|  | 
 | 
| Analisi sul Risorgimento italiano | 
| Analisi sul Risorgimento italiano Il significato del termine Risorgimento Nell'Ottocento diversi Paesi europei videro la nascita di movimenti nazionalistici che ne portarono poi all'indipendenza: l'Italia era sicuramente uno di questi. ...  | 
| Ariòsto (Ludovico), poeta italiano | 
| Aristo (Ludovico), poeta italiano (Reggio nell'Emilia 1474 - Ferrara 1533). Di nobile famiglia, dopo aver studiato con vari precettori, nel 1489 fu avviato dal padre agli studi giuridici, ma ben presto li abbandon per seguire la voca ...  | 
| Belloli e la mostra Proposta per un'evidenza dell'astrattismo italiano (1963) | 
| Belloli e la mostra Proposta per un'evidenza dell'astrattismo italiano (1963) A cavallo tra 1963 e 1964 Regina partecipa con due opere (Torre e Blu-verde-bianco trasparente e opaco) alla piccola ma importante mostra Proposta per un ...  | 
| Brevissima storia del racconto italiano | 
| BREVISSIMA STORIA DEL RACCONTO ITALIANO Le pi antiche raccolte di novelle, - il genere che dar vita al racconto - sono orientali, egliziane, indiane. Pur caratterizzate essenzialmente in senso favolistico, esse ebbero grande influsso ...  | 
| Collegamento interdisciplinare di italiano e storia | 
| COLLEGAMENTO INTERDISCIPLINARE DI ITALIANO E STORIA Il 1943 pu essere considerato certamente lanno pi importante della II Guerra Mondiale, in quanto  in questo periodo della guerra che si  deciso lesito finale. Infatti, n ...  | 
| Compito di italiano – tema tipologia b - saggio breve | 
| COMPITO DI ITALIANO  TEMA TIPOLOGIA B SAGGIO BREVE AMBITO: Tecnico-scientifico ARGOMENTO: Conoscenza, lavoro e commercio nell'era di INTERNET COLLOCAZIONE EDITORIALE: Approfondimento/ricerca scolastica TITOLO: Linformazione ...  | 
| COMPITO D’ITALIANO: Analisi del testo della poesia “A Silvia” | 
| COMPITO DITALIANO: Analisi del testo della poesia A Silvia A Silvia  una poesia, appartenente alla terza fase degli Idilli, scritta nel 1828 da Leopardi, dopo una pausa riflessiva durata circa cinque anni. Gli Idilli sono lideale ...  | 
| Compito in Italiano | 
| Compito in Italiano 4)Premio Lions club Bondeno. 'Sorella acqua per il duemila, conoscerla per salvarla.' Svolgimento 'Chiare, fresche, dolci acque' forse Petrarca quando scrisse questi versi non immaginav ...  | 
| Compito scritto di Italiano - “Il lavoro degli extracomunitari in Italia” | 
| Compito scritto di Italiano Il lavoro degli extracomunitari in Italia  L'immigrazione in Italia  sempre stata un problema di grande rilevanza. Infatti gli extracomunitari che arrivano nel nostro pae ...  | 
| Decadentismo - Le radici filosofiche del decadentismo, Il decadentismo italiano | 
| Decadentismo  Corrente letteraria europea che ebbe origine in Francia e si svilupp in Europa tra gli anni Ottanta dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento. Trova un corrispettivo nella corrente artistico-architettonica che pre ...  | 
| Don Margotti e il Risorgimento italiano | 
| Don Margotti e il Risorgimento italiano Nella Prefazione del libro Giacomo Margotti e il dramma del Risorgimento Italiano, Mario Macchi afferma che  la diversa accezione del concetto di libert la problematica alla base del rapporto conf ...  | 
| Extra-moenia: il fenomeno delle immigrazioni sul territorio italiano | 
| EXTRA-MOENIA: IL FENOMENO DELLE IMMIGRAZIONI SUL TERRITORIO ITALIANO Per i borghesi francesi, il popolo  costituito dai marocchini o dai greci, dai portoghesi o dai tunisini. I quali, poveretti, non hanno altro da fare che assumere al pi ...  | 
| Faust: Dal libro di italiano | 
| Faust: Dal libro di italiano A questopera Goethe lavor per tutta la vita,dalla prima redazione del 1775,lUrfaust,al compimento della seconda parte,avvenuta nel 1831,a pochi mesi dalla morte.Il Faust si ispira ad una leggenda apparsa per ...  | 
| Foscolo, patriota italiano (carme “dei sepolcri”) | 
| FOSCOLO, PATRIOTA ITALIANO (CARME DEI SEPOLCRI) Mettiamo subito ben in chiaro una cosa: i Sepolcri foscoliani sono un capolavoro della nostra letteratura ottocentesca, e ancor pi se pensiamo allepoca in cui vennero alla luce, lOttoce ...  | 
| Gioberti e il Risorgimento italiano | 
| Gioberti e il Risorgimento italiano Margotti osteggi il Risorgimento combattendo lidea di ununit statale, poich il progetto politico liberale mirava a disfarsi del Pontefice Romano, considerato il nemico dItalia. Tuttavia molti cattol ...  | 
| Giovanni verga - profilo bio-bibliografico dell’autore, tecnica narrativa e ideologia verghiana, naturalismo francese e poetica del verismo italiano | 
| PROFILO BIO-BIBLIOGRAFICO DELLAUTORE GIOVANNI VERGA nasce a Catania il 2 settembre 1840. Il nonno paterno era stato carbonaro, anzi capo della carboneria Vizzinese. Il padre, di Vizzini, discendeva dal ramo cadetto di una famigli ...  | 
| Giovanni Vérga - Scrittore italiano | 
| Giovanni Vrga Scrittore italiano (Catania 1840-1922). Di formazione romantico-risorgimentale, esord con romanzi storici e patriottici ispirati a Dumas (Amore e patria, rimasto inedito; I carbonari della montagna, 1861-62; Sull ...  | 
| Grattacielo o edificio multipiano - il primo edificio in c.a. italiano | 
| GRATTACIELO O EDIFICIO MULTIPIANO Il primo edificio in c.a. italiano Ledificio multipiano Lemblema iconografico della piazza, lelemento pi significativo del progetto presente sino nei primi schizzi p ...  | 
| Il barocco - origine del termine, il seicento italiano: situazione storica, politica e sociale, il barocco nelle sue espressioni artistiche | 
| IL BAROCCO ORIGINE DEL TERMINE Il termine 'barocco'  stato coniato nel corso del '700 per indicare lo stile delle 'forme che volano' e per contrapporre l'enfasi, l'esagerazione del Seicento alla sobriet razionale dell' ...  | 
| Il catasto italiano | 
| IL CATASTO ITALIANO Il Catasto terreni e il Catasto fabbricati costituiscono oggi linventario generale dei beni immobiliari esistenti nel territorio dello Stato Italiano. Esistono diversi tipi di catasto, che possono essere distinti s ...  | 
| 
 |