|  | 
 | 
| Ciclo carolingio, bretone e loro fusione nei cantari | 
| CICLO CAROLINGIO, BRETONE E LORO FUSIONE NEI CANTARI La cavalleria e lideale cavalleresco nellAlto Medio Evo (fino circa allXI secolo) la cultura era monopolio della Chiesa, lintellettuale era solamente il Chierico e la lingua utilizzat ...  | 
| Controargomentazione al testo di pier paolo pasolini di giustificazione della diffusione dell'uso delle droghe tra i giovani | 
| CONTROARGOMENTAZIONE AL TESTO DI PIER PAOLO PASOLINI DI GIUSTIFICAZIONE DELLA DIFFUSIONE DELL'USO DELLE DROGHE TRA I GIOVANI 'Sembra probabile che la coca, se usata a lungo, ma con moderazione, non sia dannosa all'organismoLa sco ...  | 
| Diffusione di culture : kulturkreis , pre culturali e migrazioni | 
| DIFFUSIONE DI CULTURE : KULTURKREIS , PRE CULTURALI E MIGRAZIONI Lultimo decennio del XIX  secolo vide un progressivo ed irrefrenabile declino delle teorie evoluzioniste . Il metodo storico nello studio delle singole culture aveva rimpiaz ...  | 
| Diffusione ed entropia | 
| Diffusione ed entropia La diffusione  dunque un movimento spontaneo delle particelle di un fluido da una zona dove esse si trovano pi concentrate verso una zona a minor concentrazione, in modo tale da raggiungere uno stato di equilibrio d ...  | 
| Fissione e fusione nucleare, la bomba atomica | 
| Fissione e fusione nucleare, la bomba atomica   La fissione e la fusione nucleare sono due fenomeni fisici che confermano in pieno la previsione relativistica circa lequivalenza tra massa ed energia. Prima ancora di analizzare questi f ...  | 
| Fusione | 
| FUSIONE     Fisica I corpi solidi fondono a una temperatura pi o meno elevata. Alcuni di essi, come il vetro o la cera, diventano liquidi solo gradatamente passando prima allo stato pastoso; nella maggior parte dei casi si h ...  | 
| Fusione nucleare | 
| Fusione nucleare Processo nucleare che si ottiene quando, vincendo le forze di repulsione elettrica fra cariche dello stesso segno, due nuclei di elementi leggeri (ad esempio, gli isotopi dellidrogeno deuterio e trizio) vengono fatti avvicinar ...  | 
| Il candidato parli dell’ampia diffusione dei mass-media | 
| IL CANDIDATO PARLI DELLAMPIA DIFFUSIONE DEI MASS-MEDIA Per comunicazione si intende uno scambio di sapere, cio la parit di ruolo tra chi trasmette e chi riceve. Le comunicazioni di massa implicano innanzitutto lemissione da un centro ...  | 
| Il regime di diffusione; la stampa, la radiotelevisione, gli spettacoli | 
| Il regime di diffusione; la stampa, la radiotelevisione, gli spettacoli Nel proclamare il diritto di libera manifestazione del proprio pensiero, il primo comma dellart. 21 aggiunge che tale libert pu essere esercitata con la parola, lo s ...  | 
| La diffusione del microcredito | 
| LA DIFFUSIONE DEL MICROCREDITO xi yi xiyi Xi2 Yi2 f(xi) 1 618 618 1 381924 516,6 ...  | 
| La diffusione dell’uomo sulla Terra | 
| La diffusione delluomo sulla Terra viene fatta risalire all'era quaternaria, iniziata 3 milioni di anni fa circa e caratterizzata da vistose trasformazioni ambientali dovute allalternarsi di glaciazioni con periodi interglaciali; infine il clima ...  | 
| La dottrina calvinista e la sua diffusione | 
| La dottrina calvinista e la sua diffusione Teorizzata nell'Institutio Christianae Religionis (ultima edizione nel 1559), fu redatta e sviluppata repentinamente da Calvino, che non si mosse in modo lento e graduale come Lutero. La salve ...  | 
| La fusione - “quando l’uomo creo il sole” | 
| La Fusione Quando Luomo creo IL sole Allinizio del ventesimo secolo la popolazione era un quinto di quella attuale. Negli ultimi decenni lesplosione demografica e la tecnologia hanno decuplicato (per dieci) il consumo di energia ...  | 
| La fusione intesa sanpaolo | 
| LA FUSIONE INTRODUZIONE La tesina approfondisce la fusione avvenuta, nel dicembre 2006, tra due dei pi grandi e noti gruppi bancari del territorio italiano: ...  | 
| La fusione nucleare | 
| Scienze: la fusione nucleare Fisica: massa ed energia nella relativit ristretta. Fondamentale nella storia del secondo dopoguerra fu dunque la corsa agli armamenti di USA e URSS, i quali, nel tentativo di raggiungere una supremazia asso ...  | 
| La piazza in età Ellenistica - Teocrito: la confusione della vita cittadina | 
| La piazza in et Ellenistica - Teocrito: la confusione della vita cittadina Teocrito nelle Siracusane non ci descrive una scena di piazza, ma la confusione di una citt: le due protagoniste Gorgo e Prassinoa si accalcano per la ...  | 
| Luoghi di diffusione | 
| Luoghi di diffusione        Le Corti La perdita di peso specifico delle corti italiane nellambito politico europeo comporta nei fatti un ridimensionamento progressivo delle risorse che i princ ...  | 
| Metamorfosi Come Intima Fusione Con La Natura: “La Pioggia Nel Pineto” | 
| Metamorfosi Come Intima Fusione Con La Natura: La Pioggia Nel Pineto La pioggia nel pineto  una delle pi belle liriche di Gabriele d Annunzio[1] in cui la parola viene usata per le sue componenti foniche e musicali pi che per il sig ...  | 
| Radicamento e diffusione della riforma. il calvinismo | 
| RADICAMENTO E DIFFUSIONE DELLA RIFORMA. IL CALVINISMO        Nel 1526 Carlo V riconobbe ai principi tedeschi la libert di adesione al luteranesimo. Tuttavia in una successiva dieta del 1529 (avvicinandosi a ...  | 
| Sensibilizzazione e diffusione di un’etica economica equa e solidale | 
| Sensibilizzazione e diffusione di unetica economica equa e solidale Il movimento equo non si limita alla commercializzazione dei prodotti, ma pone tra i suoi obiettivi anche quello di svolgere unintensa attivit di sensibilizzazione nei p ...  | 
| 
 |