|  | 
 | 
| D – Composti binari dell’idrogeno (idracidi ed idruri) | 
| D  Composti binari dellidrogeno (idracidi ed idruri) Idruri Gli Idruri sono i composti che l'idrogeno forma con elementi meno elettronegativi, in cui presenta pertanto nox -1 (ione idruro H-) e quindi nella formula va scritto per ...  | 
| Elettrodo standard ad idrogeno | 
| Elettrodo standard ad idrogeno La semicella assunta come elettrodo di riferimento  costituita dalla coppia redox H+/H2 ed  nota come elettrodo normale o standard ad idrogeno (Standard Hydrogen Electrode  SHE) Il potenziale di una s ...  | 
| I numeri quantici e l’atomo di Idrogeno | 
| I numeri quantici e latomo di Idrogeno   Come la seconda legge di Newton, lequazione di Schrdinger  unequazione differenziale del secondo ordine dotata di unampia applicabilit. Infatti, vale per tutti i sistemi atomici purch la ...  | 
| Idrogeno | 
| IDROGENO Chimica 2 Idrogeno L'idrogeno era conosciuto sotto il nome di aria infiammabile dagli alchimisti, che lo preparavano trattando la limatura di ferro con acido solforico. Le sue propriet furono per precisate soltanto n ...  | 
| Il perossido di idrogeno come “propellente verde” | 
| Il perossido di idrogeno come propellente verde Lutilizzo di propellenti per la propulsione a razzo definiti verdi (green propellant), caratterizzati da una bassa tossicit e da una certa facilit nello stoccaggio, recentemente ha ...  | 
| Il perossido d’idrogeno nell’attuale scenario della propulsione spaziale | 
| Il perossido didrogeno nellattuale scenario della propulsione spaziale Negli ultimi anni sta costantemente aumentando linteresse nella ricerca di soluzioni alterna- tive alla combinazione, ampiamente utilizzata, di propellenti criogenici ...  | 
| Introduzione all idrogeno | 
| INTRODUZIONE ALL IDROGENO Lidrogeno  lelemento pi comune nellambiente, circa il 18% atomico, ma a causa del suo basso peso molecolare, in termini di peso il valore si converte in meno di 1%, piazzando lidrogeno al ...  | 
| La giustificazione dello spettro dell’atomo di idrogeno | 
| La giustificazione dello spettro dellatomo di idrogeno Giunto a questo modello, Bohr si chiese come avveniva lemissione dei fotoni da parte degli atomi: egli postul che un fotone  emesso da un atomo quando un suo elettrone passa da ...  | 
| Legami chimici - legame covalente, legame ionico, legame metallico, legame idrogeno | 
| LEGAMI CHIMICI   LEGAME COVALENTE Si forma in due atomi instabili che mettono in comune i loro elettroni per trovare la stabilit. Sono di due tipi: ==> LEGAME COVALENTE PURO O OMOPOLARE: ...  | 
| Lo spettro dell’atomo d’idrogeno | 
| Lo spettro dellatomo didrogeno Se si scompone con un prisma la luce emessa da un gas monoatomico portato ad alta temperatura, o attraversato da corrente elettrica, si vede un insieme di righe brillanti, ciascuna di colore (e quindi freque ...  | 
| Modello per l'atomo di idrogeno | 
| Modello per l'atomo di idrogeno L'atomo di idrogeno, sulla base dei dati sperimentali, possiede: - un nucleo con una carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo - un elettrone con una carica negativa e che si muove attorno al n ...  | 
| Potenziali dell’Idrogeno e dell’Ossigeno in funzione del pH | 
| Potenziali dellIdrogeno e dellOssigeno in funzione del pH Il pH della soluzione pu avere notevole influenza sul potenziale di un semielemento. Ci avviene per tutti i semielementi nei cui equilibri compaiono ioni H+ oppure OH-. Di partic ...  | 
| 
 |