entanglement e Nonlocalit Come abbiamo gi avuto modo di dire, Einstein era estremamente critico nei confronti della Meccanica Quantistica (che pur aveva contribuito a fondare). Pur riconoscendo naturalmente che la teori ...  | 
| Paradosso, assurdo e umorismo nella cultura del ventesimo secolo | 
| PARADOSSO, ASSURDO E UMORISMO NELLA CULTURA DEL VENTESIMO SECOLO Queste tre tematiche diventano collegate da una rete fittissima di rapporti nella cultura del ventesimo secolo, grazie anche allopera di alcuni importanti artisti e scri ...  | 
| 
 |