|  | 
 | 
| Appunti scientifiche | 
 | 
| Visite: 1630 | Gradito: |    [ Picolo appunti ] | 
| Leggi anche appunti: Relazione di agenti inquinanti - determinazione della durezza totale dell'acquaRelazione di agenti inquinanti Titolo : determinazione della durezza totale Reazioni di ossidoriduzioneReazioni di ossidoriduzione Ossidazione - Un elemento chimico si ossida quando, L'ossigenoL'ossigeno L'ossigeno , che è il primo elemento del 6s gruppo B del sistema periodico, |  | 
|  | 
Monosaccaridi
Pur senza essere il capostipite, il glucosio è il monosaccaride più diffuso ed importante. La sua formula bruta è C6H12O6 ed il comportamento chimico è quello di un composto polifunzionale: una pentaidrossialdeide (un gruppo aldeidico, quattro gruppi alcolici secondari, un gruppo alcolico primario). La sua struttura può essere rappresentata in quattro modi diversi [240], [241], [242], [243]:
H H
|
1C = O 1C = O
|
2C*H OH H −2C* - OH
|
3C*H OH HO - 3C* - H
| |
4C*H OH H - 4C* - OH
| |
5C*H OH H - 5C* - OH
| |
6CH2OH CH2OH
 
   
 
  
   
  
HO - 1C* - H 6CH2OH
 |
 | 

 H - 2C*
- OH  5
* O
 H - 2C*
- OH  5
* O
H OH

 HO - 3C* - H H
  HO - 3C* - H H 


 | O 4 *    1 *
 | O 4 *    1 *
 H - 4C*
- OH
 H - 4C*
- OH 
| OH OH H H


 H - 5C*
 H - 5C* 
 | 3 *  2 *
 | 3 *  2 *
6CH2OH
H OH
La prima formula [240] è quella di pentaidrossiesanale. Nella seconda [241] si tiene conto del fatto che C2, C3, C4, C5 sono atomi di carbonio asimmetrici, per cui il disporre i gruppi H ed OH a sinistra o a destra diventa importante (si ricordi quanto succedeva in [239], isomeria ottica); una semplice regole dice che, se gli atomi di carbonio asimmetrici sono n, il massimo numero di stereoisomeri ottici risultanti sarà 2n, 16 in questo caso. La scrittura [241] indica pertanto uno specifico isomero ottico, fra i 16 possibili. Le formule [240] e [241] sono a catena aperta.
Nella maggior parte dei testi si trovano le formule cicliche. Si ricordi che per reazione di un gruppo aldeidico con un gruppo alcolico si forma un semiacetale; la stessa cosa avviene fra il gruppo aldeidico del glucosio e l'ossidrile alcolico legato al C5, con la formazione di un semiacetale ciclico. La formula [242] è infatti definita ciclosemiacetalica (secondo la proiezione proposta da FISCHER). Si noti che ora i C* sono saliti a cinque e gli stereoisomeri possibili sono 25=32. Un anello a sei termini risulta più coerente in forma esagonale. E' quanto si verifica nella formula [243], chiamata CICLOSEMIACETALICA PIRANOSICA, secondo la proiezione proposta da HAWORTH La parola piranosica deriva dal nome dell'eterociclo a sei termini contenente un atomo di ossigeno, chiamato pirano. Si noti infine che il reale assetto geometrico dell'anello piranico non è planare, come rappresentato in [243], ma a sedia come nel caso del cicloesano è [ ].
La NOMENCLATURA dei carboidrati prevede la desinenza ufficiale - oso. Il glucosio costituisce un esempio di aldoesoso (aldo = aldeide, es = sei atomi di carbonio, oso = desinenza ufficiale) e sarebbe più proprio chiamarlo glucosio
Isomero strutturale del glucosio è il fruttoso (fruttosio), anch'esso di formula C6H12O6 .
 
   
 
  
   
  
1CH2OH HO - 2C* - 1CH2OH
| |
2C = O HO - 3C* - H O
 | |
 | | 
HO - 3C* - H H - 4C* - OH
| |
 H - 4C* -
OH H - 5C*
 H - 4C* -
OH H - 5C* 
| |
H - 5C* - OH 6CH2OH
|
6CH2OH

 O
 O
6CH2OH OH
 
   
       
  
   
  
  

 5 * * 2
 5 * * 2   
H 1CH2OH

 H  OH
 H  OH 
 4 * * 3
 4 * * 3 
OH H
Come risulta dalla formula [244], questa volta si tratta di un pentaidrossichetone o chetoesoso ( cheto = chetone, es = sei atomi di carbonio , oso = desinenza ufficiale). Rispetto al glucoso ha un carbonio asimmetrico in meno. Sono riportate le proiezioni di Fisher [245] e di Haworth [246]. Quest'ultima è detta ciclosemiacetalica furanosica, dal nome del furano [234], eterociclo pentatomico con un atomo di ossigeno. Si ricordano inoltre i due capostipiti, aldeide glicerica [247], che è il più semplice aldotrioso e il diidrossiacetone [248] che è il più semplice chetotrioso.
CHO CH2OH
| |
H - C - OH C = O
| |
CH2OH CH2OH
|  | 
| Appunti su: | 
| 
 | 
| Appunti Biologia |  | 
| Tesine Ingegneria tecnico |  | 
| Lezioni Geografia |  |