|  | 
 | 
| Controargomentazione al testo di pier paolo pasolini di giustificazione della diffusione dell'uso delle droghe tra i giovani | 
| CONTROARGOMENTAZIONE AL TESTO DI PIER PAOLO PASOLINI DI GIUSTIFICAZIONE DELLA DIFFUSIONE DELL'USO DELLE DROGHE TRA I GIOVANI 'Sembra probabile che la coca, se usata a lungo, ma con moderazione, non sia dannosa all'organismoLa sco ...  | 
| Diffusion limited aggregation (dla) | 
| DIFFUSION LIMITED AGGREGATION (DLA) La diffusion-limited aggregation (DLA)  una particolare tecnica di elettrodeposizione[1]. Essa tende ad aggregare degli ioni metallici intorno ad un unico punto centrale. Laspetto interessante della DL ...  | 
| Diffusione di culture : kulturkreis , pre culturali e migrazioni | 
| DIFFUSIONE DI CULTURE : KULTURKREIS , PRE CULTURALI E MIGRAZIONI Lultimo decennio del XIX  secolo vide un progressivo ed irrefrenabile declino delle teorie evoluzioniste . Il metodo storico nello studio delle singole culture aveva rimpiaz ...  | 
| Diffusione ed entropia | 
| Diffusione ed entropia La diffusione  dunque un movimento spontaneo delle particelle di un fluido da una zona dove esse si trovano pi concentrate verso una zona a minor concentrazione, in modo tale da raggiungere uno stato di equilibrio d ...  | 
| Il candidato parli dell’ampia diffusione dei mass-media | 
| IL CANDIDATO PARLI DELLAMPIA DIFFUSIONE DEI MASS-MEDIA Per comunicazione si intende uno scambio di sapere, cio la parit di ruolo tra chi trasmette e chi riceve. Le comunicazioni di massa implicano innanzitutto lemissione da un centro ...  | 
| Il regime di diffusione; la stampa, la radiotelevisione, gli spettacoli | 
| Il regime di diffusione; la stampa, la radiotelevisione, gli spettacoli Nel proclamare il diritto di libera manifestazione del proprio pensiero, il primo comma dellart. 21 aggiunge che tale libert pu essere esercitata con la parola, lo s ...  | 
| La diffusione del microcredito | 
| LA DIFFUSIONE DEL MICROCREDITO xi yi xiyi Xi2 Yi2 f(xi) 1 618 618 1 381924 516,6 ...  | 
| La diffusione dell’uomo sulla Terra | 
| La diffusione delluomo sulla Terra viene fatta risalire all'era quaternaria, iniziata 3 milioni di anni fa circa e caratterizzata da vistose trasformazioni ambientali dovute allalternarsi di glaciazioni con periodi interglaciali; infine il clima ...  | 
| La dottrina calvinista e la sua diffusione | 
| La dottrina calvinista e la sua diffusione Teorizzata nell'Institutio Christianae Religionis (ultima edizione nel 1559), fu redatta e sviluppata repentinamente da Calvino, che non si mosse in modo lento e graduale come Lutero. La salve ...  | 
| Luoghi di diffusione | 
| Luoghi di diffusione        Le Corti La perdita di peso specifico delle corti italiane nellambito politico europeo comporta nei fatti un ridimensionamento progressivo delle risorse che i princ ...  | 
| Monosaccaridi | 
| Monosaccaridi Pur senza essere il capostipite, il glucosio  il monosaccaride pi diffuso ed importante. La sua formula bruta  C6H12O6 ed il comportamento chimico  quello di un composto polifunzionale: una pentaidrossialdeide (un gruppo ...  | 
| Radicamento e diffusione della riforma. il calvinismo | 
| RADICAMENTO E DIFFUSIONE DELLA RIFORMA. IL CALVINISMO        Nel 1526 Carlo V riconobbe ai principi tedeschi la libert di adesione al luteranesimo. Tuttavia in una successiva dieta del 1529 (avvicinandosi a ...  | 
| Sensibilizzazione e diffusione di un’etica economica equa e solidale | 
| Sensibilizzazione e diffusione di unetica economica equa e solidale Il movimento equo non si limita alla commercializzazione dei prodotti, ma pone tra i suoi obiettivi anche quello di svolgere unintensa attivit di sensibilizzazione nei p ...  | 
| Velocità di diffusione dei gas - Verificare la Legge di Graham | 
| Oggetto: Velocit di diffusione dei gas Scopo: Verificare la Legge di Graham Schema: Strumenti e Apparecchi utilizzati: Cronometro, Basamenti con relative aste, 2 tappi, x quantit di HCl e di NH4OH, 2 pinzette, batuffoli d ...  | 
| Zola e le speranze della diffusione del socialismo tra gli operai | 
| Zola e le speranze della diffusione del socialismo tra gli operai Germinale ( 1885 ) Germinale di Emile Zola, tredicesimo romanzo del ciclo dei Rougon-Macquart, fu pubblicato a Parigi il 25 febbraio 1885, dopo essere uscito a puntate ...  | 
| 
 |